L’Alta Via delle Dolomiti n.3 (o Alta Via dei camosci) è un percorso straordinario, che si sviluppa per sentieri in 8 tappe e quasi 100 km di lunghezza, adatto a
L’Alta Via delle Dolomiti n. 1 è un bellissimo percorso di circa125 km e 7.300 m di dislivello positivo che attraversa le Dolomiti da nord a sud, partendo dal Lago di Braies
Per scalare un 4000 oppure per svolgere un itinerario alpinistico ad alta quota è necessario essere molto preparati non solo tecnicamente ma anche avere un buon allenamento. Raggiungere la cima
I ghiacciai hanno sempre affascinato l’uomo e sono un’importante fonte di informazioni del passato. Purtroppo con i cambiamenti climatici sempre più ghiacciai sono destinati all’estinzione con gravi conseguenze per l’umanità.
Percorrere un’Alta Via è un’emozione unica e appagante che consiglio a tutti, anche se può mettere a dura prova, soprattutto per chi è poco allenato e poco abituato a fare
Allenare il fisico (corpo e mente) è molto importante per la nostra salute e ancor di più per chi pratica attività in montagna di tipo escursionistico o alpinistico. Aiuta a
Il fattore wind chill indica la temperatura percepita dal nostro corpo in funzione della velocità del vento e della temperatura dell’aria ed è potenzialmente pericoloso oltre certi limiti. Come ti
Come allenarsi per un 4000 (o un trekking in quota di più giorni), anche se non puoi andare in montagna durante la settimana. Perché c’è chi riesce a muoversi più
Conoscere i vari tipi di rocce e i processi di formazione è importante non solo per cultura personale ma anche per conoscere l’ambiente e il terreno dove ci muoviamo a
Quando si va in montagna è molto importante conoscere bene il territorio delle nostre uscite, le particolarità e caratteristiche della roccia e dove si trovano. In questo caso è bene