Zaini aribag antivalanga: cosa sono e come funzionano6 min read

Chi pratica attività alpinistica o escursionistica in ambiente innevato deve prestare molta attenzione alle condizioni nivo-meteorologiche e al bollettino valanghe e utilizzare strumenti come ARTVA, pala e sonda e gli zain
In montagna specie nelle zone alte disporre di uno zaino airbag antivalanga, è importante in quanto si tratta di un elemento di sicurezza. Oltre al kit APS (ARTVA, pala e sonda) e alle dovute accortezze in termini di preparazione e pianificazione dell’escursione, un valido aiuto può venire anche dall’utilizzo degli zaini airbag antivalanga. Sono zaini particolari, dotati di un airbag (simile a quello delle automobili) che in caso di valanga tramite un meccanismo si gonfiano e consentono al travolto di “galleggiare” sulla neve aumentando di molto le probabilità di sopravvivenza.
Gli zaini airbag antivalanga sono indicati per scialpinisti e ciaspolatori che si avventurano in percorsi e itinerari su neve fresca. Anche se il rischio zero non esiste, averne uno in dotazione quando si effettuano delle escursioni su cime innevate, è comunque fondamentale per evitare gravi conseguenze in caso di improvvise slavine.
Cos’è uno zaino airbag antivalanga?
La tecnologia come in tutti i settori anche in quello dell’alpinismo ha portato delle innovazioni. Un esempio viene fornito da un airbag appositamente inserito in uno zaino che evita di essere travolti da una valanga, qualora quest’ultima dovesse improvvisamente presentarsi. Il dispositivo nello specifico si gonfia e aiuta a rimanere al di sopra della massa nevosa evitando di essere sepolti.
Il principio di funzionamento di questo airbag è prettamente fisico; infatti, si tratta di un fenomeno per cui, data una massa uniforme di particelle in movimento, quelle più piccole affondano mentre le più grandi tendono a galleggiare in superficie. L’airbag gonfiato inoltre aumenta l’ingombro della persona e amplifica notevolmente questo effetto che in gergo viene definito di segregazione inversa.
Grazie a ciò, lo zaino da valanga evita che la persona rimanga completamente sepolta dalla neve e risulti poi facilmente individuabile dai soccorritori. La forma dell’airbag essendo arrotondata serve anche a proteggere la schiena e la testa, ed acquista un colore brillante che consente una rapida localizzazione.
LEGGI ANCHE: Come fare l’autosoccorso in valanga
Migliori offerte
- Imbottitura posteriore in EVA ad alta densità, a 2 strati; cintura e spallacci con rivestimento in tessuto elasticizzato
- Cintura imbottita e rimovibile
- Tasca frontale per attrezzature di sicurezza valanghe
- ✅ KIT AVALANCHE TERRAWEST CORE - Sicurezza, praticità e innovazione. Questo kit di valanghe offre tutto il necessario e altro ancora per i viaggi all'interno del backcountry, uno zaino leggero con riflettore Recco installato per margini di sicurezza extra, una pala in alluminio resistente e una sonda 240 Quick Locking.
- ZAINO INTERNO (INTERNO) - 22 litri | 4 scomparti principali | Tasca per occhiali foderata in pile | Due tasche per cintura | Scomparto di sicurezza separato per pala e sonda | Recco Swatch | Accesso allo scomparto principale tramite retro | Colore luminoso interno | La protezione posteriore rimovibile in schiuma SAS-TEC offre la massima protezione contro molteplici urti durante lo sci o l'imbarco.
- ZAINO ESTERNO (esterno) – Recco Reflector installato, oltre 950 squadre di soccorso in montagna utilizzano in tutto il mondo | cerniere rosse per vano di sicurezza | supporti diagonali / A-Frame da sci | Snowboard e racchette da neve | comode cinture sui fianchi con tasche su entrambi i lati | fischietto di sicurezza | protezione posteriore imbottita | ascia di ghiaccio e asta da passeggio Fissazione | Compressione Cinghie
- Attività specifica: Sci alpinismo, Freeride
- Peso: 2190 g
- Volume zaino: 28 Liter
- 20-25 Liter, 15-25 Liter, Damen, Herren, Unisex, Skihalter
- Main Fabric: 210D Nylon Full Dull Hitra Main Fabric - Matière extérieure: 100% Polyamide Mammut Airbag Technology 3
- Avalanche-Airbag - Zaino da 17 litri
- Adatto per escursioni da sci in zone a rischio di valanghe
- Scomparti separati: scomparto separato per pala e sonda; scomparto principale asciutto; scomparto per borraccia; tasca imbottita per occhiali; tasca interna in rete.
- Versatile zaino invernale per escursioni con le racchette da neve e gli sci, con numerose possibilità di fissaggio e scomparto separato per pala e sonda
- Cerniera a 3 vie
- Fissaggio parallelo degli sci
- Perfetta distribuzione del carico: Grazie al NEURALITE SYSTEM e al BODY HUGGING, lo zaino permette una distribuzione ideale del peso sulla schiena ed è particolarmente adatto ai tour con bagagli pesanti.
- Sicurezza aggiuntiva: Il compartimento valanghe integrato offre una protezione aggiuntiva fuori pista e durante le escursioni e le discese in backcountry con un DeepL accesso e piano di emergenza.
- Sistema di montaggio sofisticato: lo zaino EVOC LINE 20 offre opzioni di montaggio per sci o snowboard. Per tutte le altre attività in montagna, questi possono essere facilmente rimossi.
La notevole efficacia degli zaini airbag antivalanga
Chi pratica scialpinismo o qualsiasi altra tipologia di escursione in alta quota con le ciaspole, deve senza esitazioni considerare l’acquisto di uno zaino airbag antivalanga. Questo sistema infatti è davvero molto efficace nel caso (sempre più frequente oggi) si dovessero all’improvviso staccarsi grosse masse di neve e tali da provocare gigantesche slavine.
Ovviamente il perfetto funzionamento del dispositivo è subordinato alla caratteristica dell’incidente stesso. Per fare un esempio, se ci si trova in una conca e la valanga si riversa sul suo perimetro, si tratta di una condizione in cui lo zaino a poco da offrire, poiché la suddetta segregazione inversa non si manifesta e quindi il rischio di rimanere sepolti è concreto.
Quale tecnologia caratterizza lo zaino airbag?
Nonostante fossero sul mercato da diversi anni, il sistema con cui uno zaino airbag antivalanga funziona è piuttosto vecchio. Già negli anni scorsi il funzionamento principale dell’airbag tradizionale era attraverso una cartuccia con una miscela di gas che al minimo impatto consentiva al pallone di gonfiarsi proprio come nelle vetture.
Tuttavia presentava notevoli inconvenienti, come ad esempio poteva essere utilizzato solo una volta, e ogni uso richiedeva l’acquisto di una nuova cartuccia (non economica). Questi problemi insieme al prezzo, ne impedivano l’utilizzo.
Oggi tuttavia l’airbag antivalanga è disponibile in uno zaino e non richiede nessuna manovra particolare da parte di chi lo indossa. Inoltre, si è scoperto che i vecchi modelli oltre ad essere usati solo una volta e venivano venduti ad un prezzo elevato, anche lo sparo delle cartucce tendeva a essere ritardato.
Nelle ultime stagioni quindi tutti questi problemi sono stati risolti, con l’invenzione di nuovi sistemi elettrici per il funzionamento di questi zaini tra cui spicca quello relativo all’uso di supercondensatori.
LEGGI ANCHE: Sicurezza in ambiente innevato: utilizzo di ARTVA, Pala e Sonda
La grande novità degli zaini airbag: i supercondensatori
Oggi i vari impianti elettrici vengono alimentati sia con batterie agli ioni di litio che con i supercondensatori. Le prime tuttavia vanno incontro a diversi problemi di temperatura, trasporto e ricarica per cui i secondi rappresentano un’alternativa migliore.
Inoltre va aggiunto che sebbene sia vero che entrambi i sistemi possano essere ricaricati e utilizzati tutte le volte che si desidera, i vantaggi dei supercondensatori sono di gran lunga maggiori.
Quali vantaggi offrono gli zaini airbag con i supercondensatori?
Optare per degli zaini airbag antivalanga è oggi molto più pratico e anche la ricarica è piuttosto veloce. Il dispositivo infatti si può rigenerare sia tramite rete elettrica che con un caricatore mobile standard o addirittura su una porta USB.
Inoltre vale la pena aggiungere che rispetto alle batterie agli ioni di litio hanno un ciclo di vita di migliaia di utilizzi; una volta acquistati possono essere infatti sfruttati un numero infinito di volte stimabile in circa 500.000 cicli di ricarica.
Un altro significativo vantaggio degli zaini airbag antivalanga alimentati con i supercondensatori è riscontrabile nel fatto che si possono caricare anche con le comuni batterie AA (alcaline o al litio). Inoltre a differenza di quelle agli ioni di litio, questo sistema accumula energia elettrica senza reazione chimica, quindi non è influenzato dalla temperatura (funziona tra -30 e +50 ºC) e il tempo di ricarica è molto più breve (20 minuti con USB da batteria esterna o 40 minuti con due batterie AA).
Principali caratteristiche dello zaino airbag antivalanga
Dopo aver appreso su quale principio di funzionamento si basa lo zaino airbag, vale la pena citare anche alcune altre peculiarità. In primis va detto che il peso complessivo è di circa 1.280 grammi, ossia quasi 800 grammi in meno rispetto ai sistemi tradizionali.
In secondo luogo il grilletto e il deflettore del sistema sono meccanici, quindi senza nessun componente elettrico il che elimina qualsiasi possibilità di errore. Oggi possiamo dunque asserire che grazie alla scoperta del sistema di supercondensatori e dei suoi numerosi vantaggi che può offrire, non c’è nessun motivo per utilizzare un altro sistema ossia quello con batterie agli ioni di litio o il più datato a cartucce.
A questo punto ci piace sottolineare che gli zaini airbag antivalanga si rilevano utili per inserirvi la piccozza e i porta sci, ed hanno anche una tasca per la pala e la sonda, nonché preziosi per trasportare uno snowboard. Per concludere va aggiunto che qualsiasi modello di zaino airbag quindi indipendentemente dal brand produttore o dal sistema che sfrutta per aprirsi, in caso di valanga rappresenta un elemento che non va trascurato quando ci si reca in montagna.
LEGGI ANCHE: Cosa serve per fare un’escursione invernale: consigli utili e suggerimenti
AVABAG LiTRIC Zaino da valanga
ORTOVOX, azienda leader nella produzione di attrezzatura per ambiente innevato, ha messo sul mercato il nuovo sistema elettronico dello zaino da valanga AVABAG LiTRIC in grado di dare una maggiore sicurezza a chi usa le racchette da neve o pratica scialpinismo. Dalla collaborazione con il brand canadese Arc’teryx è nato un sistema di airbag da valanga che ha cambiato i parametri, rivoluzionando il mercato: il sistema LiTRIC è un dispositivo elettronico, pesa appena circa 1.080 grammi, permette numerosi rilasci di prova, è intuitivo, facile da portare con sé.
In questo video un product manager di ORTOVOX, spiega ogni dettaglio del sistema elettronico dello zaino da valanga AVABAG LiTRIC.
- gancio per chiavi
- Maniglia d'innesco regolabile
- rete per casco estraibile
- Con supporto per snowboard e scarponi da neve.
- Cinghie di compressione.
- Predisposto per sistema borraccia.
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.