Outdooractive: cos’è e come funziona8 min read

Outdooractive: cos’è e come funziona8 min read
Condividi su:

outdooractive

Outdooractive è una delle migliori app per telefono e pc per organizzare, pianificare il tuo giro in montagna e orientarsi senza rischio di perdersi. Molto semplice da usare e intuitivo è adatto soprattutto a chi non ha grandi nozioni di orientamento in montagna.

In passato avevo già parlato delle Quali sono le migliori App con tracce GPS Gratuite per andare in montagna tra le quali avevo parlato anche di Outdooractive. Oggi ti parlerò nel dettaglio di Outdooractive, un’applicazione molto interessante e soprattutto utile (e che reputo la migliore) per gli amanti del trekking, dell’escursionismo, e delle attività outdoor in genere.

In questa breve guida quindi troverai la spiegazione di tutto ciò che riguarda quest’applicazione, ovvero, cos’è, come funziona, quali sono i dispositivi che la supportano, come si utilizza e cosa prevedono i piani gratuiti e a pagamento. Sei pronto? Partiamo!

Outdooractive cos’è?

Come avrai già intuito, l’applicazione Outdooractive è un software installabile sui propri dispositivi mobile che consente di pianificare le attività outdoor creando nuovi percorsi e tracce gpx da seguire durante le attività outdoor, escursioni e hiking anche in modalità offline.

Quindi, con la stessa è possibile trovare nuovi percorsi ancora da te inesplorati oppure creare una traccia di quello che, tu, a tuo piacimento, sei intenzionato a praticare o che hai già percorso.

La peculiarità di quest’applicazione è quella legata al filtro, attraverso il quale è possibile ricercare percorsi in base a specifiche opzioni da noi inserite, quali la tipologia del percorso (sentiero, mulattiera, etc.,), la sua lunghezza, la difficoltà e gli eventuali punti di interesse presenti lungo il tragitto.

Grazie a questa applicazione tu potrai sfruttare le esperienze altrui, esplorando i percorsi che gli altri utenti condividono in Outdooractive e, stessa cosa potrai fare anche tu, integrando l’applicazione con i tuoi percorsi in modo tale che le altre persone appartenenti alla community possano prendere spunto da ciò che tu hai vissuto.

LEGGI ANCHE: Come preparare bene un’escursione a casa

ACQUISTA ORA UN
ABBONAMENTO PRO o PRO+

Ottieni uno sconto di 10€ sull’acquisto
⬇⬇⬇
USA IL CODICE:
QUIMONTAGNAE

Outdooractive: come funziona

Dopo aver scaricato l’applicazione, per il suo utilizzo non dovrai fare altro che creare un account, oppure potrai accedere con le credenziali di Google, Facebook, Apple. Una volta entrato, visualizzerai il tuo profilo, che potrai integrare cosicché gli altri utenti possano sapere qualcosa in più su di te, oppure se scorri la pagina, poco più in basso, potrai entrare nel vivo dell’applicazione. Qui, infatti, potrai visualizzare i percorsi consigliati, come ad esempio quello del Monte Piottino, che prende il via in località Monda (Dalpe), nei pressi della Palude della Bedrina a 1200 m.s.m. dove c’è una torbiera alta facente parte di un paesaggio protetto di importanza nazionale.

Una volta entrato all’interno di un percorso consigliato, si aprirà una pagina contenente tantissime informazioni, non una semplice descrizione con annessa mappa, ma tutto ciò che serve per praticare un’escursione con consapevolezza, in totale sicurezza e senza lasciare nulla al caso.

Infatti, ogni itinerario ha una propria pagina ad esso dedicata all’interno della quale, oltre alla sintesi di ciò che prevede il percorso, è possibile conoscerne i dettagli, le direzioni da seguire, sapere come arrivare nel punto in cui è prevista la partenza, oltre alle segnalazioni e le mappe necessarie per affrontare l’escursione.

Come si crea un percorso in Outdooractive

Per utilizzare l’applicazione Outdooractive è necessario registrarsi, oppure accedere mediante le credenziali che utilizzi per accedere a Facebook o in Google. Una volta eseguito l’accesso potrai personalizzare il tuo profilo e quindi creare anche percorsi ed itinerari personalizzati. Se in Outdooractive desideri procedere con la creazione di un percorso hai due opzioni:

  • La pima prevede semplicemente l’indicazione dei punti di partenza e di arrivo, al resto provvederà l’app, che elaborerà per te il percorso migliore. In questa opzione potrai, eventualmente, aggiungere qualche tappa intermedia, anche nel caso in cui non sia prevista di default, in tal modo il sistema provvederà ad aggiornare il percorso pre-configurato integrandolo con la tua informazione;
  • La seconda modalità, invece, consente di indicare un punto di partenza premendo direttamente sulla mappa stessa e la medesima azione andrà ripetuta sia per inserire il punto di arrivo, sia per indicare eventuali punti intermedi.

L’applicazione Outdooractive è piuttosto completa, infatti, consente di definire un percorso partendo anche da una traccia gpx, che può persino essere modificata dall’utente.

ACQUISTA ORA UN
ABBONAMENTO PRO o PRO+

Ottieni uno sconto di 10€ sull’acquisto
⬇⬇⬇
USA IL CODICE:
QUIMONTAGNAE

Cosa sono e come funzionano i punti di interesse?

Se sei abituato ad usare il navigatore tradizionale, saprai già che i punti di interesse altro non sono che i luoghi ritenuti importanti e, in quanto tali, meritevoli di essere segnalati agli altri utenti. Outdooractive prevede anche questo.

Oltre a poter integrare un percorso con i punti di interesse indicati da chi ha già praticato quella via, consente all’utilizzatore dell’applicazione di segnare i punti di interesse premendo a lungo sulla mappa; in questo modo si aprirà un menù e la voce -Crea Nuovo Punto- attraverso la quale inserire il POI per noi rilevante.

Questa funzione è davvero funzionale e completa perché oltre alla semplice indicazione del punto di interesse consente di creare delle categorie con relativo titolo e fotografia, cosicché il suo utilizzo sia intuitivo, semplice e rapido.

A cosa serve la funzione Skyline?

La funzione Skyline dell’applicazione Outdooractive consente di conoscere i nomi dei laghi, delle vette, dei monti e di tutto ciò che desideriamo approfondire durante un’escursione. L’utilizzo è piuttosto semplice, quasi come scattare una fotografia. Infatti, basta entrare all’interno dell’applicazione e premere sul pallino verde con tre puntini (menù) e poi selezionare la voce -Skyline. Una volta premuto il bottone si attiverà la funzione della telecamera e basterà semplicemente inquadrare l’oggetto della nostra curiosità per apprendere di cosa si tratta.

La funzione Skyline per il suo corretto funzionamento richiede l’utilizzo del GPS che dovrà risultare attivo durante l’uso, in tal modo Outdooractive potrà riconoscere gli oggetti che ci circondato fino ad u raggio di 30 km di distanza. Se ciò che vediamo ci desta particolare interesse, possiamo eventualmente catturarlo mediante la realizzazione di uno screenshot.

Outdooractive quali tipi di escursioni prevede?

Outdooractive è davvero interessante perché consente di realizzare delle escursioni non solo a piedi, ma anche in bici. Ma non è tutto, infatti, anche solo con la versione gratuita vengono proposti itinerari per gli amanti dell’alpinismo, per chi desidera correre o chi pratica pattinaggio, oltre a diverse attività invernali.

Ad esempio, se selezioniamo le attività proposta per chi desidera fare un’escursione in bicicletta, fra i primi risultati vi è la 2022 Bike Marathon Garda Trentino Ronda Piccola, la cui durata di 5 ore comprende un tragitto lungo ben 31 chilometri, con un dislivello di poco più di 1000 metri e una quota massima di 1037 s.l.m.. Per chi pratica alpinismo, invece, troviamo in evidenza l’escursione in montagna attraverso il Gaisalpsee fino al Rubihorn, un tour panoramico impegnativo, con sosta a bagno nell’Unterer Gaisalpsee nelle montagne di Oberstdorf.

I corridori e gli skater con le loro scarpe da corsa, bastoncini o pattini e casco possono trasformare i sentieri fuori dalla porta di casa in una palestra decisamente personale, a partire da una camminata comoda, per giungere ad un trail run impegnativo.

Infine, per quanto riguarda le attività invernali potrai praticare una bellissima escursione con le racchette da neve, come quella sul SonnenKopf, adatta ai principianti, che comprende una splendida vista sulle montagne dell’Algovia.

Outdooractive è gratuito o a pagamento?

L’applicazione Outdooractive prevede tre differenti tipologie di piani: uno gratuito e due a pagamento. Il piano gratuito (BASE), come avviene per quasi tutte le applicazioni, prevede un utilizzo contenuto e limitato delle funzionalità. Mentre, i due piani a pagamento, il PRO e il PRO+ consentono di utilizzare la piattaforma anche in modalità offline, dettaglio particolarmente importante nel caso in cui durate l’escursione il dispositivo risultasse senza copertura internet, condizione piuttosto comune in zone boschive o montane.

Infatti, con entrambe le versioni a pagamento si possono creare percorsi in modalità offline senza una connessione dato, anche se non risulta possibile pianificare percorso sulle mappe salvata in precedenza offline. Durante la pianificazione di un percorso la connessione ad internet è indispensabile per la funzione di routing, che deve essere salvato sul sistema di Outdooractive.

Outdooractive: Quanto costa? Come attivarlo?

Quindi, con i piani a pagamento, il PRO e il PRO+, la connessione ad internet è necessaria per apportare modifiche a un percorso o pianificarne uno da zero, mentre non è richiesta se si vuole utilizzare la funzione in modalità offline durante la consultazione dell’itinerario. Inoltre con il piano PRO+ (che io consiglio vivamente) è possibile accedere a tutte le innumerevoli funzioni che questa app incredibile fornisce a un costo di soli 59,99 € all’anno e se sei un blogger come me puoi inserire i tuoi percorsi nel tuo blog.

Outdooractive è molto indicata per i neofiti e chi ha poca esperienza nell’andare in montagna ma trovo che sia davvero molto utile anche per chi ha già esperienza. Tutto quello che devi fare è entrare nel sito registrarti e creare un account, selezionare il piano desiderato e procedere con le istruzioni che ti verranno date. Se utilizzi il mio codice QUIMONTAGNAE puoi ottenere uno sconto di 10€ sull’acquisto di un abbonamento Pro o Pro+.

Scopri Outdooractive
ATTIVA SUBITO PRO o PRO+

Ottieni uno sconto di 10€ sull’acquisto
⬇⬇⬇
USA IL CODICE:
QUIMONTAGNAE

Per vedere tutti i miei itinerari ed escursioni in montagna >> CLICCA QUI

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

2 pensieri su “Outdooractive: cos’è e come funziona

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI