Kevlar: cos’è, caratteristiche e vantaggi6 min read

Kevlar: cos’è, caratteristiche e vantaggi6 min read
Condividi su:

La ricerca di tessuti sempre più preformanti per l’attività all’aria aperta e per lo sport, capaci di resistere al calore, all’utilizzo nel tempo e adattabili, ha condotto a cercare sempre nuove tecnologie creando fibre innovative e che hanno cambiato in modo radicale la realizzazione di capi tecnici e le attrezzature collegate. Un esempio è il Kevlar una fibra oggi impiegata da molti brand. Di seguito analizzeremo la sua nascita, quale sono le straordinarie proprietà di questo tessuto e le sue applicazioni.

cordini kevlar

Il kevlar è un materiale molto resistente e molto adatto per l’alpinismo. Il kevlar viene utilizzato nell’abbigliamento tecnico, nelle calzature e nella produzione di cordini per realizzare anell idi cordino chiusi.

Cos’è il Kevlar

Nel 1964 la DuPont, un’azienda chimica del Delaware, tra le più antiche in America presenta il brevetto per la produzione di un materiale che venne definito Kevlar. L’idea di partenza era quella di creare una fibra sintetica che potesse essere al contempo altamente resistente alla trazione e alla perforazione ma anche leggera.

Il compito di realizzare questa particolare prodotto venne affidato alla scienziata Stephanie Kwolek, che negli anni precedenti aveva già sviluppato diversi brevetti grazie ai suoi studi sui polimeri. Durante i suoi esperimenti, la scienziata si soffermò su alcune sostanze che avevano caratteristiche uniche e una particolare struttura molecolare: aveva creato la prima fibra di Kevlar.

Com’è fatto il Kevlar e come funziona

Il Kevlar è una fibra interamente sintetica caratterizzata da micro filamenti di colore dorato che sono composti da fibre aramidiche, ovvero un particolare polimero che permette di far acquisire alle fibre una resistenza elevata e inoltre capacità straordinarie.

Ciò che rende il Kevlar talmente eccezionale è il processo produttivo che avviene esclusivamente in laboratorio grazie a una serie di reazioni chimiche, generando quindi delle fibre che sono adatte per realizzare diverse tipologie di articoli.

Infatti ciò che ha reso il Kevlar un brevetto rivoluzionario è la possibilità di adattarlo sia ai tessuti, ma anche per realizzare materiali altamente resistenti. Dagli anni 70′ gli studi su questa fibra sintetica sono stati tantissimi, portando a un’evoluzione anche nel sistema di realizzazione del materiale e rendendolo sempre più performante e resistente.

Quali sono le sue caratteristiche

Le straordinarie proprietà del Kevlar sono connesse alle caratteristica delle fibre sintetiche con cui è creato. Vediamo di seguito perché il Kevlar può essere considerato una delle migliori tecnologie per la realizzazione di tessuti e di articoli outdoor e per la sicurezza:

  • Robustezza: produrre un prodotto che non si danneggi è determinate sia per il settore dell’abbigliamento sia per gli attrezzi che si impiegano e che devono contribuire alla sicurezza di un soggetto, una caratteristica che è presente nel Kevlar. Infatti il materiale è 5 volte più resistente dell’acciaio, dato che è quasi impossibile riuscire a separare le fibre in caso di un impatto, per la proprietà del tessuto di non contrastare l’energia cinetica di un corpo, ma di assorbirla distribuendola e dissipandola.
  • Resistenza alla trazione: rispetto ad altri polimeri come l’ABS e all’acciaio il Kevlar si presenta nettamente superiore anche nel caso in cui è sottoposto alla trazione. Il motivo è strettamente connesso alla sua composizione molecolare, che prevede la presenza di legami che permettono una maggiore coesione delle fibre. Questa sua capacità lo rende meno adatto alla flessione con una minore capacità elastica.
  • Leggerezza: le fibre di Kevlar combinano un fattore elevato di resistenza con un’estrema leggerezza, permettendo quindi di creare dei tessuti con più strati senza incidere sulla vestibilità.
  • Resistenza alla perforazione: la lavorazione di questo materiale porta a sovrapporre migliaia di fibre di Kevlar realizzando in questa maniera un reticolo che diventa impenetrabile in caso di perforazioni dirette sia con oggetti da taglio sia appuntiti. Inoltre non è soggetto a strappi o squarci che possono verificarsi per l’utilizzo e per contatti con superfici abrasive come per esempio rocce e arbusti.
  • Resistenza al calore e alla corrosione: il Kevlar non si squaglia, grazie a una capacità termica che gli permette, nel momento in cui viene esposto al calore, di restringersi e sopportare temperature fino a 450 °C, iniziando a perdere la sua consistenza solo superati i 500 °C . Inoltre come fibra sintetica ha elevate capacità di mantenere la sua composizione molecolare anche se sottoposto ad agenti chimici e solventi.
  • Resistenza al freddo: le proprietà dei polimeri di Kevlar permettono una capacità elevata del tessuto anche se sottoposto a temperature basse. Grazie a questa capacità può essere impiegato fino a -196°.
  • Resistenza nel tempo: ha un’elevata capacità di resistere all’abrasione e inoltre con il passare del tempo non perde le se caratteristiche.
kevlar
Kevlar

Le applicazioni del Kevlar

I vantaggi di impiegare il Kevlar nell’abbigliamento outdoor e nel settore delle attrezzature per la sicurezza tantissimi e per questo è presente in tantissimi settori: dall’abbigliamento protettivo a quello outdoor, dalle corde ai rivestimenti, dall’elettronica ai sistemi di protezione degli oggetti. Inoltre grazie alla diffusione di questo materiale, sarà possibile disporre di prodotti di elevata qualità ma a prezzi adatti a tutte le esigenze.

Per quanto riguarda l’outdor e la montagna il kevlar essendo un materiale molto resistente è utilizzato nell’abbigliamento tecnico da alpinismo e per gli scarponi ma soprattutto per i cordini in kevlar che servono per fare nodi e manovre utili nella progressione su roccia.

Abbigliamento protettivo

In Kevlar vengono creati felpe, camice, scarpe e giubbotti. Di seguito i principali prodotti che si possono trovare su Amazon.

  • Biker Gear Uk mito removibile in Kevlar, modello Felpa
  • Bikers Gear Australia, Camicia protettiva in flanella di Kevlar
  • Guanti Anti Taglio Resistenti Rinforzati in Kevlar Dupont con esterno in neoprene
  • Scarpe anti infortunistiche Ultra Leggere con Punta in Acciaio e Suola in Kevlar Hiker 4444 S1P SRC
  • Armor QTrees Gilet antiproiettile a 32 strati in kevlar
  • Black Hammer Scarpe da Uomo di Sicurezza Flynit Senza Metallo S1P SRC.

Abbigliamento outdoor

I pantaloni da arrampicata e gli scarponcini da montagna sono tra i principali prodotti per l’attività outdoor che contengono il Kevlar grazie alla loro elevata resistenza allo strappo. I pantaloni con inserti rinforzati sui glutei, sulle ginocchia e sulle caviglie in kevlar sono molto indicati per chi affronta le vie ferrate e i sentieri attrezzati.

  • SUKUTU Sportswear SU001, Pantaloni Traspiranti per Escursioni in montagna
  • Sherwood Forest Kingswood Rough Shooting-Pantaloni da Uomo
  • MONTURA – Pantalone Uomo Pesante Tecnico Vertigo – Nero
  • Lead Gloves Guanti Tattici in Kevlar
  • Brogue bota Stiefel botte TREEMME scarpone di sicurezza Trekking.

Corde e rivestimenti

L’elevata capacità di questo materiale di resistere alla trazione e la sua leggerezza lo rende adatto alla creazione di corse per l’arrampicata o per altri utilizzi all’esterno, oltre che a rivestimenti.

  • Cavo in fibra di kevlar per argano misure 12x30m
  • EMMAKITES Cordoncino Intrecciato al 100% in Kevlar Nero per attività all’aperto
  • Tessuto Kevlar giallo Twill.
Bestseller No. 1
HSCPAZD Casco Veloce Corazzato Materiale Kevlar Casco Protettivo A Prova di Esplosione Casco Antiproiettile Tattico Gioco di Combattimento Casco 1.4KG Heavy Duty,Mud
  • il kevlar è un materiale in fibra aramidica con le caratteristiche di elevata resistenza, elevata resistenza all'usura, buona tenacità e bassa densità, quindi è ampiamente utilizzato in applicazioni militari come carri armati e giubbotti antiproiettile
  • La superficie del casco è spruzzata con una pellicola protettiva, che risulta granulosa al tatto. Può sigillare l'aria, prevenire efficacemente la corrosione e l'invecchiamento e prolungare la durata del casco
  • L'elmetto antiproiettile è realizzato in tessuto UHMW-PE ad alta resistenza impregnato e pressato a caldo che resiste a UZI 9mm Parabellum e 0,44 Magnum SJHP
OffertaBestseller No. 3
uhlsport Anatomic Kevlar Pantaloni da Portiere, Unisex, Anatomic Kevlar, Nero, L
  • Pantaloni imbottiti da portiere
  • Resistente materiale Interlock
  • Ergonomico e resistente all' abrasione su fianchi e ginocchia in kevlar
OffertaBestseller No. 4
ATK Bindings Laccio in Kevlar
  • enganche,muelle,esquí,travesía
Bestseller No. 5
Bikers Gear Australia, Camicia protettiva in flanella di Kevlar (aramide) nero Nero xxl
  • 180 gsm DuPontTM Kevlar fodera completamente foderato in area d' impatto – Custodia/laterale e posteriore.
  • Approvata CE gomito e spalla Armour & back Protector Pad – tutti completamente rimovibile.
  • Cotone/poliestere flanella materiale esterno – pulsante polsini regolabili – Snap down collar – 2 superiore tasche sul petto con bottoni.

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI