Cos’è una via multipitch e quale materiale serve4 min read

Cos’è una via multipitch e quale materiale serve4 min read
Condividi su:

via multipitch

Una via multi-pitch o via lunga è una via di arrampicata a più tiri di corda, in falesia o su una parete di roccia, e a differenza delle vie alpinistiche sono giù attrezzate con spit e resinati.

Arrampicare è una delle attività sportive più belle che esistano ma per arrampicare in sicurezza è necessario conoscere le varie tecniche di salita, avere la giusta attrezzatura tecnica e saperla usare, conoscere i vari nodi e manovre e le tecniche di progressione.

Se stai iniziando ad arrampicare o hai iniziato da poco sicuramente avrai sentito nominare alcuni termini come via mono tiro, via multi-pitch, via di roccia. Una cosa fondamentale quindi è sapere e conoscere il significato di questi termini e la differenza tra una via e l’altra.

Cosa si intende per vie lunghe o vie multi-pitch?

Una via lunga multi-pitch si differenzia dal mono tiro proprio perchè per raggiungere la fine della via si devono fare più tiri di corda realizzando delle soste intermedie per mettersi in sicurezza, recuperare il compagno e assicurare il primo di cordata. Per arrampicare in falesia nelle vie mono tiro è sufficiente avere una corda da 70 – 80 metri mentre per fare una via lunga servono due mezze corde oppure una corda intera.

LEGGI ANCHE: Differenza tra corda singola, mezze corde e corde gemelle

Cosa serve per fare una via multi-pitch

Va da se pensare che un conto è fare una via in falesia mono tiro dove serve tutto sommato poco materiale e un conto invece è fare una via lunga a più tiri di corda (cioè fatta da più mono tiri). Questo tipo di vie da arrampicata richiedono tempo e quindi si sta molte ore in parete. Fondamentale avere uno zaino da 15-20 litri per mettere dentro cibo, acqua e una giacca se cambia il tempo. Poi servono più cordini e moschettoni e rinvii per le soste e la piastrina gi-gi per eventuale calata in corda doppia. Spesso arrivati a conclusione della via occorre fare una calata per raggiungere il sentiero di discesa.

Vediamo ora un elenco dell’attrezzatura di base che necessaria per fare in sicurezza una via multi-pitch. Va da se che ognuno poi valuta in base alla sua esperienza e alla via il materiale che gli serve. Ecco un elenco “ideale”:

  • casco
  • imbrago omologato
  • longe
  • dispositivo di assicurazione per corde doppie
  • una coppia di mezze corde
  • dai 12 ai 15 rinvii di cui almeno 3/4 allungati
  • 3/5 anelli di fettuccia da 60 e 120cm
  • 3-5 moschettoni normali
  • 4 moschettoni HMS (a pera) con ghiera
  • un cordino in Kevlar per fare un nodo autobloccante come un Machard o un Prusik
  • friends e nuts e un cava nut se la via richiede protezioni veloci
  • Sacca per la magnesite
  • scarpette da arrampicata
  • zainetto leggero (20L)
  • cibo
  • bevande
  • una giacca antivento leggera
  • lampada frontale
  • relazione/guida della via.

Differenza tra vie sportive e vie alpinistiche

Bisogna fare una distinzione netta tra una via sportiva e una via alpinistica (o trad) vera e propria. Quando si parla di via multi-pitch sportiva si intende una via attrezzata con soste e protezioni da progressione e con ancoraggi da perforazione (con espansore meccanico o con ancoraggio chimico). Inoltre nelle vie multi-pitch sportive la distanza tra gli ancoraggi di solito non supera i tre – quattro metri di distanza uno dall’altro.

Le vie di roccia invece vengono definite vie alpinistiche o vie “classiche” perchè sono vie a più tiri ma a differenza delle vie multi-pitch gli ancoraggi sono realizzati medianti chiodi da roccia piantati con il martello nelle fessure naturali della roccia e che normalmente richiedono un’integrazione con protezioni veloci (friend, nuts, dadi, camalot). In questi itinerari occorrono un martello, dei chiodi da rocciafriendsuna serie di dadiqualche fettuccia da 80 cm, una da 120 cm e una da 180 cm, rinvii con fettuccia lunga, freno, piastrinamoschettoni a ghiera piccoli e grandi.

Per praticare queste vie occorre una buona esperienza nella “lettura della roccia” e capacità di progressione e conoscenza delle varie manovre di corda e dei relativi nodi e tecniche di assicurazione. Piantare un chiodo o inserire una protezione in una fessure richiede molta abilità ed esperienza. Con le vie alpinistiche è richiesta maggiore consapevolezza e una maggiore conoscenza tecnica anche per affrontare gli imprevisti del caso.

Il percorso ideale per imparare ad arrampicare e fare esperienza è quello innanzitutto di fare dei corsi di arrampicata sportiva e di roccia con il Club Alpino Italiano o con le Guide Alpine e poi cimentarsi prima in falesia su vie mono tiro per passare poi a itinerari più difficili multi-pitch sportivi e solo alla fine passare alle vie alpinistiche. Negli ultimi tempi vista anche l’aumento del numero di persone che si cimentano con questa disciplina stanno nascendo sempre più itinerari a chiodatura mista (sportiva e alpinistica) per facilitare la progressione anche di chi è meno esperto.

LEGGI ANCHE: Quali sono i “freni” utilizzati in arrampicata

ATTENZIONE: Questo articolo è solo a scopo informativo e non pretende di spiegare esaustivamente il corretto funzionamento dei vari attrezzi citati, per cui si rimanda ai rispettivi manuali di utilizzo. Le informazioni contenute in questo articolo sono semplicemente delle linee guida. Prima di cominciare a scalare è importante essere seguiti nell'apprendimento delle manovre base da esperti qualificati.

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI