“La montagna è come l’amore: può essere l’emozione più bella di tutte ma anche la più brutta: quando ti ferisce ti fa molto male, quando invece il tempo è bello,
Categoria: Gente di Montagna
Ueli Steck, promessa dell’alpinismo mondiale ha fatto parlare di se per i suoi innumerevoli record di velocità e in solitaria, tanto da aver vinto due Piolets d’or ed essere soprannominato
Hervé Barmasse (considerato da molti e anche da me l’erede di Walter Bonatti) può essere considerato a ragione l’archetipo dell’alpinista moderno; egli infatti, nonostante la sua giovane età (è nato
Eccellente scalatore, Riccardo Cassin è passato alla storia dell’alpinismo per aver realizzato delle ascensioni diventate con il tempo delle grandi classiche. Un tecnico scalatore di grande spessore e di grande
Camminare per me significa entrare nella natura. Ed è per questo che cammino lentamente, non corro quasi mai. La Natura per me non è un campo da ginnastica. Io vado per vedere, per sentire, con tutti
Se Manolo, viene chiamato “Il Mago” del free climbing allora significa che ci sarà più di un motivo per avergli affibbiato un soprannome simile. La montagna è bella, affascinante, ma sa
In tutte le arti e le professioni esistono uomini o donne che si distinguono per delle imprese fuori dal comune o addirittura eroiche e nell’alpinismo in questo ristrettissimo gruppo di
Sono molti gli appassionati di montagna che, anno dopo anno, vanno ad ingrossare le fila di quanti instaurano un rapporto stretto con il gigante della Terra. Fra gli insospettabili, però,
Dalla vetta non si va in nessun posto, si può solo scendere. (Mauro Corona) Mauro Corona: chi è? Mauro Corona è un noto scrittore, alpinista, scultore e comunicatore dalla forte
Per lo scalatore Simone Moro (nato a Bergamo nel 1967) l’alpinismo non è solo uno sport e nemmeno uno scopo da raggiungere a tutti i costi, ma un modo diverso