Tre Escursioni da fare ad Asiago con le ciaspole5 min read

La neve ormai è arrivata sulle montagne e con essa anche la voglia di scoprire nuovi itinerari e fare delle belle escursioni con le ciaspole. Vediamo di seguito tre proposte interessanti che si possono fare ad Asiago con gli amici o la famiglia.
L’Altopiano di Asiago è ricco di storia e bellezze naturalistiche. Durante la stagione invernale quando arriva la neve l’altopiano acquista un valore aggiunto offrendo emozioni uniche.
Perchè ciaspolare sulla neve
Le abbondanti nevicate di questi giorni hanno imbiancato le nostre montagne rendendole ancora più belle. Lo spettacolo della magia della “Dama Bianca” che ogni anno si rinnova è fonte di gioia e benessere per chi lavora nel settore ma anche per chi ama frequentare la montagna nella stagione invernale.
Con la neve si fa più fatica, fa più freddo e si hanno meno ore di luce a disposizione ma vi assicuro che ne vale veramente la pena. Questo lo dico non tanto per chi va già in montagna e pratica attività sportive invernali ma soprattutto per chi si approccia a questo mondo meraviglioso. Le ciaspole dunque sono lo strumento più facile da usare anche per chi è meno esperto o non è un alpinista. Ci sono moltissimi itinerari facili o di media difficoltà che si possono fare tranquillamente divertendosi.
Camminare sulla neve in sicurezza
Fare delle escursioni con le ciaspole (o racchette da neve) richiede molta più prudenza. Con la neve il pericolo aumenta e per la sicurezza personale e degli altri è necessario seguire alcuni accorgimenti.
Come spiego in questo articolo (Come fare un’escursione sulla neve in sicurezza), è fondamentale quindi avere un’adeguata preparazione tecnica, consultare il bollettino meteo e valanghe, documentarsi sulle condizioni della neve, avere un abbigliamento tecnico adeguato e l’attrezzatura necessaria. Infine vi ricordo che dal 1° Gennaio del 2022 per camminare con le ciaspole sarà obbligatorio utilizzare i dispositivi di sicurezza artva, pala e sonda.
LEGGI ANCHE: Classificazione valanghe e scala del pericolo
Dal 1° Gennaio 2022 scattano le nuove norme sulla sicurezza nelle discipline sportive invernali. Dal 2022 quindi per fare escursioni con le ciaspole bisgona dotarsi di Artva, Pala e Sonda. |
Tre escursioni da fare sull’Altopiano di Asiago
Sono moltissimi gli itinerari che si possono fare con le racchette da neve come ad esempio sui Monti Lessini, Piccole Dolomiti, Dolomiti Bellunesi ma anche l’Altopiano di Asiago.
L’Altopiano di Asiago offre tantissime escursioni da fare in estate ma con la neve acquista un aspetto incantato e unico. E’ ideale appunto non solo per sciare o fare sci di fondo ma anche per ciaspolare. Le pendenze non sono mai eccessive, e le escursioni non sono mai troppo impegnative. Di seguito voglio proporvi e consigliarvi quattro escursioni da fare ad Asiago con le ciaspole.
Cima Manderiolo – Val Formica
Una bellissima escursione senza particolari difficoltà tecniche, da fere con le ciapsole sull’Altopiano di Asiago è andare a Cima Manderiolo (2.049 m) in Val Formica detta anche cima Mandriolo. Parliamo di un dislivello di circa 400 m e di circa 4 ore di escursione andata e ritorno (soste escluse). Cima Mandriolo è una cima poco nota e non altissima ma che offre un bellissimo panorama che spazia sulla Piccole Dolomiti, la catena del Lagorai e le affascinanti Dolomiti.
Il percorso non è per niente difficile e alla portata di chiunque abbia un minimo di allenamento. Parte nei pressi del rifugio Cima Larici e percorre per il tratto iniziale una mulattiera che porta a Malga Porta Manazzo (1.795 m). Dalla Malga si arriva a Porta Manazzo entrando di nuovo nel bosco di abeti e larici fino ad arrivare a uno spiazzo. Da qui in leggera salita si fa l’ultimo tratto fino ad arrivare alla cima con la caratteristica croce.
Leggi la relazione dell’escursione >> CLICCA QUI
Forte Lisser sul Monte Lisser
Un’altra bellissima escursione da fare ad Asiago con le racchette da neve è il Forte Lisser (1.633 m) sul monte Lisser che si trova sopra Enego. Come spesso accade, sull’Altopiano di Asiago essendo stato teatro della Prima Guerra Mondiale è facile imbattersi in resti di avamposti, postazioni, forti militari, etc. rivivendo la storia.
Il Forte Lisser infatti fa parte dell’ecomuseo della Grande Guerra delle Prealpi Vicentine e merita di essere visitato durante la bella stagione, ma anche con le ciaspole. Alto più di dieci metri e lungo circa 60 metri, il forte (chiamato anche Leone dell’Altopiano) è davvero bello e imponente.
La partenza dell’escursione si può fare partendo da Godenella (1115 mslm) oppure Enego (785 mslm). Il Forte si trova a 1.633 mslm e per raggiungere la meta ci sono 520 m di dislivello (se si parte da Godenella) oppure 850 m (se si parte da Enego). L’escursione prevede la salita e la discesa per lo stesso itinerario; volendo è possibile fare un giro ad anello avendo però due auto. L’escursione ha una difficoltà medio facile alla portata chiunque abbia un minimo di allenamento.
Salita al Monte Zebio
Il monte Zebio si trova a nord dell’abitato di Asiago ed è ricco di trincee, gallerie e testimonianze della Grande Guerra. Molto bello e interessante da fare in estate diventa ancora più bello in inverno con la neve. Sul monte Zebio si trova anche l’invalicabile linea di difesa austroungarica e costituisce un vero e proprio museo all’aria aperta e un panorama mozzafiato.
L’escursione è un giro ad anello (11 km e circa 600 metri di dislivello) da fare con le ciaspole immersi in un luogo incantato. La partenza avviene nei pressi della località La Busa 1.100 m dove si lascia la macchina.
Il tracciato inizia in salita su carrareccia (sentiero CAI 832) per attraversare poi un bosco di faggi e abeti arrivando al Bivacco Stalder (1.620 m.). Da qui si procede in salita fino ad arrivare alla Lunetta di Zebio 1.677 m (detta anche “Cima della Mina di Scalambron” ); qui si trova una stele che ricorda il tragico scoppio avvenuto. Da qui a breve si raggiunge la cima del Monte Zebio (1.717 m) dove si può ammirare un bellissimo panorama.
Si prosegue lasciando sulla sinistra la Malga di Monte Zebio e si sala lungo la dorsale della Crocetta di Zebio 1.708 m. Fatta tutta la cresta si scende verso il Bivacco dell’Angelo (1.631 m) e da qui si percorre il sentiero CAI 832 in discesa verso il vallone di Puntara del Lom 1.440 m e da qui tramite strada forestale si chiude l’anello tornando alla macchina.
LEGGI ANCHE: 10 escursioni da fare ad Asiago: gli itinerari più belli
E’ Online la nuova mappa delle valanghe del Veneto sviluppata da Arpav (Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione ambientale del Veneto): WebGis Valanghe
PER QUESE ESCURSIONI POTREBBE SERVIRTI:
NOTA BENE: la percorribilità degli itinerari di montagna è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici. |
Guarda altre escursioni che puoi fare col le ciapole: CLICCA QUI
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.