Per andare in ferrata occorre possedere l’attrezzatura necessaria ma anche conoscerne la teoria e le normative tecniche rimanendo sempre aggiornati. La nuova normativa per i set da via ferrata (EN
Categoria: Sicurezza in Montagna
Mancano solamente pochi giorni al nuovo format “Montagna non ti temo Summit 2023” l’evento online gratuito rivolto a neofiti ed esperti che vogliono approfondire tutte le tematiche legate alla montagna.
I “freni” utilizzati in arrampicata possono essere di vario tipo e servono per frenare l’eventuale caduta del primo di cordata o del compagno che arrampica per dissipare l’energia cinetica che
Per camminare in montagna e fare delle escursioni con le racchette da neve occorre essere adeguatamente preparati, consapevoli dei rischi e dei pericoli e opportunamente equipaggiati. Per gli amanti delle
Per camminare in montagna è molto importante conoscere i dati tecnici dell’escursione, guardare il meteo e i bollettini nivometeorologici e sapersi orientare per non perdersi. Oggi la tecnologia viene in
La coperta isotermica o metallina è un accessorio utile, economico e leggero da tenere nel kit di primo soccorso, che in determinate situazioni di emergenza può anche salvare la vita.
Anche l’escursionista che affronta una via ferrata o un sentiero attrezzato dovrebbe avere con se uno spezzone di corda e se serve saper fare i nodi fondamentali e le principali
Anche durante la stagione estiva chi pratica l’escursionismo ad alta quota può incontrare ghiacciai e nevai che vanno affrontati con la dovuta attrezzatura come piccozza e ramponi per progredire in
Ai sensi del D.Lgs 18 febbraio 2021 n.40, dal 1°Gennaio 2022 è obbligatoria la dotazione del kit di autosoccorso per tutte le attività in ambito innevato. Cos’è il kit APS
I temporali in montagna sono un fenomeno abbastanza frequente, soprattutto in estate, e talvolta possono essere anche intensi con scariche di fulmini. Generalmente sopra i 2000 metri di quota l’aria