Meteo

Meteo
Condividi su:

Come spiegato nell’articolo presente in questo blog “Quali sono i possibili pericoli legati al meteo in montagna” il fattore meteo è fondamentale per intraprendere la nostra attività in montagna senza correre rischi inutili. Una grandissima percentuale degli incidenti che succedono in montagna infatti è dovuta proprio al mutamento delle condizioni meteo. 

previsioni meteo montagna

Previsioni meteo

Una volta fino 10-15 anni fa non c’era sufficiente documentazione in merito perciò certi incidenti erano diciamo “giustificati”; oggi, con internet  sono numerose le fonti che danno praticamente l’evoluzione del meteo ogni ora, quindi errori di valutazione di questo tipo non dovrebbero esserci. I rifugi ad esempio hanno anche piazzato delle webcam per vedere la situazione in diretta.

E’ molto importante infatti guardare e saper leggere un bollettino meteo e non sottovalutare mai perchè sia in estate che in inverno, soprattutto sopra certe quote potrebbe avere evoluzioni leggermente diverse dalle previsioni.

Alla luce di questo quindi oggi è doveroso conoscere e guardare bene il bollettino meteo prima di andare in montagna e di conseguenza prepararsi con l’abbigliamento e l’attrezzatura necessaria, altrimenti è meglio rinunciare o cambiare piano. In inverno con il pericolo valanghe il fattore meteo diventa ancora più importante e fondamentale.

Numeri di telefono utili in caso di chiamata di soccorso

Questi sono i numeri di telefono di riferimento da fare in caso di chiamata del soccorso alpino:

SOCCORSO IN ITALIA: 118

SOCCORSO IN EUROPA: 112

SOCCORSO IN SVIZZERA: 144

Paese

Numero Telefono

Sito Web

ITALIA -AINEVA

0461230030

FRIULI VENEZIA GIULIA

800860377

VENETO

0436780007

TRENTO

0461238939

BOLZANO

0471270555

LOMBARDIA

848837077

VALLE D'AOSTA

0165776300

PIEMONTE

0113185555

SLOVENIA

+38614784132

STIRIA (AUSTRIA)

+430800311588

CARINZIA (AUSTRIA)

+434635361588

TIROLO (AUSTRIA)

+43800800503

VORARLBERG (AUSTRIA)

+43552211588

SALISBURGO (AUSTRIA)

+4306621588

SVIZZERA

+41848800187

GERMANIA

+498992141210

FRANCIA

+33892681020

Principali siti internet di previsione meteorologica

Questi appunto sono i principali siti internet dove documentarsi per guardare attentamente il meteo a casa già da qualche giorno prima dell’uscita per capire l’evoluzione.

Sconsiglio vivamente le App dei telefonini che molto spesso non sono precise ma usare i canali ufficiali. Altra cosa importante, è sempre bene guardare più siti internet e più fonti per confrontare le differenze: spesso la “verità” sta nel mezzo. Infine valuta sempre sul luogo le condizioni se corrispondono a quelle che avevi visto a casa.

Ecco i principali siti:

Questi invece sono alcuni link utili per vedere i bollettino valanghe in alcune Regioni italiane:

Ti consiglio inoltre di guardare anche il sito nazionale AINEVA (Associazione Interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe).

LEGGI ANCHE: Cosa fare in caso di temporali in montagna

Tre App che devi avere sul cellulare

Queste sono tre applicazioni per telefono smartphone (con relativi siti web) molto utili quando si cammina in montagna soprattutto durante le attività invernali. Le app in questione sono:

1) METEOMONT

Meteomont è un servizio svolto dal Comando dei Carabinieri per la tutela forestale e ambientale, per finalità civili e valutare il pericolo valanghe. Svolto in collaborazione con il Servizio meteorologico dell’Areonautica Militare  per compiere i rilevamenti meteo in alta montagna e sulle analisi della neve.

Vai al sito –> CLICCA QUI

2) METEOBLUE

Meteoblue Offre previsioni del tempo a livello locale di alta qualità per tutto il mondo. Grazie all’uso del modello di livello internazionale NMM adatto per l’alta risoluzione, sono capaci di rilevare sviluppi climatici tipici dei settori montani, lacustri e marini.

Vai al sito –> CLICCA QUI

3) GEORESQ

Georesq è un servizio di geolocalizzazione e d’inoltro delle richieste di soccorso alpino dedicato a tutti i frequentatori della montagna e appassionati di attività outdoor. Il servizio è gestito dal CNSAS (Corpo Nazionale del Servizio Alpino e Speleologico) e promosso dal CAI (Club Alpino Italiano).

Vai al sito –> CLICCA QUI

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

Sai già dove andare?



Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

Per vedere tutti i miei itinerari ed escursioni in montagna >> CLICCA QUI

Condividi su:
Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI