Come scegliere la tenda da trekking8 min read

Se sei un amante dei trekking in montagna e delle Alte vie e hai uno spirito intraprendente invece di dormire nei rifugi puoi dormire in tenda. Ma le tende da trekking non sono tutte uguali. E’ importante scegliere la tenda giusta in funzione dell’attività che si va a fare. In questo articolo parlerò delle tende da escursionismo classico per bivaccare a medie quote nel periodo estivo. Vediamo quindi alcuni consigli utili per scegliere la tenda da trekking e godersi delle esperienze uniche.
Premessa
Intraprendere un trekking di più giorni in montagna richiede sicuramente uno spirito di adattamento importante e sbarazzarsi di tutto ciò che è superfluo. Dormire in tenda ti obbliga a mettere nello zaino solo lo stretto necessario, programmando e pianificando per bene ogni cosa, considerando sempre l’eventualità di qualche imprevisto. La parola d’ordine in questi casi è essenzialità. Per questo un consiglio che mi sento di dare, soprattutto se si è alle prime armi, di alloggiare si in tenda, magari in due così ci si fa compagnia, ma comunque in prossimità di un rifugio in modo da avere comunque una base d’appoggio.
Altra cosa importante devi capire qual’è lo scopo per cui vuoi acquistare una tenda da trekking: in commercio esistono moltissimi modelli delle più svariate marche, da quelle più economiche a quelle un pò più costose e professionali. Se ti piace l’avventura e pensi di usare la tenda più volte nell’arco dell’anno allora il consiglio è di non risparmiare ma piuttosto di prendere un buon prodotto che duri nel tempo.
👉 LEGGI ANCHE: Quali sono i benefici del trekking?
Aspetti da considerare
Non vi è dubbio che decidere di percorrere un trekking di più giorni dormendo in tenda anzichè alloggiare nei rifugi è un’esperienza unica e appagante che bisogna provare almeno una volta nella vita. Di sicuro il rifugio è molto più comodo perchè quando arrivi la sera trovi un letto più o meno comodo, un pasto caldo e magari puoi farti anche una doccia.
Dormire in tenda però è un’altra cosa: intanto te la devi portare con te e quindi è un’ulteriore peso sulla schiena e sulle gambe, poi devi montarla e rimontarla ogni sera/mattina e infine devi portarti via del cibo liofilizzato o in bustina e preparartelo con un fornelletto. Per dormire si usa un sacco a pelo e un materassino e bisogna considerare che se si è in quota potrebbe fare molto freddo la sera. Infine la tenda deve resistere anche molto bene alla pioggia perchè potrebbe succedere di prendere qualche goccia.
Insomma per tutta la durata del trekking la tenda diventa ed è la vostra casa e quindi è fondamentale sceglierla con cura. Alla luce di quello che ho appena detto dormire in tenda sembra un inferno; si certo non è la più comoda delle situazioni però è una delle esperienze più belle che tu possa fare per regalarti emozioni uniche. Se non hai mai provato un’esperienza del genere devi assolutamente farlo.
👉 LEGGI ANCHE: Come preparare bene un’escursione a casa
Quali caratteristiche deve avere la tenda da trekking
Passare più notti in tenda, in montagna sotto le stelle è un’esperienza che va fuori dalla cosiddetta “comfort zone” ma che regala di certo un’esperienza unica e indimenticabile. Una volta tornati a casa sarete stanchi morti, avrete solamente voglia di farvi un bagno, mangiare qualcosa di appetitoso e farvi una bella dormita sul vostro letto, ma di sicuro sarete felici e appagati. Vediamo ora l’elenco degli aspetti principali da considerare prima di fare un acquisto in negozio oppure online. Nel secondo caso oltre ad avere la comodità che ti arriva comodamente a casa, quasi sempre ci sono sconti e offerte che ti permette di risparmiare qualcosa.
Tipo di attività
Senza ombra di dubbio possiamo dire che non tutte le tende sono uguali. Una tenda da campeggio o da spiaggia non va bene se decido di intraprendere un trekking in montagna. Allo stesso modo una tenda da trekking da media-bassa quota non va bene se il percorso si estende anche a quote superiori. Non parliamo poi delle tende da ottomila per sopportare climi molto rigidi, nevicate e raffiche di vento fortissime. Quindi prima cosa bisogna capire cosa vogliamo e andiamo a fare e di conseguenza orientarsi sul tipo di tenda. La marca e il modello sono abbastanza indifferenti perchè più o meno si equivalgono tutte, quello che conta sono le caratteristiche tecniche.
Stagione attività outdoor
Collegato con il tipo di attività dobbiamo anche considerare la quota media raggiunta durante il trekking e se usiamo la tenda solamente in estate oppure anche in inverno. Normalmente l’utente medio la usa solamente in estate, i più esperti ed appassionati la usano anche nel periodo invernale. Molti alpinisti ad esempio la usano alla base di una parete di arrampicata per dormire la notte prima di intraprendere la via.
Numero di persone
Sul numero di persone dipende la grandezza della tenda. Generalmente le tende da campeggio possono essere da 4 – 6 o più persone. Una tenda da trekking generalmente sono tende singole o al massimo per due persone. Si possono trovare anche da tre persone ma consiglio vivamente di rimanere sulla singola o massimo due persone. Più grande è la tenda e più pesa.
Peso della tenda
Il peso della tenda che si misura in grammi, è forse una delle caratteristiche più importanti. Quando si cammina per molti giorni con lo zaino in spalla, anche se si è allenati, la stanchezza sulle gambe e il peso sulla schiena si fa sentire e come. In questi casi è fondamentale centellinare ogni cosa e avere lo stretto necessario perchè ogni grammo in più con il passare dei giorni diventano kilogrammi. Quindi meno pesa e meglio è per tutti.
Ovviamente con il diminuire del peso aumenta il prezzo però ripeto spendere qualche soldo in più ne va a vantaggio delle tue gambe. Se si è in due ad affrontare il trekking il consiglio è di alternarsi un giorno si e uno no fra chi porta la tenda e chi no oppure smezzare il peso: uno porta la tenda e l’altro i picchetti e viceversa.
Ingombro della tenda
Assieme al peso della tenda da trekking bisogna considerare anche l’ingombro una volta chiusa. Tutto quello che ci portiamo via deve stare dentro lo zaino o al massimo appeso fuori. Una cosa meno pesa e meno ingombra e quindi occupa anche meno spazio. Generalmente per un trekking di 4-5 giorni può essere sufficiente uno zaino da 40 litri. A tal proposito è importante considerare il peso finale dello zaino una volta fatta la lista e messo all’interno tutto quello che ci serve.
Generalmente vale una “regola non scritta” secondo la quale per un’escursioni di un giorno il peso dello zaino non dovrebbe superare il 10% del tuo peso corporeo, mentre per un trekking di più giorni non dovrebbe superare il 20% del peso corporeo. Valori questi che vanno leggermente ridotti per le donne. In linea di massima questo si traduce in pratica a uno zaino che mediamente non deve superare i 7-8 kili per le escursioni giornaliere, e i 15 kili invece per quelle da più giorni.
Materiali
Per quanto riguarda i materiali oggi le tende da trekking delle principali marche e modelli hanno raggiunto livelli altissimi di performance e qualità. Generalmente la struttura è in alluminio alleggerito o in carbonio e il telo della tenda è in materiale traspirante e idrorepellente. Le colonne d’acqua che riesce a sopportare in caso di pioggia (magari durante la notte) o anche contro l’umidità è importante come anche i tempi di asciugatura. Non sempre si ha la fortuna di trovare sempre bel tempo e sole, il rischio di incorrere in qualche temporale o acquazzone è molto fattibile. Una buona tenda è in grado di ripararti e farti rimanere asciutto. Se posso darti un consiglio pratico prima di andare a dormire la sera metti anche gli scarponi e lo zaino dentro la tenda, questo per due motivi: uno per evitare di attirare animali e due per evitare che si possano bagnare anche con l’umidità.
Facilità di montaggio/smontaggio
Infine anche la facilità o meno con cui si monta e smonta la tenda è importante. Bisogna considerare che a fine giornata quando si ha individuato il posto giusto e si decide di montare la tenda abbiamo una giornata di cammino alle spalle e generalmente si è stanchi e affamati. Il mattino invece, quando bisogna smontarla e ripiegarla per porla nello zaino si è infreddoliti e magari si ha ancora sonno. Quindi la tenda si deve montare e smontare con estrema rapidità e facilità. Ti consiglio di provare a fare queste operazioni più volte con calma nel giardino di casa tua o del tuo amico perchè in montagna non sempre si trovano le condizioni ottimali, e se si è allenati nel farlo l’operazione risulterà meno laboriosa e lunga.
NOTA BENE: Calcola sempre quanto tempo ci impieghi a montare la tenda e non trovarti all’ultimo momento. Prenditi per tempo prima che faccia buio in modo da essere tranquillo e cerca di individuare già a tavolino quando prepari l’escursione i possibili posti dove fermarsi la notte.
Migliori offerte disponibili su Amazon
Di seguito alcune imperdibili offerte di tende da trekking disponibili sul sito di Amazon:
- ★ Tende a campana professionali e di alta qualità a forma di campana: le nostre tende a camplili sono realizzate con tela 900D di alta qualità di Oxford e sono state impermeabilizzate. Il design spazioso ha un diametro standard di 3 m / 4m / 5m / 6m, che rende la tenda estremamente confortevole perché lo spazio può essere utilizzato da tutti gli angoli. È molto facile e veloce per imballare e installare ..
- ★ Funzione standard: tessuto di base in PVC da 520 GSM pesanti, miscela di tela in poliestere di alta qualità. Porte e finestre standard di bug-net standard. Con la cerniera militare senza problemi pesanti, può esercitare la sua funzione massima. Ha l'effetto di prevenire insetti, muffa, pioggia e fuoco ..
- ★ Caratteristiche: Altezza della porta estremamente spaziosa, facile da spostare, la porta di ingresso a maglia non porosa insetto standard è realizzata in polyvinil cloruro di alta qualità immersa in maglia anti-ultravioletta, che può godersi il bellissimo scenario e mantenerlo sicuro. Una potente corda di tiro si trova all'ingresso della porta e sullo scudo della pioggia per prevenire l'accumulo di acqua. Grandi prese d'aria strategiche del tetto senza copertura a maglia visibile garantiscono
- Porta in zanzariera
- Leggera (peso minimo: 1.5 kg) e molto compatta (39 x 14 cm)
- 2 pali in duralluminio precollegati preformati
- Ganci in nylon per il fissaggio della mosca anche a basse temperature
- Set di riparazione
- Tasche portaoggetti sulla porta
- ✅ 【Ultraleggera Con Materiali Super】 Questa tenda da trekking pesa solo 0,95 kg con le corde, i chiodi in alluminio e la borsa del pacchetto poiché è stata realizzata con un tessuto in nylon siliconico 15D, la tenda interna è stata realizzata con fondo in tessuto in nylon 20D e rete ad alta densità
- ✅ 【Design Professionale】 Questa tenda da campeggio è stata progettata per l'escursionismo e l'arrampicata professionale senza aste, potrebbe essere utilizzata tutto l'anno, è abbastanza buona per 1 persona e gli ingranaggi
- ✅ 【Impermeabile】 Il doppiotetto impermeabile da 5000 mm e il fondo impermeabile da 8000 mm possono mantenerti pulito e asciutto in caso di pioggia battente
- Tenda a tunnel compatta per tre persone: con ampia veranda per zona notte e zona giorno separati; adatto per i campeggiatori attivi e per le gite nel week-end
- Tenda ben progettata con utili accessori: facile da montare; pali in fibra di vetro flessibili, leggeri e resistenti al vento; due aperture di ventilazione, tasche interne, con alloggiamento per cavi
- Tenda 100% impermeabile: colonna d'acqua di 3000 mm combinata con cuciture nastrate e telo di fondo cucito, impermeabile
CLICCA QUI
PER VEDERE ALTRE OFFERTE
Accessori vari
Per percorrere un trekking in montagna in mezzo alla natura oltre allo zaino e alla tenda è opportuno avere con se altri accessori come un sacco a pelo, un materassino gonfiabile e un fornelletto per scaldare il cibo. Anche qui esistono in commercio moltissimi modelli e marche con caratteristiche differenti in base ai vari utilizzi.
Per quanto riguarda il sacco a pelo e i materassini gonfiabili ti rimando a questo articolo scritto sempre da me per capire come scegliere il sacco a pelo migliore (Migliori sacchi a pelo: Classifica e recensioni). Il fornelletto è indispensabile per scaldare i cibi liofilizzati in bustina, scaldare l’acqua per il the o il caffè oppure per un brodo o una minestra. Introdurre liquidi e cibi sostanziosi è molto importante. Assieme al fornelletto serve anche una bombola per il gas: per un trekking di 5-6 giorni ne basta una da 240 grammi.
- ✅LEGGERO e COMPATTO: supporto per bombola di gas, tutte queste parti possono essere inserite nella pentola (volume della pentola: 1L), QUESTO SET NON INCLUDE UNA BOMBOLA DI GAS.
- ✅ALTAMENTE EFFICIENTE: La nostra tecnologia di scambio termico leader nel settore minimizza l'impatto del vento e riduce i tempi di ebollizione fino al 35% rispetto alle stufe tradizionali backpacking. Molto veloce nel portare l'acqua in ebollizione o semplicemente per scaldarla, anche se è piccolo (1 L) è perfetto per cucinare qualsiasi pietanza, dalla pasta al thè o tisane.
- ✅SISTEMA INTEGRATO E FACILE DA USARE: La pentola da 1 litro e il fornello sono un'unità integrata, l'accenditore piezoelettrico integrato accende la stufa all'istante.
- Compatto e potente: fornello monofiamma di facile utilizzo (1250 W); design solido e robusto; ampi supporti padelle in acciaio inox per una elevata stabilità; per pentole o tegami
- Utilizzo semplice e sicuro: semplice collegamento a gas, la cartuccia perforabile deve essere inserita nella copertura in plastica che aumenta la stabilità e protegge la cartuccia
- Design elevato: fornello a gas monofiamma compatto e leggero; regolazione semplice del calore; trasporto molto agevole, ottimo per escursioni, gite, picnic, campeggio o feste
- 【COSTRUZIONE DI ALTA QUALITÀ E DUREVOLE】Il mini fornello da campeggio è realizzato principalmente in titanio nella parte centrale. Altri materiali includono: ottone, alluminio anodizzato duro e acciaio inossidabile.
- 【FORNELLO A GAS PORTATILE ULTRALEGGERO】Realizzato in titanio estremamente resistente, ma leggero, con un peso di soli 48 grammi, perfetto per backpacking.
- 【GRANDE PIANO DEL BRUCIATORE, PER PENTOLE GRANDI】Il bruciatore a fiamma larga può distribuire il calore in modo uniforme, anche per le pentole e le padelle della famiglia numerosa. La staffa pieghevole antiscivolo rende la mini stufa più facile da riporre.
👉 LEGGI ANCHE: Migliori tende da trekking a confronto: quale scegliere?
ATTENZIONE: Questo articolo è solo a scopo informativo e non pretende di spiegare esaustivamente il corretto funzionamento dei vari attrezzi citati, per cui si rimanda ai rispettivi manuali di utilizzo. Le informazioni contenute in questo articolo sono semplicemente delle linee guida. Se hai bisogno qui puoi trovare dei link utili per le tue uscite in montagna. Se non hai un dispositivo GPS, a questo link trovi una serie di dispositivi adatti all'escursionismo in montagna. |
Sai già dove vuoi andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.