Come scegliere la tenda da trekking8 min read

Come scegliere la tenda da trekking8 min read
Condividi su:

tenda da trekking in montagna

Se sei un amante dei trekking in montagna e delle Alte vie e hai uno spirito intraprendente invece di dormire nei rifugi puoi dormire in tenda. Ma le tende da trekking non sono tutte uguali. E’ importante scegliere la tenda giusta in funzione dell’attività che si va a fare. In questo articolo parlerò delle tende da escursionismo classico per bivaccare a medie quote nel periodo estivo. Vediamo quindi alcuni consigli utili per scegliere la tenda da trekking e godersi delle esperienze uniche.

Premessa

Intraprendere un trekking di più giorni in montagna richiede sicuramente uno spirito di adattamento importante e sbarazzarsi di tutto ciò che è superfluo. Dormire in tenda ti obbliga a mettere nello zaino solo lo stretto necessario, programmando e pianificando per bene ogni cosa, considerando sempre l’eventualità di qualche imprevisto. La parola d’ordine in questi casi è essenzialità. Per questo un consiglio che mi sento di dare, soprattutto se si è alle prime armi, di alloggiare si in tenda, magari in due così ci si fa compagnia, ma comunque in prossimità di un rifugio in modo da avere comunque una base d’appoggio.

Altra cosa importante devi capire qual’è lo scopo per cui vuoi acquistare una tenda da trekking: in commercio esistono moltissimi modelli delle più svariate marche, da quelle più economiche a quelle un pò più costose e professionali. Se ti piace l’avventura e pensi di usare la tenda più volte nell’arco dell’anno allora il consiglio è di non risparmiare ma piuttosto di prendere un buon prodotto che duri nel tempo.

👉 LEGGI ANCHE: Quali sono i benefici del trekking?

Aspetti da considerare

Non vi è dubbio che decidere di percorrere un trekking di più giorni dormendo in tenda anzichè alloggiare nei rifugi è un’esperienza unica e appagante che bisogna provare almeno una volta nella vita. Di sicuro il rifugio è molto più comodo perchè quando arrivi la sera trovi un letto più o meno comodo, un pasto caldo e magari puoi farti anche una doccia.

Dormire in tenda però è un’altra cosa: intanto te la devi portare con te e quindi è un’ulteriore peso sulla schiena e sulle gambe, poi devi montarla e rimontarla ogni sera/mattina e infine devi portarti via del cibo liofilizzato o in bustina e preparartelo con un fornelletto. Per dormire si usa un sacco a pelo e un materassino e bisogna considerare che se si è in quota potrebbe fare molto freddo la sera. Infine la tenda deve resistere anche molto bene alla pioggia perchè potrebbe succedere di prendere qualche goccia.

Insomma per tutta la durata del trekking la tenda diventa ed è la vostra casa e quindi è fondamentale sceglierla con cura. Alla luce di quello che ho appena detto dormire in tenda sembra un inferno; si certo non è la più comoda delle situazioni però è una delle esperienze più belle che tu possa fare per regalarti emozioni uniche. Se non hai mai provato un’esperienza del genere devi assolutamente farlo.

👉 LEGGI ANCHE: Come preparare bene un’escursione a casa

come scegliere la tenda da trekking

Quali caratteristiche deve avere la tenda da trekking

Passare più notti in tenda, in montagna sotto le stelle è un’esperienza che va fuori dalla cosiddetta “comfort zone” ma che regala di certo un’esperienza unica e indimenticabile. Una volta tornati a casa sarete stanchi morti, avrete solamente voglia di farvi un bagno, mangiare qualcosa di appetitoso e farvi una bella dormita sul vostro letto, ma di sicuro sarete felici e appagati. Vediamo ora l’elenco degli aspetti principali da considerare prima di fare un acquisto in negozio oppure online. Nel secondo caso oltre ad avere la comodità che ti arriva comodamente a casa, quasi sempre ci sono sconti e offerte che ti permette di risparmiare qualcosa.

Tipo di attività

Senza ombra di dubbio possiamo dire che non tutte le tende sono uguali. Una tenda da campeggio o da spiaggia non va bene se decido di intraprendere un trekking in montagna. Allo stesso modo una tenda da trekking da media-bassa quota non va bene se il percorso si estende anche a quote superiori. Non parliamo poi delle tende da ottomila per sopportare climi molto rigidi, nevicate e raffiche di vento fortissime. Quindi prima cosa bisogna capire cosa vogliamo e andiamo a fare e di conseguenza orientarsi sul tipo di tenda. La marca e il modello sono abbastanza indifferenti perchè più o meno si equivalgono tutte, quello che conta sono le caratteristiche tecniche.

Stagione attività outdoor

Collegato con il tipo di attività dobbiamo anche considerare la quota media raggiunta durante il trekking e se usiamo la tenda solamente in estate oppure anche in inverno. Normalmente l’utente medio la usa solamente in estate, i più esperti ed appassionati la usano anche nel periodo invernale. Molti alpinisti ad esempio la usano alla base di una parete di arrampicata per dormire la notte prima di intraprendere la via.

Numero di persone

Sul numero di persone dipende la grandezza della tenda. Generalmente le tende da campeggio possono essere da 4 – 6 o più persone. Una tenda da trekking generalmente sono tende singole o al massimo per due persone. Si possono trovare anche da tre persone ma consiglio vivamente di rimanere sulla singola o massimo due persone. Più grande è la tenda e  più pesa.

Peso della tenda

Il peso della tenda che si misura in grammi, è forse una delle caratteristiche più importanti. Quando si cammina per molti giorni con lo zaino in spalla, anche se si è allenati, la stanchezza sulle gambe e il peso sulla schiena si fa sentire e come. In questi casi è fondamentale centellinare ogni cosa e avere lo stretto necessario perchè ogni grammo in più con il passare dei giorni diventano kilogrammi. Quindi meno pesa e meglio è per tutti.

Ovviamente con il diminuire del peso aumenta il prezzo però ripeto spendere qualche soldo in più ne va a vantaggio delle tue gambe. Se si è in due ad affrontare il trekking il consiglio è di alternarsi un giorno si e uno no fra chi porta la tenda e chi no oppure smezzare il peso: uno porta la tenda e l’altro i picchetti e viceversa.

Ingombro della tenda

Assieme al peso della tenda da trekking bisogna considerare anche l’ingombro una volta chiusa. Tutto quello che ci portiamo via deve stare dentro lo zaino o al massimo appeso fuori. Una cosa meno pesa e meno ingombra e quindi occupa anche meno spazio. Generalmente per un trekking di 4-5 giorni può essere sufficiente uno zaino da 40 litri. A tal proposito è importante considerare il peso finale dello zaino una volta fatta la lista e messo all’interno tutto quello che ci serve.

Generalmente vale una “regola non scritta” secondo la quale per un’escursioni di un giorno il peso dello zaino non dovrebbe superare il 10% del tuo peso corporeo, mentre per un trekking di più giorni non dovrebbe superare il 20% del peso corporeo. Valori questi che vanno leggermente ridotti per le donne. In linea di massima questo si traduce in pratica a uno zaino che mediamente non deve superare i 7-8 kili per le escursioni giornaliere, e i 15 kili invece per quelle da più giorni.

Materiali

Per quanto riguarda i materiali oggi le tende da trekking delle principali marche e modelli hanno raggiunto livelli altissimi di performance e qualità. Generalmente la struttura è in alluminio alleggerito o in carbonio e il telo della tenda è in materiale traspirante e idrorepellente. Le colonne d’acqua che riesce a sopportare in caso di pioggia (magari durante la notte) o anche contro l’umidità è importante come anche i tempi di asciugatura. Non sempre si ha la fortuna di trovare sempre bel tempo e sole, il rischio di incorrere in qualche temporale o acquazzone è molto fattibile. Una buona tenda è in grado di ripararti e farti rimanere asciutto. Se posso darti un consiglio pratico prima di andare a dormire la sera metti anche gli scarponi e lo zaino dentro la tenda, questo per due motivi: uno per evitare di attirare animali e due per evitare che si possano bagnare anche con l’umidità.

Facilità di montaggio/smontaggio

Infine anche la facilità o meno con cui si monta e smonta la tenda è importante. Bisogna considerare che a fine giornata quando si ha individuato il posto giusto e si decide di montare la tenda abbiamo una giornata di cammino alle spalle e generalmente si è stanchi e affamati. Il mattino invece, quando bisogna smontarla e ripiegarla per porla nello zaino si è infreddoliti e magari si ha ancora sonno. Quindi la tenda si deve montare e smontare con estrema rapidità e facilità. Ti consiglio di provare a fare queste operazioni più volte con calma nel giardino di casa tua o del tuo amico perchè in montagna non sempre si trovano le condizioni ottimali, e se si è allenati nel farlo l’operazione risulterà meno laboriosa e lunga.

NOTA BENE: Calcola sempre quanto tempo ci impieghi a montare la tenda e non trovarti all’ultimo momento. Prenditi per tempo prima che faccia buio in modo da essere tranquillo e cerca di individuare già a tavolino quando prepari l’escursione i possibili posti dove fermarsi la notte.

Migliori offerte disponibili su Amazon

Di seguito alcune imperdibili offerte di tende da trekking disponibili sul sito di Amazon:

OffertaBestseller No. 1
Salewa Litetrek II Tenda Doppia Telo, Unisex adulto, Lightgrey/Cactus, Taglia Unica, 2 persone, per Trekking
  • Ganci in nylon per il fissaggio della mosca anche a basse temperature
  • Set di riparazione
  • Tasche portaoggetti sulla porta
OffertaBestseller No. 2
Salewa Sierra Leone II Tenda, Unisex adulto, Lightgrey/Cactus, Taglia Unica
  • Tasche portaoggetti sulla porta
  • Diverse opzioni di apertura della porta
  • Guida pioggia all'ingresso
Bestseller No. 3
Ferrino Sling 2 Tenda 2 Posti, Porta in zanzariera, Verde
  • Porta in zanzariera
  • Leggera (peso minimo: 1.5 kg) e molto compatta (39 x 14 cm)
  • 2 pali in duralluminio precollegati preformati
Bestseller No. 4
Ferrino Tent Nemesi 2 PRO Fr, Tenda da Campeggio Unisex Adulto, Verde Oliva (Verde), Taglia Unica
  • Unisex Adulto - Tenda da campeggio per alpinismo, alpinismo e trekking
  • Materiale duro Verde della marca Ferrino
  • Tenda TENT NEMESI 2 PRO FR OLIVE GREEN
OffertaBestseller No. 5
Salewa Atlas III Tenda, per 3 persone, da Trekking, Unisex adulto, Cactus/Grey, Taglia Unica
  • Costruzione autoportante
  • Serrature a cavo
  • Cerniera con patta anti-cattura

CLICCA QUI
PER VEDERE ALTRE OFFERTE

clicca qui

Accessori vari

Per percorrere un trekking in montagna in mezzo alla natura oltre allo zaino e alla tenda è opportuno avere con se altri accessori come un sacco a pelo, un materassino gonfiabile e un fornelletto per scaldare il cibo. Anche qui esistono in commercio moltissimi modelli e marche con caratteristiche differenti in base ai vari utilizzi.

Per quanto riguarda il sacco a pelo e i materassini gonfiabili ti rimando a questo articolo scritto sempre da me per capire come scegliere il sacco a pelo migliore (Migliori sacchi a pelo: Classifica e recensioni). Il fornelletto è indispensabile per scaldare i cibi liofilizzati in bustina, scaldare l’acqua per il the o il caffè oppure per un brodo o una minestra. Introdurre liquidi e cibi sostanziosi è molto importante. Assieme al fornelletto serve anche una bombola per il gas: per un trekking di 5-6 giorni ne basta una da 240 grammi.

OffertaBestseller No. 1
Shayson Fornello da Campeggio + Padella, Portatile Outdoor Backpacking Pentole Escursionismo Fornello da Cucina Bruciatore a Propano Butano per Bombola a Gas con Accensione Piezoelettrica
  • Facile da trasportare: progettato per una o due persone, sia la pentola casseruola e fornello da campeggio possono essere riposti insieme in un sacchetto a rete per un comodo trasporto.
  • Materiale resistente: realizzato in alluminio anodizzato di alta qualità approvato dalla FDA non tossico che può resistere ad alte temperature e peso.
  • Design perfetto: sia il fornello che le pentole da campeggio e escursionismo sono pieghevoli e con una borsa a rete per risparmiare spazio. Si può riporre il tutto in un sacchetto senza problemi.
Bestseller No. 2
Fire-Maple Fixed Star 1 Sistema di Cottura Fornello da Campeggio a Gas con Accensione Piezoelettrica Supporto per Bombola di Propano Fornello da Trekking Ideale per Backpacking, Campeggio, Gite Nero
  • ✅LEGGERO e COMPATTO:Tutti gli accessori, inclusi fornello, ciotola e bomboletta del carburante, si adattano alla pentola da cucina da 1 litro. QUESTO SET NON INCLUDE UNA BOMBOLETTA DEL CARBURANTE ma è compatibile con la maggior parte delle bombolette. Questo articolo pesa solo 511 grammi!
  • ✅ALTAMENTE EFFICIENTE: La nostra tecnologia di scambio termico leader nel settore minimizza l'impatto del vento e riduce i tempi di ebollizione fino al 35% rispetto alle stufe tradizionali backpacking. Molto veloce nel portare l'acqua in ebollizione o semplicemente per scaldarla, anche se è piccolo (1 L) è perfetto per cucinare qualsiasi pietanza, dalla pasta al thè o tisane.
  • ✅SISTEMA INTEGRATO E FACILE DA USARE: La pentola da 1 litro e il fornello sono un'unità integrata, l'accenditore piezoelettrico integrato accende la stufa all'istante.
Bestseller No. 3
Alpin Loacker Set di fornelli a gas da campeggio con pentola in titanio, per esterni, 750 ml, senza cartuccia di gas
  • 🌲 Funzione - Con l'aiuto del nostro fornello da campeggio siete ben attrezzati per ogni esperienza all'aperto e avete tutto ciò che vi serve! Il compagno perfetto per il campeggio e le escursioni!
  • 🌲 Piccolo fornello a gas - Il nostro fornello da campeggio può essere facilmente riposto in qualsiasi zaino grazie alla filettatura girevole e potete riporre la cartuccia del gas e il bruciatore nella pentola!
  • 🌲 Leggero come una piuma - Con soli 168 g, questo fornello a gas da campeggio è uno dei più leggeri in assoluto. Il fornello da campeggio con cartuccia pesa solo 156 g - ultra leggero e compatto!

👉 LEGGI ANCHE: Migliori tende da trekking a confronto: quale scegliere?

ATTENZIONE: Questo articolo è solo a scopo informativo e non pretende di spiegare esaustivamente il corretto funzionamento dei vari attrezzi citati, per cui si rimanda ai rispettivi manuali di utilizzo. Le informazioni contenute in questo articolo sono semplicemente delle linee guida. Se hai bisogno qui puoi trovare dei link utili per le tue uscite in montagna. Se non hai un dispositivo GPS, a questo link trovi una serie di dispositivi adatti all'escursionismo in montagna.

Sai già dove vuoi andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI