FAQ
FAQ – Domande frequenti e Risposte
Di seguito propongo e rispondo a una serie di domande frequenti che spesso mi sento chiedere e che ora provo a rispondere in modo che possano essere chiare a tutti quelli che leggono. FAQ è l’acronimo di Frequency Asked Questions che significa appunto Domande poste frequentemente.
Sono domande e risposte (sintetiche) ad argomenti generali o più specifici. Lo so che per alcuni sembrano banali ma sono sicuro che per molti altri le informazioni presenti in questa pagina possono risultare utili. Anche semplicemente per togliersi qualche curiosità o dubbio in più.
Per visitare il mio Blog >> CLICCA QUI
Domande generali
- Everest (8848 m)
- K2 (8611 m)
- Kangchenjunga (8586 m)
- Lhotse (8516 m)
- Makalu (8463 m)
- Cho Oyu (8201 m)
- Dhaulagiri I (8167 m)
- Manaslu (8163 m)
- Nanga Parbat (8125 m)
- Annapurna I (8091 m)
- Gasherbrum I (o anche Hidden Peak) (8068 m)
- Broad Peak (8047 m)
- Gasherbrum II (8035 m)
- Shishapangma (8027 m)
Sentieri attrezzati e Vie ferrate
Sicurezza in Montagna
SOCCORSO IN ITALIA: 118
SOCCORSO IN EUROPA: 112
SOCCORSO IN SVIZZERA: 144
Quando effettui la chiamata fornisci tutte le informazioni necessarie:
- il tuo nominativo e recapito telefonico;
- tipologia d'incidente;
- luogo dell'incidente (zona, esposizione, quota);
- quando è avvenuto l'incidente;
- numero delle persone coinvolte (sepolti, feriti);
- dire se i sepolti hanno l'ARTVA o il RECCO;
- condizioni meteorologiche (visibilità e vento).
Per vedere tutti i miei itinerari ed escursioni in montagna >> CLICCA QUI
Sai già dove vuoi andare?
E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |