Perchè indossare il casco da arrampicata e ferrata Gli amanti degli sport all’aria aperta, soprattutto in montagna, dove arrampicarsi e fare trekking può risultare pericoloso, sanno bene che è necessario
Luca Mercalli è un noto climatologo, meteorologo e un grande divulgatore scientifico che ha a cuore il grande tema attuale dei cambiamenti climatici e del rapporto dell’uomo con la natura.
Si tratta di una facile e semplice escursione sull’Altopiano di Folgaria, che dal parcheggio del bar ristorante del rifugio Vezzena (1404 m) conduce a Cima Vezzena, lungo i luoghi della
Yogarrampicata – la connessione tra lo yoga e un’arrampicata consapevole, è un volume a cura di Alberto Milani e Cristine Spiezia e edito dalla casa editrice Versante Sud. Descrizione libro
Con il termine orienteering si intende una corsa di orientamento da effettuare nei boschi in montagna , ma anche in città nei parchi pubblici, centri storici, etc. ed è una
Anche durante la stagione estiva chi pratica l’escursionismo ad alta quota può incontrare ghiacciai e nevai che vanno affrontati con la dovuta attrezzatura come piccozza e ramponi per progredire in
Ai sensi del D.Lgs 18 febbraio 2021 n.40, dal 1°Gennaio 2022 è obbligatoria la dotazione del kit di autosoccorso per tutte le attività in ambito innevato. Cos’è il kit APS
Durante la Prima Guerra Mondiale le Dolomiti sono state teatro di scontri e di combattimenti. La Marmolada, la Regina delle Dolomiti, con il suo immenso ghiacciaio ospitava la città di
In un precedente articolo avevo descritto e specificato qual’è la classificazione della scala delle difficoltà in ambito escursionistico e alpinistico. Recentemente il Consiglio Centrale di Indirizzo e Controllo del Cai
Il Drago di Vaia è uno spettacolare scultura a forma di drago realizzato nel 2021 dallo scultore di Asiago Marco Martalar, con il legno derivante dal disastro della tempesta Vaia