Vie Plaisir: arrampicata sportiva in Dolomiti

Vie moderne attrezzate con spit
Le vie plaisir sono vie di roccia “moderne” che si trovano sulle pareti rocciose delle Dolomiti. Sono vie di recente ideazione aperte da alpinisti e Guide Alpine attrezzate con spit e soste dove praticare la cosiddetta arrampicata sportiva. Questo sicuramente facilita la progressione ma molte di esse richiedono comunque molta esperienza di tipo alpinistico. Queste vie sono molto belle ma allo stesso tempo anche impegnative e perciò non vanno sottovalutate. In genere su queste vie si supera abbondantemente il VI grado e le protezioni non sono mai troppo vicine. Tuttavia sono sempre presenti nei punti più difficili e nei passaggi chiave della via. In questo caso però i gradi delle vie vengono indicati con la scala francese (numeri e lettere) e non in numeri romani come per le vie di roccia classiche.
Le vie palisir quindi sono vie atletiche, di arrampicata sportiva con passaggi tecnici aerei e strapiombanti che richiedono buona tecnica e buon allenamento. Per affrontare questo tipo di vie è bene quindi conoscere tutte le varie tecniche di progressione, “masticare” bene il grado e avere l’attrezzatura giusta come friends e nuts.
Da leggere: Attrezzatura per arrampicata sportiva
Lista delle principali vie scelte per voi
In questa sede è davvero difficile fare un elenco completo numerosissime vie Plaisir (chiodatura a fix ravvicinata), vie Moderne (chiodatura a fix da integrare) e vie Semi-Alpinistiche presenti sulle “nostre” Dolomiti. Dall’inizio dei primi anni ’90 infatti sono state aperte centinaia di vie con chiodatura a fix eventualmente da integrare con protezioni.
Qui trovi due libri dove sono elencate tutte le vie con le varie relazioni:
Vediamo ora un elenco delle principali vie Plaisir scelte per voi in zona Cortina d’Ampezzo.
Tofana di Rozes
Aspettando la vetta – Tofana di Rozes
(via aperta: da Massimo Da Pozzo e Gianmario Meneghin)
Accesso: partenza dal rifugio Dibona.
Lunghezza: 450m
Esposizione: est
Difficoltà: VII
Quel calcare nell’anima – Tofana di Rozes
(via aperta da: Marco Sterni, Mauro Kraus, Marco Giuffrida e Serena Bonin)
Accesso: presso casa cantoniera, un chilometro prima del passo Falzarego (direzione Cortina).
Lunghezza: 380m Esposizione: ovest
Difficoltà: 6b+,6c
Castelletto
La Grande Guerra – Castelletto
(via aperta da: Marco Sterni, M.Florit, M.Sacchi)
Accesso: presso casa cantoniera, un chilometro prima del passo Falzarego.
Lunghezza: 210m
Esposizione: ovest
Difficoltà: 7a (6b obbligatorio)
Croda da Lago – Passo Giau
Nikibi – Torrione Marcella, Lastoi de Formin
(via aperta da: Mario Dibona e Gretchen Alexander)
Accesso: strada per Passo Giau, direzione Cortina.
Lunghezza: 300m
Esposizione: ovest
Difficoltà: 6b+ (6b obbligatorio)
Re Artù – Spiz de Mondeval
(via aperta da: Mario Dibona)
Accesso: circa un chilometro prima del passo Giau.
Lunghezza: 300m
Esposizione: sud
Difficoltà: 5, 6+, AO (6b)
Super tegolina – Lastoi de Formin
(via aperta da: Francesco Piardi e Francesco Tremolada)
Accesso: strada per Passo Giau, direzione Cortina.
Lunghezza: 350m
Esposizione: ovest
Difficoltà: 6c, 7a
C’est Plus Facile – La Gusella del Nuvolau
(via aperta da: M. Da Pozzo e B. Sertorelli)
Accesso: dal Passo Giau
Lunghezza: 200m
Esposizione: sud
Difficoltà: 7b (+ un tiro 8a)
Fanis
Orizzonti di Gloria – Piccolo Lagazuoi
(via aperta da: Roly Galvagni, D.Filippi, G.Mittemberger)
Accesso: parcheggio funivia Lagazuoi
Lunghezza: 250m
Esposizione: sud
Difficoltà: 5+, 6a
The Wall – Torre Grande di Falzarego
(via aperta da: Mario Dibona)
Accesso: parcheggio bar ristorante da Strobel.
Lunghezza: 250m
Esposizione: sud-est
Difficoltà: dal 6a al 6c+
Cadini di Misurina
Wolkenreise – Pilastro di Misurina
(via aperta da: Peter Manhartsberger e Stefan Kopeinig)
Accesso: parcheggio presso seggiovia di Col de Varda – Misurina.
Lunghezza: 160m
Esposizione: ovest
Difficoltà: 6b+
Val Rienza
Hat Spass Gemacht – Col di Mezzo, Parete del pianoro
(via aperta da: Hannes Pfeifhofer)
Accesso: parcheggio presso Hotel Tre Cime – Landro.
Lunghezza: 450m
Esposizione: nord-ovest
Difficoltà: 6b+
Gruppo del Sella
Delenda Carthago – Prima Torre del Sella
(via aperta da: Roly Galvagni e Massimo Maceri)
Accesso: Passo Sella.
Lunghezza: 180m
Esposizione: sud
Difficoltà: 6b
Ottovolante – Torre Brunico
(via aperta da: Francesco Piardi, Francesco Tremolada, Claudio Zampieri)
Accesso: parcheggio della ferrata Tridentina, posto alcuni tornanti sotto il Passo Gardena in direzione Corvara.
Lunghezza: 400m
Esposizione: nord
Difficoltà: 7a
Oro e Carbone – Mur del Pissadù
(via aperta da: Francesco Piardi e Francesco Tremolada)
Accesso: parcheggio della ferrata Tridentina, posto alcuni tornanti sotto il Passo Gardena in direzione Corvara.
Lunghezza: 400m
Esposizione: nord
Difficoltà: 7a
PER FARE QUESTE VIE POTREBBE SERVIRTI:
ATTENZIONE: Questo articolo è solo a scopo informativo e non pretende di spiegare esaustivamente il corretto funzionamento dei vari attrezzi citati, per cui si rimanda ai rispettivi manuali di utilizzo. Le informazioni contenute in questo articolo sono semplicemente delle linee guida. Se hai bisogno qui puoi trovare dei link utili per le tue uscite in montagna. Se non hai un dispositivo GPS, a questo link trovi una serie di dispositivi adatti all'escursionismo in montagna. |
E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
Per vedere tutti i miei itinerari ed escursioni in montagna >> CLICCA QUI