Canalone

Canalone
Condividi su:
canalone bassanesi cima d'asta
Verso il canalone dei Bassanesi a Cima d’Asta in Lagorai

Cos’è un canalone e come riconoscerlo

In alpinismo per canalone si intende una formazione solitamente ripida che si forma fra due cime distinte ma appartenenti allo stesso gruppo montuoso. Normalmente i canaloni sono l’ultimo tratto di salita che conduce ad un valico di alta quota o a una forcella e normalmente sono faticosi da salire o scendere. A contraddistinguere un canalone infatti oltre alla forte inclinazione sono i detriti di sassi in quanto è la via principale di scariche di sassi delle cime circostanti.

In base alla zona, alla stagione e alla quota il canalone può talvolta essere nevoso, ghiacciato, a fondo roccioso o misto. In caso di fondo ghiacciato o nevoso sono consigliati l’utilizzo di ramponi e piccozza e se molto ripido non sarebbe male legarsi in cordata. 

Essendo i canaloni la via preferenziale di scarico di massi bisogna prestare la massima attenzione nelle più calde della giornata in quanto potrebbero cadere massi di grosse dimensioni a causa del disgelo alle quote più alte.

Quando si percorre un canalone infatti bisogna prestare sempre la massima attenzione e possibilmente utilizzare il caschetto per proteggere il capo da eventuali sassi che potrebbero cadere. In discesa oltre ad avere un passo fermo è consigliato l’utilizzo dei bastoncini telescopici soprattutto in caso di zaino pesante.

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI