Cammino di Santiago de Compostela in bicicletta8 min read

Cammino di Santiago de Compostela in bicicletta8 min read
cathedral in Santiago Compostela, Spain
Condividi su:

santiago de compostela in bicicletta

Il cammino di Santiago de Compostela

Il Cammino di Santiago de Compostela (Cammino de Santiago in spagnolo) è uno dei percorsi più antichi e affascinati al mondo ed è nato per permettere ai pellegrini di raggiungere la Cattedrale di Santiago de Compostela in Galizia la regione spagnola eretta in onore di San Giacomo il Maggiore. Compostela è la terza città più importante della cristianità dopo Gerusalemme e Roma. Questo pellegrinaggio fatto da milioni di persone da tutto il mondo ogni anno, normalmente viene fatto a piedi ma può essere svolto anche bici o a cavallo.

Questo cammino non è solo un modo per camminare o pedalare a contatto con la natura e le accoglienti popolazioni locali, ma si rivela anche un viaggio introspettivo che lascia un segno profondo nell’animo di chi vi partecipa.

Itinerario in sintesi

Questo tour organizzato che permette di fare il Cammino di Santiago di Compostela in bici è strutturato in otto tappe così descritte:

1° GIORNO: inizia la pedalata

2° GIORNO: Leon – Astorga

3° GIORNO: Astorga – Ponferrada

4° GIORNO: Ponferrada – Cebreiro

5° GIORNO: Cebreiro – Sarria

6° GIORNO: Sarria – Melide

7° GIORNO: Melide – santiago

8° GIORNO: Fine del Cammino de Santiago.

NOTA BENE: Durante questo viaggio hai diritto all’assicurazione annullamento, assistenza sanitaria, opzioni di rimborso e tampone ad un prezzo agevolato.

Cosa include il viaggio

Iscrivendoti a questo tour organizzato dal tour operator Tramundi è praticamente tutto organizzato e tutto quello che devi fare è solamente pedalare e divertirti. Nei viaggi organizzati come questo poi oltre a non fare la fatica di organizzare hai la possibilità di conoscere persone nuove e scoprire posti favolosi.

Detto questo il viaggio include:

  • Sistemazione in hotel e/o strutture rurali in camerata multipla condivisa,
  • Trattamento B&B più due cene indicate in programma,
  • Noleggio bici (27 gear hybrid o MTB) e bisaccia,
  • Trasporto bagagli da Leon a Santiago,
  • Guida in lingua italiana per l’intero tour,
  • Assicurazione medico/bagaglio e covid-19.

Non sono incluse invece le seguenti cose:

  • Viaggio da e per destinazione,
  • Trasporto da e per aeroporto,
  • Tasse d’ingresso,
  • Trasporto presso il meeting point hotel a Leon (vedi voce “Cose importanti da sapere”)),
  • Certificato di Compostela,
  • Noleggio Bici Elettrica (349,00€ per l’intero viaggio),
  • Bevande e pasti non espressamente indicati in programma,
  • Extra personali e mance,
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Cosa include”.

>> Scarica il PDF  

prenota ora

Cammino di Santiago: tour in bici

In questa guida vi propongo questo viaggio organizzato da fare no a piedi ma in bicicletta. Se il tuo mezzo ideale è la bici allora questa guida è quello che fa per te. La bici infatti permette di percorrere distanze maggiori e “fare meno fatica” rispetto a camminare a piedi. Uno dei problemi di camminare tanti kilometri a piedi infatti sono le vesciche e dolori vari alle gambe e alla schiena. Con la bici avrai modo di visitare questa parte della Spagna a contatto con la natura.

Il Cammino di Santiago in Bici permette di raggiungere la città galiziana partendo da Leon in un tour che, in 8 giorni e 7 notti, copre una distanza di 283 Km, da percorrere in gruppi da 6 a 10 persone. Ha un costo che parte dai 929 euro e le date disponibili sono: il 1 agosto e il 12 settembre per chi ha un’età dai 30 ai 45 anni; il 15 agosto e il 26 settembre per chi ha più di 45 anni; il 29 agosto e il 10 ottobre per chi ha tra i 18 e i 30 anni. Nel prezzo del tour è compreso il noleggio delle due ruote, a scelta tra una mountai-bike e una 27 gear hybrid.

👉 LEGGI ANCHE: Le migliori mtb elettriche 2021: Guida all’acquisto

santiago de compostela in bici
Cammino di Santiago: tour in bici

Prima tappa: Da Leon a Ponteferrada

Il punto di partenza del tour in bicicletta alla volta di Santiago de Compostela inizia nella città di Leon, situata tra gli altipiani mesetas. Il primo giorno c’è tempo per visitare il suo patrimonio storico-artistico, a partire dalla gotica Cattedrale della Vergine Maria: l’edificio medioevale risale al XIII secolo e mostra spettacolari vetrate colorate raffiguranti scene dell’Antico Testamento. Altrettanto incantevole è poi la Basilica di S. Isidoro, all’interno della quale sono conservare le spoglie dell’omonimo santo e dei sovrani di Leon: grazie agli affreschi che ne adornano gli interni, la Basilica è altrimenti soprannominata “la Cappella Sistina Spagnola”. Prima di partire, si consiglia di fare un salto nel quartiere di Humedo per gustare i piatti tipici del posto, dal formaggio Azul de Valdeon al maialino fino al salame chorizo.

Seconda tappa

La seconda tappa del Cammino di Santiago de Compostela in bici ha come meta Astorga, ma prima di arrivare nella città famosa per il suo cioccolato si attraversano il piccolo pueblo di Villar de Mazarife e il Monastero gotico di Santo Toribio in località Potes risalente al XIII secolo, all’interno del quale è conservato un pezzo della croce del Cristo. Meta finale della tappa è appunto Astorga dove, oltre a visitare il Museo del Cioccolato, è possibile recarsi presso la quattrocentesca Cattedrale di S.Maria per ammirare il bellissimo altare maggiore del XVI secolo opera del Becerra. A due passi dalla Cattedrale l’attenzione è catturata dal Palazzo Vescovile, progettato da Antoni Gaudì che vi ha impresso il suo mix stilistico neogotico e modernista.

Terza tappa

Ben riposati e ristorati, magari con un bel piatto di bollito Cocido Maragato tipico di Astorga, si inizia la terza tappa pedalando nel territorio del Bierzo, montuoso ma punteggiato di floridi vigneti. Si passa per il pittoresco borgo di Castrillo de Los Polvazares, con le sue case in argilla e pietra con tanto di imposte colorate di verde o blu, per poi raggiungere Rabanal del Camino, antico avamposto costruito nel XII secolo dai Templari per offrire riparo ai pellegrini e citato come Raphanellus, nell’antichissimo “Codex Calixtinus”.

Uno dei luoghi più suggestivi dell’intero percorso lo si incontra durante la terza tappa e si tratta della Cruz de Ferro, che svetta sulla cima del Monte Irago a 1882 mt di altezza: la tradizione vuole che i pellegrini abbandonino una pietra ai piedi della croce, simbolo dei loro peccati. Meta finale è Ponteferrada, un borgo che invoglia tranquille passeggiate dopo la fatica della tappa: meritano una visita la cinquecentesca Basilica dell’Encina, nata dove i Templari ritrovarono in un leccio la statua della Vergine, e il Real Cárcel, sede del “Museo del Bierzo” con reperti risalenti anche al paleolitico.

Quarta tappa: si pedala verso Santiago de Compostela

La quarta tappa del Cammino di Santiago in Bici porta i ciclisti a pedalare tra i vigneti fino a raggiungere Villafranca del Bierzo, nota anche come “Piccola Compostela”. In questo borgo gioiello si trova la Chiesa di Santiago dove i pellegrini che per motivi fisici non riescono a completare l’intero Cammino, si fermano ricevendo ugualmente l’indulgenza plenaria passando attraverso la Porta del Perdono. Prima di lasciare Villafranca del Bierzo, si consiglia di visitare la Chiesa del Convento di San Francesco, fondato secondo la tradizione cristiana dal Poverello di Assisi e con all’interno uno spettacolare soffitto in stile mudejar.

Dopo la cittadina, gli escursionisti dovranno impegnarsi su una lunga strada in salita, circondati da un bellissimo paesaggio montano, fino a raggiungere O Cebreiro: qui sorge una delle più antiche chiese dell’intero Cammino e pare che contenga il leggendario Santo Graal. A O Cebreiro si trova anche un suggestivo villaggio preistorico, punteggiato di Pallozas, ossia case in pietra con i tetti in paglia, la più antica delle quali è oggi sede di un “Museo etnografico”.

Quinta tappa

La quinta tappa porta i cicloamatori verso Alto de San Xil, per poi raggiungere Sarria, una vivace cittadina fondata nel IX secolo per volere di Alfonso IX: è il luogo perfetto per riposarsi, godendosi i panorami dalle terrazze del Malecon e le fresche piscine dell’area di O Chanto, senza dimenticarsi di visitare il Convento de la Magdalena risalente al XII secolo.

Sesta tappa

Come la quinta, anche la sesta tappa si presenta molto piacevole e rilassante da percorrere in bici: si costeggia, in un’atmosfera tipicamente rurale, il fiume Miño fino a solcare i ponti di Leboreiro e Furelos alla volta di Melide. Questa cittadina è considerata la capitale della cucina galiziana e non c’è luogo migliore per fare il pieno di energia e di gusto, prima dell’ultima fatica: via libera dunque all’assaggio di empanada gallega, dei crostacei percebe e soprattutto del polbo á feira, servito su un grande piatto in legno.

Settima e Ottava tappa

Salendo fino alla cima del Monte do Gozo, si gode delle viste più bella sulla meta di questo lungo viaggio in bici, Santiago de Compostela. Il centro storico, dichiarato Patrimonio dell’UNESCO, ruota attorno all’imponente Cattedrale del 1075, la cui facciata dell’Obraidoro è una vera meraviglia artistica. All’interno della chiesa si possono ammirare il baldacchino ricoperto di foglie d’oro che sovrasta l’altare maggiore, senza dimenticare il monumentale incensiere Botafumeiro che dondola sulle teste dei fedeli durante le messe solenni.

prenota ora

Cammino de Santiago: tour a piedi

Se invece ti piace camminare e vuoi fare il Cammino di Santiago de Compostela a piedi allora puoi partecipare a questo tour organizzato sempre da Tramundi. Potrai fare il classico tour a piedi lungo l’antico cammino francese che va da Sarria a Santiago. Anche questo tour dura 8 giorni e 7 notti per 5-10 persone e la guida turistica parla inglese e italiano. Per coprire di più vai clicca qui e vai alla pagina ufficiale del tour operator.

>> Scarica il PDF

SCOPRI ALTRE METE IN ITALIA E NEL MONDO
PIANIFICA LE TUE PROSSIME VACANZE !!!

CLICCA QUI

Ecco alcuni modelli di biciclette a pedalata assistita:

Bestseller No. 1
Accolmile Cola Bear 27,5 Pollici 29 Pollici, Motore Centrale BBS01B, 80Nm, E-MTB Pedalata Assistita Unisex Adulto 9 Velocità 8 Velocità
  • ➤ MOTORE CONFORME: dotato del motore centrale BBS01B drealizzato da 8FUN, 80Nm, che ha più che sufficiente per alimentare i tuoi spostamenti quotidiani o una crociera in montagna, montare con la copertura decorativa del gancio del motore, evitare pioggia, polvere o danni esterni. sembra pulito e bello.
  • ➤ BATTERIA INTEGRATA RIMOVIBILE: La batteria integrata agli ioni di litio da 48V 13Ah nasconde completamente la batteria nel telaio per proteggerla. Raggiungi un'autonomia fino a 70-80 km per carica.(Combinare con pedalata assistita e modalità acceleratore) Doppia sicurezza per fissare la batteria in posizione per evitare di cadere dal telaio durante la guida, la batteria può essere caricata e scaricata a piacimento sulla e-bike, non temere che venga rubata.
  • ➤ PARTI AD ALTE PRESTAZIONI: telaio in lega di alluminio resistente, dimensioni del telaio: 27,5 " * 500mm/29" * 540mm. Cerchi in lega di alluminio a doppia parete per una maggiore durata. Sospensione anteriore SUNTOUR XCM, corsa: 100 mm. Dotato anche di ammortizzatore Kindshock, corsa: 52 mm. Con SRIDE 9 -velocità, freni a disco idraulici anteriori e posteriori zoom, sensore del cambio in metallo, catena KMC, in grado di garantire comfort e sicurezza di guida.
Bestseller No. 2
NUOVA E-BIKE 2022 MTB ATALA B-CROSS A6.2 9V PEDALATA ASSISTITA MISURA 40
  • NUOVA ATALA MTB B-CROSS A6.2
  • MOTORE Bosch Performance CX Cruise
  • TELAIO 29 IN ALLUMINIO
Bestseller No. 3
Discovery - E3000 Mountain Bike a pedalata assistita
  • Motore nella ruota posteriore, potenza 250w
  • 6 livelli di assistenza comandati da display led sul manubrio
  • batteria 36v 10.4ah 374.4wh
OffertaBestseller No. 4
Eleglide Bici Elettrica M1 Plus, Bicicletta Elettrica 27,5", Mountain Bike Elettrica, mtb elettrica Batteria Rimovibile 12,5 Ah, 21 Velocità, bicicletta elettrica pedalata assistita
  • 👍【Guida a lunga distanza】 bici elettrica Eleglid M1 Plus batteria rimovibile da 36 V 12,5 Ah, ruote da 27,5 pollici. Dopo ogni carica, in condizioni ideali, la batteria ha un'autonomia di percorrenza di circa 100 km (in modalità bicicletta elettrica pedalata assistita). Grazie alla grande autonomia di percorrenza potrai guidare la bicicletta per ogni tua esigenza: lavoro, avventura e divertimento
  • 👍【Dati ben visibili sul display】 Bici Elettrica. Attraverso il display LCD ad alta definizione, sarai in grado di visualizzare lo stato della batteria, la velocità e lo stato della modalità di crociera
  • 👍【Assorbimento degli urti, antiscivolo, sicurezza】 La mtb elettrica è dotata di due freni a disco anteriori e posteriori, che garantiscono la tua sicurezza con maggiore forza. E dotato di una funzione di assorbimento degli urti con funzione di blocco e sblocco (aggiornamento del design dello smorzamento idraulico), per un'esperienza di guida più confortevole
OffertaBestseller No. 5
Nilox, E-Bike X6 National Geographic, Bici Elettrica a Pedalata Assistita, Motore Brushless High Speed 250W e Batteria LG 36 V, 10.4 Ah, Pneumatici da 27.5” x 2.10” e Cambio Shimano 21 Velocità
  • NILOX X6 NATIONAL GEOGRAPHIC - Nilox si unisce a National Geographic in un progetto dedicato alla mobilità sostenibile, creando una gamma di veicoli unici, dedicati ai veri esploratori, urbani e non
  • MOUNTAIN BIKE A PEDALATA ASSISTITA - Con una solida forcella ammortizzata, freni a disco TEKTRO e cambio SHIMANO da 21 velocità, garantisce il massimo controllo anche fuori strada
  • AFFIDABILE E DIVERTENTE - Con possenti pneumatici da 27.5” x 2.10”, batteria removibile LG da 36 V - 10.4 Ah e motore Brushless High Speed da 250 W per la massima affidabilità e divertimento

Vedi altri trekking e viaggi presenti nel Blog >> CLICCA QUI

Sai già dove vuoi andare?



Booking.com


E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI