Recensione Suunto 9 Peak: Caratteristiche, Funzionalità e Prezzo5 min read

In un precedente articolo abbiamo visto come preparare lo zaino per un’escursione in montagna e cosa è necessario portare via. Oltre all’abbigliamento e all’attrezzatura una cosa utile che bisognerebbe sempre avere, sia per i principianti che per i più esperti, è l’orologio multifunzione. In un articolo abbiamo analizzato le caratteristiche e le funzioni del Suunto Ambit Peak 3 e Suunto Traverse. Oggi andiamo recensire e ad analizzare le funzionalità del Suunto 9 Peak.
Cos’è Suunto 9 Peak
Suunto 9 Peak è un orologio GPS dalle caratteristiche interessanti. Si tratta per la precisione di uno sportwatch ossia un dispositivo da polso realizzato per le esigenze di chi pratica attività sportiva. Infatti, permette di visualizzare dati specifici della seduta di allenamento come i chilometri percorsi, il tempo impiegato e quindi la velocità media, e offre tante altre funzionalità, fungendo da vero e proprio personal trainer.
Può essere utilizzato per qualsiasi sport come ad esempio andare in bicicletta, la corsa, il nuoto oppure per fare trekking in qualsiasi contesto. Tuttavia, avendo avuto modo di valutare nel dettaglio le caratteristiche, è possibile dire che probabilmente Suunto 9 Peak è stato progettato soprattutto per chi pratica trekking e alpinismo.
- Orologio GPS ultrasottile, piccolo ed estremamente resistente, Realizzato con materiali di altissima qualità per le avventure e gli sport estremi all'aperto, Prodotto in Finlandia con 100% di energia rinnovabile
- Modalità intelligenti di funzionamento della batteria per un max. di 170 ore di autonomia, Impermeabile fino a 100 m, Misurazione dell'altitudine barometrica, Cardiofrequenzimetro e saturazione ossigeno per acclimatamento a quote elevate
- Monitoraggio di attività giornaliere e del sonno nell'app Suunto, Per oltre 80 sport diversi, App Suunto per la pianificazione degli itinerari in base a Heatmaps per individuare i luoghi migliori per corsa, escursioni, ciclismo e altro
Le principali funzionalità e caratteristiche del Suunto 9 Peak
Per le funzionalità di cui dispone e per il costo attualmente previsto per il suo acquisto, si può parlare di un prodotto di fascia alta.
Design e peso
Un aspetto di non poco conto per qualsiasi orologio da polso è il design. Suunto 9 Peak da questo punto di vista è indubbiamente un prodotto di qualità perché realizzato con materiali di ultima generazione e con uno stile piacevole, lineare e moderno.
Le sue forme essenziali si sposano alla perfezione per le esigenze di chi pratica attività sportiva. È possibile acquistarlo in diverse tonalità come il bianco titanio, il blu titanio, il grigio o il nero. Le dimensioni sono contenute come del resto anche il peso di soli 62 grammi, il che lo rende adeguato per chi vuole praticare attività sportiva. La cassa è stata rifinita con eleganza e presenta al suo interno i sensori ottici che permettono di raccogliere informazioni e l’attacco per la ricarica della batteria. Il cinturino è in silicone ed è traspirante, il che è fondamentale.
Inoltre, il cinturino è elasticizzato per cui si adatta alle dimensioni del polso. Sulla cassa è implementato lo schermo di tecnologia Always-On protetto da uno strato di vetro in Sapphire Crystal Lens. Grazie a questa scelta, è possibile controllare i dati riportati e vederli in maniera chiara in qualsiasi situazione.
La batteria
Come qualsiasi altro orologio di ultima generazione, anche Suunto 9 Peak dispone di una batteria interna con un’ottima durata il che lo rende adeguato per chi deve allenarsi senza problemi. Regolando opportunamente l’utilizzo del dispositivo è possibile anche allungare le prestazioni della batteria arrivando a 22 ore con un GPS con massima precisione. Se invece si vuole utilizzare il prodotto in modalità Endurance, si abbassa la precisione del GPS e si ottiene una durata di 56 ore. Le altre opzioni sono via via meno precise per quanto concerne il calcolo della posizione però consentono un’autonomia fino a 162 ore.
Allenamenti personalizzati e schermate secondo il proprio gusto
Tra le varie caratteristiche e funzionalità di questo prodotto c’è la possibilità di scegliere tra un’infinità di attività sportive. L’utilizzatore può settare un determinato profilo scegliendo tra le varie modalità di allenamento come il running, la mountain bike, il nuoto, il triathlon e tante altre.
Tra l’altro, grazie l’apposita applicazione che l’azienda mette a disposizione dei propri clienti, è anche possibile caricare una nuova attività sportiva qualora non fosse presente nell’elenco preinstallato. Per quanto concerne la personalizzazione dello schermo, ci si può sbizzarrire secondo il proprio gusto personale ed eventuali esigenze. Ad esempio, si può impostare il posizionamento dei vari dati che si vuole visionare immediatamente durante l’allenamento, mettendo in primo piano quelli ritenuti più importanti.
La navigazione e la precisione del GPS
Gli sportwatch sono nati per offrire funzionalità aggiuntive e soprattutto per aiutare l’utilizzatore ad avere informazioni sull’intensità dell’allenamento e per orientarsi al meglio sul territorio. Per fruire di questa funzionalità, è necessario che il GPS sia molto accurato e affidabile come nel caso di quello inserito sul Suunto 9 Peak. Molto interessante anche la scelta del costruttore che ha voluto offrire l’opportunità di effettuare la navigazione direttamente dall’orologio con una versione breadcrump. In pratica, attraverso l’uso dell’applicazione, si sceglie il percorso a cui si è interessati e lo si carica sull’orologio in maniera tale da essere guidati evitando di perdersi.
La rilevazione della frequenza cardiaca e l’App
Una delle caratteristiche più importanti degli sportwatch è la capacità di saper rilevare correttamente la frequenza cardiaca per scoprire l’intensità dell’allenamento e i valori di soglia dell’utilizzatore. Nel caso di Suunto 9 Peak, la rilevazione avviene in maniera abbastanza precisa soprattutto se si considera che normalmente i dispositivi che vengono posizionati sul polso hanno minore precisione nel calcolo dei battiti. Da ricordare che questo dato non è di secondaria importanza perché offre l’opportunità di fare valutazioni oggettive sullo stato di forma. Inoltre, Suunto 9 Peak prevede un’apposita applicazione che è stata ben sviluppata, in quanto offre un ambiente semplice ma ricco di funzionalità. Si può regolare la propria attività fisica e ottenere dei vantaggi non indifferenti.
Prezzo e conclusioni finali
Attualmente Suunto 9 Peak viene venduto ad un costo di circa 500 euro. Si tratta di un prezzo abbastanza importante ed è per questo che è giusto inserirlo nel segmento di fascia alta. Naturalmente, è anche possibile trovarlo a prezzi più competitivi grazie a possibili offerte promozionali. Volendo fare una valutazione conclusiva, sono diversi i vantaggi che si ottengono scegliendo questo genere di prodotto. Innanzitutto, la batteria permette una buona autonomia, anche diversi giorni qualora si rinunci alla precisione e l’accuratezza del GPS.
Il design è moderno ed accattivante con l’utilizzo di materiali innovativi che permettono anche traspirazione come il silicone. Note liete arrivano anche dalle tante funzioni disponibili e dalla possibilità di fruire di un’applicazione semplice ma estremamente utile. Non a caso, grazie all’applicazione, si possono caricare percorsi da inviare poi al dispositivo per ottenere la navigazione, indispensabile per orientarsi in contesti che magari non si conoscono bene. Tra i punti dolenti c’è il prezzo, abbastanza alto anche se l’azienda costruttrice non ha certo risparmiato su nulla.
- Orologio GPS ultrasottile, piccolo ed estremamente resistente, Realizzato con materiali di altissima qualità per le avventure e gli sport estremi all'aperto, Prodotto in Finlandia con 100% di energia rinnovabile
- Modalità intelligenti di funzionamento della batteria per un max. di 170 ore di autonomia, Impermeabile fino a 100 m, Misurazione dell'altitudine barometrica, Cardiofrequenzimetro e saturazione ossigeno per acclimatamento a quote elevate
- Monitoraggio di attività giornaliere e del sonno nell'app Suunto, Per oltre 80 sport diversi, App Suunto per la pianificazione degli itinerari in base a Heatmaps per individuare i luoghi migliori per corsa, escursioni, ciclismo e altro
VEDI ANCHE: 6 Migliori orologi da trekking e alpinismo
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.