Ciaspole Tubbs Flex RGD e Tubbs Flex ALP: Recensioni e Prezzo6 min read

Tubbs Snowshoes è un brand americano specializzato in racchette da neve. I modelli Tubbs Flex RDG e Tubbs Flex ALP sono le ultime novità di questa azienda: due modelli di ciaspola ideali per ogni occasione, da una semplice passeggiata all’attività più impegnativa.
Una ciaspola per ogni occasione
Quando arriva la prima neve fresca (la “dama bianca”) si accende anche la voglia di fare delle bellissime escursioni e passeggiate con le racchette da neve per assaporare la natura d’inverno e perdersi nel biancore della neve. Ovviamente la ciaspola, assieme ai bastoncini telescopici e alle ghette, sono uno strumento necessario per intraprendere questo genere di attività. Avere un buon prodotto significa essere più sicuri e camminare meglio con la garanzia di qualità che dura nel tempo.
In commercio esistono svariati modelli e brand che producono ciaspole come scrivo in questo mio articolo Le 10 migliori ciaspole: classifica, recensioni, prezzi ma in questa guida voglio parlarti degli ultimi due modelli messi sul mercato da Tubbs Snowshoes, brand americano molto apprezzato e riconosciuto a livello internazionale. Nello specifico ti parlerò di Tubbs Flex RGD e Tubbs Flex ALP.
Migliori offerte disponibili
- Prodotto: 1 paio di ciaspole da neve POWRX | Colore: nero/grigio | Dimensioni: 64 x 20 cm | Peso: 2 x 1 kg (2 kg/coppia) | Materiale: alluminio e PU | Portata: fino a 90 kg
- Vantaggi: il design ergonomico per la vostra guida, il doppio cricchetto per la vostra sicurezza e comfort e l'elevata flessibilità rendono le racchette da neve un tuttofare in materia di sport sulla neve.
- Qualità del marchio: con i nostri articoli siamo già stati in grado di entusiasmare oltre 500.000 clienti e supportarli con i loro obiettivi. Affidatevi a un'esperienza di oltre 10 anni di POWRX nel campo dell'allenamento vibrante e del fitness e quindi alla qualità del marchio.
- Forma a clessidra: consente di camminare più facilmente sulla neve, senza attriti
- Sistema di memorizzazione del numero di scarpone Lock Adjustment
- Serraggio della caviglia con cremagliera da 19 mm e alzatacco classico
- Taglia regolabile 34-48
- Galleggiamento massimo 90 kg
- Alzatacco e bloccaggio posteriore
- Taglia regolabile 34-48
- Galleggiamento massimo 100 kg
- Alzatacco e bloccaggio posteriore, custodia
- Taglia regolabile 34-48
- Galleggiamento massimo 100 kg
- Alzatacco e bloccaggio posteriore, custodia
Perchè utilizzare le racchette da neve
Le ciaspole (chiamate anche racchette da neve) negli ultimi anni, soprattutto durante e dopo il Covid, sono diventate sempre più popolari. Le possibilità di fare escursioni invernali in mezzo la neve con le ciaspole sono per tutti i gusti: dalle tranquille passeggiate in famiglia attraverso i boschi innevati alle escursioni un pò più impegnative.
La cosa importante però è avere una buona racchetta da neve sicura e affidabile oltre essere muniti di ARTVA, pala e sonda. Con le racchette da neve e i bastoncini telescopici con le ghette è possibile andare in posti dove c’è neve fresca e assaporare al meglio la magia del manto nevoso e del bosco.
Ovviamente bisogna guardare attentamente il bollettino nivometeorologico ed essere adeguatamente equipaggiati senza superare mai i pendii con pendenza maggiore di 27 °. Camminare sulla neve con le ciaspole d’inverno non è affatto una cosa banale e richiede conoscenza, capacità tecniche e l’attrezzatura necessaria.
Per approfondire questo tema leggi questo articolo: Come fare un’escursione sulla neve in sicurezza.
Le forme delle ciaspole
La ciaspola o racchetta da neve in realtà è sempre esistita e serviva per muoversi in territori dove vi era la presenza di neve e ghiaccio. A partire dalla fine dell’800 e gli inizi del ‘900 la ciaspola inizia ad essere vista anche come un oggetto di svago alternativo allo sci, ma è dagli anni ’80 del secolo scorso che la ciaspola, anche grazie all’avvento di nuove tecnologie e materiali, è diventata un vero must per gli escursionisti. Sempre più comode e leggere e facil ida indossare di ciaspole ne esistono di diversi tipi con diverse forme.
Le vecchie ciapsole erano fatte in legno e lacci e le dorme tipiche erano:
- Lancia
- Foglia
- Disco / Pera
- Ellisse
- Ovale.
Oggi le ciaspole sono realizzate in alluminio e polimeri, materiali resistenti e duraturi, e hanno nuove forme, che permettono di muoversi con maggiore agilità. Alcuni modelli invece delle punte hanno dei denti laterali e sono dotate di ramponi per camminare anche su tratti ghiacciati e fare agevolmente dei traversi. I modelli base invece hanno solo delle puntine metalliche sotto e basta. Anche gli attacchi per lo scarpone variano da modello a modello ma sono tutti quanti molto semplici e intuitivi da indossare.
Perchè utilizzare le ciaspole?
Andare via con le ciaspole si impara facilmente e in pochissimo tempo e a differenza dello sci non occorre concentrarsi su movimenti specifici o avere una tecnica particolare. Esse permettono un’immersione totale nella natura e nella neve con la capacità di godere del paesaggio e del territorio che ci circonda, anche in discesa.
Ciaspolare è uno sport invernale ecologicamente sostenibile e c’è anche l’aspetto sociale da considerare: è piacevole infatti scoprire la natura assieme ad altre persone, mentre si cammina immersi nel paesaggio invernale, e conoscere nuove persone.
Ad ogni modo anche se camminare con le ciaspole è facile consiglio vivamente a tutti di fare un corso con il CAI o una Guida Alpina per imparare a leggere il manto nevoso, utilizzare ARTVA, pala e sonda e conoscere il pericolo valanghe.
Vantaggi delle ciaspole
Le ciaspole o racchette da neve sono sicuramente più economiche degli sci e rappresentano una valida alternativa per andare sulla neve e vedere posti altrimente difficilmente raggiungibili senza. Oltre ad essere economiche non richiedono granchè di manutenzione e durano nel tempo.
Consentono di camminare senza troppa fatica su neve fresca, consolidata o ghiacciata e quando non servono possono essere attaccate allo zaino con le apposite fettucce. Ricordo però che se si utilizzano le ciaspole è sempre consigliato tenere nello zaino anche un paio di ramponcini. A tal proposito ti invito a leggere questo articolo: Ramponcini: cosa sono e perchè tenerli nello zaino.
Cosa valutare prima dell’acquisto
Come accennato non tutti i modelli di ciaspole sono uguali, alcuni sono più semplici ed economici altri invece più sofisticati e costosi. Tutto dipende dal tipo di attività che si ha intenzione di fare e la frequenza. Di sicuro io consiglierei di acquistare un prodotto più tecnico in modo da essere sicuri e affrontare qualsiasi tipo di terreno.
Tornando a noi le cose da considerare e valutare prima dell’acquisto sono la presenza di:
- Ramponi anteriori
- Ramponi posteriori
- Sponde laterali
- Barre di frenata
- Alza tacco
NB: la presenza di ramponi e delle sponde laterali come detto migliorano la tenuta e il grip anche su terreno ghiacciato e traversi ma non sostituiscono i ramponi da ghiaccio.
LEGGI ANCHE: Classificazione valanghe e scala del pericolo
Tubbs Flex RGD
Questo è un buon modello entry-level di alta qualità e di facile utilizzo anche per i neofiti e chi si approccia per la prima volta con questa disciplina invernale. E’ una ciaspola snella, versatile e molto leggera e grazie alla tecnologia Flex Tail assorbe i colpi e gli stress sul tallone.
Questa ciaspola è facile da usare e utilizza il sistema di chiusura Boa®: la rilegatura si adattata facilmente alle vostre esigenze anche con una sola mano grazie all’innovativo e rapido attacco CustomWrap™. Con la semplice rotazione di un quadrante, il piede viene avvolto offrendo vestibilità, confort e facilità d’uso veramente ottimali.
- Serraggio boa
- Serraggio mediante cavo boa colpo di piede e tallone molto facile e molto potente
- Tecnologia Flex Tail, tallone più flessibile per seguire meglio e ammortizzare il terreno
Tubbs Flex ALP
Questo modello è adatto per per escursioni con ciaspole di ogni tipo, da quelle più semplici a quelle più lunghe e difficili in alta montagna. Grazie ai suoi ramponi Viper 2.0, ai suoi binari di trazione e ai perni di trazione integrati nella parte posteriore della scarpa, offre il grip necessario su terreni ghiacciati. Tts ActiveFit 2.0 Binding è facile da usare e dotato di un cinturino in TPU Cinch che riduce l’attrito e l’accumulo di ghiaccio.
- Attività specifica: Ciaspolate
- Modello alpino per escursioni alte
- ActiveFit.2.0(TM) rilegatura per una vasta gamma di scarpe
- Guide laterali 3D per una tenuta perfetta durante il trasporto
- Attività specifica: Ciaspolate
Per vedere tutti i miei itinerari ed escursioni con le ciaspole>> CLICCA QUI
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.