5 Migliori caschi da arrampicata Black Diamond: Classifica, Recensioni e Prezzi10 min read

Perchè indossare il casco da arrampicata e ferrata
Gli amanti degli sport all’aria aperta, soprattutto in montagna, dove arrampicarsi e fare trekking può risultare pericoloso, sanno bene che è necessario munirsi dei giusti dispositivi di sicurezza, e si vogliono limitare gli impatti di una possibile caduta o perdita di equilibrio dovuta ad eventi personali o esterni. Il casco è un mezzo di salvataggio importante perché serve a riparare la testa, area del corpo estremamente sensibile e meno resistete, dove un impatto può risultare letale.
I caschi da montagna hanno una struttura e caratteristiche specifiche per cui non è opportuno scegliere un casco senza farsi prima una cultura sulle caratteristiche basi. Al di là del design è la sicurezza quella che conta. Tra le aziende in circolazione merita menzione la Black Diamond un’eccellenza nel settore.
Qui, una piccola guida in cui, dopo una serie di consigli iniziali, indichiamo al lettore i modelli di Black Diamond migliori in circolazione.
Casco da arrampicata: la sicurezza prima di tutto
Il casco non è solo un modello di design, non basta coprirsi la testa, ma è necessario che il casco abbia delle caratteristiche che uniscono la sicurezza al comfort all’aspetto estetico. In base al tipo di attività i caschi possono essere realizzati con materiali, grandezze e caratteristiche diverse per cui potrà capitare di trovare modelli capaci di coprire l’intero volto e altri con apertura sul volto.
Indossare il casco è obbligatorio in alcuni casi, chi pratica specifici sport per lavoro deve essere munito di tutta un’attrezzatura, ma anche chi lo fa per hobby, la salute è la prima cosa, pertanto, anche nel caso, non vi sia l’obbligo rivela che il casco va indossato come obbligo morale.
Il casco da montagna va tenuto sia se si praticano arrampicate, sia che si eseguono passeggiate in alture o in discesa, stiamo parlando di percorsi ad alta pericolosità in cui è possibile cadere, avere una pietra in testa ecc…
Aspetto che rileva sull’acquisto è che il casco che si pensa di acquistare sia conforme alle normative europee in termini di sicurezza ovvero che sia omologato, omologato significa testato.
Cosa significa un casco omologato
Quando si acquista un casco per svolgere attività fisica in montagna come possono essere le arrampicate o l’alpinismo è importante che si faccia attenzione all’autenticità della certificazione. Sono uniformi i caschi che riportano le seguenti sigle “sigla EN 12492” e “UIAA 106“. Questa tipologia di caschi si dice che è stata testata, testare vuol dire che ci sono state delle persone esperte che hanno eseguito delle prove per verificare la stabilità e resistenza dei caschi anche in condizioni estreme come eventuali cadute o incidenti.
Naturalmente questo non vuol dire che sono caschi indistruttibili, ma che gli stessi sono realizzati in modo da attutire il colpo e proteggere il cranio dagli impatti, che se avvenuti a cranio scoperto potrebbero essere letali.
Il casco consente di ridurre la mortalità, ma per farlo deve essere certificato e testato perché si rischia di non avere un’adeguata protezione.
Com’è fatto un casco da arrampicata e ferrata
I caschi da arrampicata e ferrata sono dei DPI (Dispositivi di Protezione individuale) che permettono di garantire l’incolumità dell’alpinista o escursionista in caso di caduta di massi di piccole dimensioni ed evitare di sbattere il capo contro la parete di roccia. Il casco da arrampicata e ferrata deve essere sempre indossato non solo quando si arrampica o si progredisce su una via ferrata, ma anche durante l’avvicinamento alla parete o quando il sentiero passa sotto una parete potenzialmente pericolosa. Ad esempio la caduta di un sasso può essere causate dal vento o dal passaggio di un animale, oppure da qualcuno che è sopra di noi.
Il casco da arrampicata e ferrata, omologati per l’attività alpinistica, sono composti da tre parti ben distinte:
- la parte esterna: il guscio esterno (detto anche calotta) è la parte più resistente e protegge dagli urti;
- la parte interna: è fatta in polistirolo o schiuma, comunque in materiale leggero e serve ad attutire il colpo;
- il sottogola: è la fettuccia con gancio per agganciare e fissare bene il casco in modo che stia fermo in posizione corretta.
Il casco deve essere indossato correttamente, ovvero una volta posizionato sul capo deve stare dritto, coprire bene fronte e nuca. Inoltre deve stare ben stretto girando la rotellina sul retro e allacciando bene il sottogola. Di solito poi i caschi presenti in commercio sono dotati di fessure per far passare l’aria e di agganci per fissare la lampada frontale.
Tipologie di casco
In realtà non tutti i caschi da arrampicata e ferrata sono uguali. Esistono infatti tre tipologie di casco con caratteristiche diverse e prezzi diversi. Possiamo quindi avere le seguenti tipologie di casco.
- Caschi rigidi
- Caschi in schiuma
- Caschi ibridi
Caschi rigidi
I caschi rigidi sono quelli più economici perchè sono fatti interamente di plastica e non hanno la parte leggera in polistirolo. Anche questi tipi di casco hanno il sistema di regolazione sulla nuca e la fettuccia sottogola per fissarlo correttamente. I caschi rigidi sono molto resistenti ma pesano parecchio e per questo sono ideali per fare le vie ferrate e per tutte le situazioni in cui il peso non è così determinante ed è richiesta la capacità di ressitere ai colpi.
LEGGI ANCHE: Quali sono i pericoli lungo le vie ferrate
Caschi in schiuma
I caschi in schiuma poliuretanica, sono caschi di nuova generazione, che rispetto a quelli rigidi, hanno il vantaggio di essere molto leggeri e di avere una vestibilità migliore. Sono caschi realizzati interamente in schiuma poliuretanica o polistirolo e per questo sono leggerissimi. Questi caschi sono più indicati per esempio per arrampicare in parete sulle vie di riccia o ghiaccio dove si deve tenere il casco per molte ore e il peso da portare su è determinante.
Lo svantaggio di questi caschi è che se prendono una botta si deformano e devono essere sostituiti mentre gli altri resistono di più; inoltre i caschi in schiuma costano mediamente di più rispetto a quelli rigidi.
Caschi ibridi
Questi modelli integrano le caratteristiche e i vantaggi dei caschi rigidi e di quelli in schiuma. Sono sempre caschi omologati per alpinismo e possono essere utilizzati per le vie ferrate e per l’arrampicata.
Migliori offerte su Amazon
- La Half Dome di Black Diamond è un casco molto popolare nella comunità globale di arrampicata.
- Ora questo casco popula?ren è stato donato un sistema di chiusura più semplice con rotella di regolazione utilizzabile e clip per lampada frontale sottili per maggiore comfort e facilità d'uso. Il sottogola lavorato migliora l'efficienza e la sicurezza sulla roccia.
- Calotta del casco in policarbonato con schiuma EPS modellata, sistema di chiusura semplice, clip per torcia frontale sottile e leggera, rotella regolabile con una sola mano, sottogola facilmente regolabile, taglia: S/M: 50-58 cm, M/L: 56-63 cm, peso: 330 g
- Tecnologia MIPS per una maggiore protezione contro il movimento di rotazione trasmesso al cervello da urti in angolo alla testa
- Il combinatore di calotta EPP + EPS + ABS crea il casco in schiuma più durevole in linea Black Diamond
- Sistema di sospensione a basso profilo
- Attività: arrampicata alpina, via ferrata, arrampicata sportiva
- Circonferenza della testa: 53,0 - 59,0 cm
- Casco da arrampicata leggero e robusto
- unisex
- S/M
- La schiuma co-modellata EPS con guscio in policarbonato è profilo inferiore al vettore
- Le clip per fari sono rimovibili per ridurre gli strappi su imbracature e vestiti
- Il design geometrico e all'aperto fornisce un flusso d'aria senza precedenti
Come scegliere il casco da montagna o arrampicata
La scelta del casco da arrampicata deve essere fatta in base all’utilizzo che se ne fa. Se lo si usa poco e per fare principalmente vie ferrate va bene anche un casco rigido, se si fa un grande utilizzo alloro consiglio un casco leggero in schiuma. Ma per scegliere un casco da ferrata e arrampicata bisogna considerare anche una serie di altre caratteristiche altrettanto importanti affinché possa essere utilizzato senza problemi.
Comfort
Il comfort è importante, il casco deve essere indossato in modo da risultare comodo seppur essere tale da non sfilarsi facilmente. I caschi non sono tutti della stessa taglia, ma hanno una grandezza variabile a seconda della circonferenza della testa. L’interno deve essere realizzato con materiale morbido al fine di non graffiare soprattutto nelle parti di contatto con occhi e bocca.
Peso
Anche se all’apparenza potrebbe essere una cosa secondaria, in realtà quando si arrampica o si fa un’attività alpinistica importante il peso è importante perchè anche il grammo fa la differenza. Quindi dall’abbigliamento all’attrezzatura, meno peso si porta su in parete e meglio è.
Ventilazione
Il casco deve essere progettato in modo da risultare traspirante, è importante il ricambio dell’aria affinché la pelle possa respirare e non sudare, ma non tale da far entrare il calore o il freddo. In questo modo il sudore passa attraverso il casco e la pelle rimane asciutta e ben idratata.
I caschi devono godere di una struttura traspirante ed impermeabile, ragion per cui molti modelli hanno delle aperture laterali. Non tutti i modelli di casco hanno una buona traspirabilità ecco per cui prima di acquistare un casco è importante che si tenga in considerazione il livello di aerazione e quanti sono i punti di accesso per il filtraggio dell’aria.
Resistenza e durata
I caschi da montagna e per arrampicata hanno una resistenza e durata diversa tra di loro, naturalmente va detto anche da quante cadute si prendono perché se mentre si fa un’escursione vi cade una pietra in testa il casco si può rompere. Tradizionalmente in media hanno una durata maggiore i caschi rigidi per la qualità del materiale, ma è tutto soggettivo e variabile. Prima di acquistare un casco è opportuno informarsi sul tipo di resistenza per ci è stato testato il casco.
Sicurezza
La sicurezza in montagna è importantissima soprattutto per chi pratica sport estremi come arrampicata, basta un attimo e cadere per farsi male. Un casco omologato è sicuro perché deve essere realizzato usando materiali e tecniche che gli consentano di passare i test per ottenere le certificazioni europee ed internazionali.
Un casco sicuro può essere impiegato anche nelle camminate su percorsi scoscesi ai fini di tutelarsi da possibile cadute. Esistono diverse categorie di caschi ma la sicurezza è un dato che non ha variabile, un casco per essere certificato deve essere sicuro al 100%. In media un buon casco può durare circa 5 anni, in ogni caso è opportuno cambiarlo laddove si sia usurato o abbia subito impatti e si ritiene possa non essere più sicuro.
Chi è Black Diamond
Black Diamond è un’azienda produttrice di caschi, il nome a carattere internazionale è simbolo di garanzia. Tanti sono i modelli realizzati a costi variabili. Black Diamond è sinonimo di garanzia, tutti i prodotti sono sicuri, testati, certificati e omologati secondo le normative internazionali ed europee. La particolarità e l’innovazione di questi caschi è la presenza di un sistema detto MIPS capace di ammortizzare quegli urti di carattere obliquo o laterali più difficile da evitare e i quali possono determinare danni seri al capo. Questo sistema permette di riportare la testa in asse ammortizzando il colpo.
5 migliori modelli di caschi Black Diamond con scheda tecnica
“Black Diamond Vision MIPS – Casco da arrampicata”
- Casco con sistema MIPS
- In colore nero
- Testato e omologato
- Design basic con aperture laterali e chiusura con ganci
- Super leggero
- Ideale per alpinismo e ferrate
- Attività: arrampicata alpina, via ferrata, arrampicata sportiva
- Circonferenza della testa: 53,0 - 59,0 cm
“Black Diamond Vision, donna”
- Casco donna in colore bordeaux
- Ideale per alpinismo
- Materiale polistirene
- Super leggero
- Certificato
- Taglia universale
- Caschi opachi per arrampicata > adulti > uomo.
“Black Diamond Casco Arrampicata Half Dome”
- Casco da arrampicata
- In diversi colori
- Aperture laterali
- Superleggero
- Certificato
- Uomo
- La Half Dome di Black Diamond è un casco molto popolare nella comunità globale di arrampicata.
- Ora questo casco popula?ren è stato donato un sistema di chiusura più semplice con rotella di regolazione utilizzabile e clip per lampada frontale sottili per maggiore comfort e facilità d'uso. Il sottogola lavorato migliora l'efficienza e la sicurezza sulla roccia.
- Calotta del casco in policarbonato con schiuma EPS modellata, sistema di chiusura semplice, clip per torcia frontale sottile e leggera, rotella regolabile con una sola mano, sottogola facilmente regolabile, taglia: S/M: 50-58 cm, M/L: 56-63 cm, peso: 330 g
“Black Diamond Casco Vision”
- Casco vision
- In arancione
- Materiale policarbonato
- Altamente ventilato per aperture laterali
- Omologato
- Superleggero
- Attività: arrampicata alpina, arrampicata su roccia, arrampicata sportiva
- Circonferenza della testa: 53-59 cm
“Black Diamond Casco Vapor”
- Casco versione Vapor
- Materiale policarbonato
- Superleggero
- Ventilato
- Omologato
- Unisex
- Design moderno in stile geometrico
- La schiuma co-modellata EPS con guscio in policarbonato è profilo inferiore al vettore
- Le clip per fari sono rimovibili per ridurre gli strappi su imbracature e vestiti
- Il design geometrico e all'aperto fornisce un flusso d'aria senza precedenti
Conclusioni
Siamo giunti alle conclusioni di questa guida sui migliori caschi da arrampicata della Black Diamond. Come puoi leggere in quest’altra guida che ho scritto su come scegliere i migliori caschi da arrampicata, esistono molte aziende produttrici.
Scegliere un casco Black Diamond dipende molto dal tipo di impiego che bisogna farne e dal gusto personale.
Se si svolge un’attività quale un’arrampicata è importante scegliere un modello leggero che possa facilitare il movimento, naturalmente leggero non significa meno sicuro, anzi, questi caschi sono realizzati con leghe di alluminio ce non solo tutelano dagli urti, ma consentono di ridurre gli impatti violenti.
Diversamente dove vi sono ferrate è importante impiegare caschi più pesanti che consentano di avere la resistenza giusta in caso di impatto, il cui costo di mercato è inferiore. Principianti e professionisti faranno scelte diverse proprio per la complessità di percorsi scelti.
Black Diamond è un’azienda valida che mette sul mercato buoni prodotti con un ottimo rapporto qualità/prezzo. I caschi da arrampicata e ferrata Black Diamond sono ideali per i principianti e per chi pratica la montagna a tutti i livelli.
VEDI ANCHE: Migliori set da ferrata: Guida all’acquisto
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.