Quali sono le 10 montagne più pericolose del mondo: Classifica7 min read

Si sente parlare spesso di “montagna assassina” o “montagna maledetta” ma in realtà la montagna in se non ha nessuna colpa, sono gli uomini che a volte osano e rischiano fino a superare il limite. Una classifica delle montagne più pericolose al mondo basata sull’indice assoluto di mortalità.
L’alpinismo, soprattutto quello ad alta quota, è considerato un’attività alquanto rischiosa per il pericolo reale di morire. Ogni alpinista che decide di salire su una vetta e intraprendere un’impresa alpinistica estiva o invernale deve per forza fare i conti con l’indice assoluto di mortalità di quella montagna. Ci sono infatti montagne più difficili di altre da scalare e per questo anche più mortali. Il fatto è che più la montagna è pericolosa e più attira le persone che vogliono raggiungerla.
Il mito delle montagne pericolose
La montagna intesa come sfida alpinistica ha da sempre affascinato gli uomini e gli alpinisti in particolare che amano salire una cima e conquistarla. Passato il periodo delle conquiste coloniali dallo stampo militare (vedi la spedizione del K2 organizzata dal Club Alpino Italiano e da Ardito Desio compiuta dagli italiani nel 1954) è rimasto viva la voglia di salire la montagna che è un pò un sentimento innato.
Come il bambino che tenta di salire sul divano, il ragazzino che cerca di arrampicarsi sugli alberi, l’adulto vuole raggiungere la vetta della montagna. Assieme alla voglia di fare l’impresa c’è sempre un sentimento di adrenalina mista paura (sana) e anche la consapevolezza del rischio. Ed è proprio questo il punto, qualsiasi alpinista che sale la cima di una montagna deve fare i conti con il rischio e il pericolo e per questo deve essere preparato fisicamente, mentalmente e tecnicamente.
Cos’è l’indice assoluto di mortalità
Come dicevo a volte purtroppo l’incidente o l’imprevisto in montagna capita e a volte è fatale. Ci sono però alcune montagne famose che sono più pericolose di altre per la loro conformazione, le loro pareti. La difficoltà può essere dal punto di vista puramente tecnico oppure per esempio legata agli agenti atmosferici.
Di seguito ho fatto una classifica di quelle che sono considerate le 10 montagne più pericolose del mondo basata sull’indice assoluto di mortalità che è determinato dal rapporto tra numero di persone che hanno scalato la vetta e il numero di decessi.
Vediamo che al contrario di quanto si pensi non è l’Everest la montagna più pericolosa del mondo (anche se è la più alta) che si trova in fondo alla classifica con un indice di mortalità pari a circa il 9% (1900 ascensioni diviso 179 vittime). Ci sono montagne che hanno un indice ben più alto come ad esempio Dhaulagiri che con il suo 18% cioè il doppio di quello dell’Everest, o il Manaslu che ha un buon 20% di mortalità.
Classifica 10 montagne più pericolose al mondo
Ecco di seguito la classifica dal decimo posto (la meno pericolosa) al primo posto, ovvero la montagna più pericolosa del mondo.
10° Everest (8848 m)
L’Everest, forse la montagna più famosa de mondo è certamente anche la più alta con i suoi 8848 m di altitudine ma nella classifica delle montagne più pericolose del monde è al decimo posto. L’Everest con 179 morti su oltre 1900 ascensioni ha un indice di mortalità assoluto del 9%. Essa infatti è la montagna più alta del mondo ma dal punto di vista tecnico-alpinistico non è la più difficile da scalare.
LEGGI ANCHE: Everest, la montagna più alta del mondo
9° Shisha Pangma (8027 m)
Lo Shisha Pangma, per la posizione geografica e le restrizioni del Governo cinese è stato l’ultimo fra i 14 Ottomila (le montagne più alte del pianeta che superano gli 8000 metri di altezza) ad essere scalato. tra l’altro lo Shisha Pangma con i suoi 8027 m è anche la più bassa fra tutti i 14 Ottomila. Questa montagna ha un indice assoluto di mortalità del 10% contando 20 alpinisti morti su circa 200 tentativi di salita alla vetta, collocandola al 9° posto di questa classifica delle montagne più pericolose del mondo.
8° Makalu (8462 m)
All’ottavo posto della classifica delle montagne più pericolose del mondo si trova il Makalu, è la quinta montagna più alta del mondo con i suoi 8462 m s.l.m. Il Makalu si differenzia dalle altre montagne per la sua posizione isolata all’interno della catena himalayana al confine tra Nepal e Tibet e dalla sua forma dall’aspetto piramidale e presenta un indice assoluto di mortalità di poco superiore al 10%.
7° Gasherbrum (8.068 m)
Il Gasherbrum I (conosciuto anche con il nome di Hidden Peak o K5), si trova nella regione del Karakorum e nella classifica delle montagne più alte del mondo ricopre l’undicesimo posto con i suoi 8068 m di altezza. Il Gasherbrum I, comunemente chiamato dai locali “Splendido Picco”, nella classifica delle montagne più pericolose del mondo si trova al settimo posto con un indice di mortalità attorno all’11%.
6° Dhaulagiri (8.167 m)
Il Dhaulagiri si trova in Nepal, nella catena dell’Himalaya a 35 km a ovest dell’Annapurna viene chiamata “Montagna Bianca”. Il Dhaulagiri con i suoi 8167 metri s.l.m. tra le montagne più alte del mondo si trova al 7° posto mentre è al sesto posto della classifica delle montagne più pericolose e mortali con un indice assoluto di mortalità che sfiora il 18%.
5° Manaslu (8.163 m)
Il Manaslu, conosciuto anche come “Montagna dello Spirito”, si trova nella catena himalayana e tra le montagne più alte del mondo è all’ottavo posto con i suoi 8.163 metri di altezza. Il Manaslu è una montagna difficile da scalare e lo dimostra il fatto che ogni alpinisti che hanno tentato di arrivare in cima uno è morto. Il suo indice di mortalità è del 20% ottenendo un buon quinto posto della classifica delle montagne più pericolose e mortali del mondo.
4° Kangchenjunga (8.586 m)
Il Kangchenjunga è collocato nella parte più orientale della catena dell’Himalaya. e tra le 14 montagne che superano gli 8000 metri di altezza è forse quella meno nota alle cronache. Nonostante questo con i suoi 8586 m s.l.m. il Kangchenjunga è la montagna più alta dell’India ed è la terza montagna più alta del pianeta. Nella classifica delle montagne più pericolose del mondo si piazza al quarto posto con un indice assoluto di mortalità del 22%.
3° K2 (8.611 m)
Ben nota a tutti per la salita avvenuta ad opera di Walter Bonatti e degli italiani Compagnoni e Lacedelli nell’impresa eroica del 1954, il K2 è la seconda montagna più alta del mondo con i suoi 8611 m s.l.m. Si trova nel gruppo del Karakorum e viene chiamata dalla gente del posto “Grande Montagna” o “Montagna Selvaggia”. Il K2 è considerata una montagna molto difficile da scalare tecnicamente e il suo indice di mortalità è del 25% piazzandosi di diritto al terzo posto della classifica delle montagne più pericolose del mondo.
LEGGI ANCHE: K2 l’ottomila conquistato dagli italiani
2° Nanga Parbat (8125 m)
Con i suoi 8125 metri s.l.m. il Nanga Parbat è la 9° montagna più alta del mondo. Il fascino che sta dietro a questa montagna è assoluto e qui si sono scritte molte pagine della storia dell’alpinismo a partire dall’impresa di Hermann Buhl prima e di Reinhold Messner poi con la vicenda che lo ha legato alla morte del fratello Gunther. il Nanga Parbat si trova in Pakistan ed è denominata dagli abitanti locali, “Montagna del Diavolo”. Grazie alla famosa parete “Rupal” (con i suoi 4600 metri è la parete di roccia più alta del mondo) il Nanga Parbat ha un indice di mortalità che arriva al 28% entrando al secondo posto di questa classifica delle montagne più pericolose del mondo.
LEGGI ANCHE: Nanga Parbat, la “montagna assassina”
1° Annapurna (8091 m)
Infine al primo posto della classifica delle montagne più pericolose e mortali del mondo c’è l’Annapurna che ha un indice assoluto di mortalità che supera il 40%. Solo 77 alpinisti su 130 sono riusciti a salire in cima a questa montagna. L’Annapurna è stata la prima montagna che super agli ottomila metri ad essere scalata dall’uomo e tra le montagne più alte del mondo si colloca al decimo posto.
LEGGI ANCHE: Annapurna, la montagna con il più alto tasso di mortalità
Conclusioni
Abbiamo visto la classifica delle dieci montagne più pericolose del mondo e che sono anche fra le più alte del mondo. Sono tutti e quanti considerati degli ottomila, ovvero montagne che superano gli ottomila metri di altitudine, e si trovano tra Nepal e Tibet nella catena Himalayana. Queste montagna sono ricche di fascino e di storia dove moltissimi alpinisti famosi e meno famosi si sono cimentati e dove moltissimi purtroppo hanno perso la vita. Stranamente a quanto si pensi più una montagna è difficile da scalare e più attira l’essere umano a tentare di raggiungerla, sperando poi di tornare a casa.
Letture consigliate
- Lunger, Tamara (Autore)
- Confortola, Marco (Autore)
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.