Migliori caschi da arrampicata: Classifica e recensioni14 min read

Migliori caschi da arrampicata: Classifica e recensioni14 min read
Condividi su:

migliori caschi da arrampicata

Il casco da arrampicata serve a proteggere il capo da eventuale caduta di sassi dall’alto oppure nel caso si possa sbattere la testa addosso alla parete anche in maniera involontaria.

Quasi tutti, da bambini, hanno provato almeno una volta una voglia irrefrenabile di salire sugli alberi, e per alcuni, questa dell’arrampicata è diventato un hobby, uno sport se non una vera e propria professione. Esistono vari gradi di difficoltà e diverse tipologie, ma tutti sono accumunati dal fatto che, essendo a contatto con la natura anche a livelli estremi, si possono verificare delle situazioni impreviste e imprevedibili, per cui è sempre il caso di attrezzarsi adeguatamente.

Chi pratica attività alpinistica di qualsiasi tipo, ma anche l’escursionista che affronta un sentiero esposto o una via ferrata o un sentiero attrezzato deve indossare il caschetto al fine di garantire una maggiore sicurezza del capo. In commercio ne esistono di svariati tipi e modelli tutti certificati e omologati.

Al fine di facilitare la scelta nell’acquisto e dare delle indicazioni utili, di seguito trovi la recensione dei 10 migliori caschi da arrampicata che attualmente sono presenti sul mercato e che possono essere facilmente acquistati su Amazon. ATTENZIONE! Preciso che nel nostro caso è obbligatorio indossare solamente caschi omologati per l’attività alpinistica e non caschi omologati per altre discipline sportive o i caschi da lavoro.

A cosa serve il casco da arrampicata

Il casco da arrampicata è un elemento indispensabile da portare con sé per ogni tipo di salita. Fondamentalmente, infatti, il suo scopo è quello di diminuire i rischi che si possono proporre durante una semplice salita oppure mentre si effettua una scalata o si cammina lungo una via ferrata.

Questi pericoli possono essere molteplici, dal semplice ghiaietto che viene smosso dal compagno che precede nella cordata alle scariche di massetti che si possono staccare dalla montagna fino agli urti che si possono avere stando in cordata a causa della mancanza di appiglio.

Questo copricapo, quindi, è appositamente progettato, studiato, realizzato e controllato per essere in grado di assorbire gli urti derivanti da impatti diretti contro la roccia o indiretti causata dalla caduta dall’alto di sassi, proteggendo la parte superiore della calotta cranica.

Migliori offerte

OffertaBestseller No. 1
Salewa Pura Casco Robusto, Unisex adulto, Dark Grey, L/XL
  • Casco rigido in ABS con calotta interna in polistirene espanso
  • Numerose opzioni di regolazione per una vestibilità ottima
  • Quadrante di regolazione dell'altezza, facilmente azionabile con una mano
OffertaBestseller No. 2
SALEWA 3.0, Toxo Helmet Unisex Adulto, Bianco (White), 53-62cm
  • Robusto e durevole grazie alla sua costruzione hardshell
  • Fit confortevole grazie al sistema di regolazione
  • Sicurezza: una maggiore protezione anteriore, laterale e posteriore
OffertaBestseller No. 3
Kong Casco Mouse Sport, Bianco
  • Casco confortevole e bene areato, consigliato per alpinismo, arrampicata, vie ferrate e parchi avventura
  • Calotta in ABS ultraresistente, cinturino in poliestere con chiusura a scatto, regolazione rapida della taglia tramite sistema a rotella
  • Dotato di fori pre- segnati per il fissaggio di cuffie e visiera
Bestseller No. 4
TOXO 3.0 HELMET
  • Robusto e durevole grazie alla sua costruzione hardshell
  • Fit confortevole grazie al sistema di regolazione
  • Sicurezza: una maggiore protezione anteriore, laterale e posteriore
OffertaBestseller No. 5
Climbing Technology Galaxy, Casco Unisex – Adulto, Verde/Azzurro, Regolabile da 50-61 Cm
  • Casco polivalente concepito per l'alpinismo, l'arrampicata, le vie ferrate e parchi d'avventura
  • Calotta avvolgente con ingombro ridotto, leggero e con ottima ventilazione grazie alle numerose aperture presenti sulla calotta
  • Taglia regolabile da 50 a 61 cm, grazie al regolatore del girotesta, calotta leggera in ABS e guscio interno in poliestere espanso

Come scegliere il casco da arrampicata

Come abbiamo visto il casco (norma EN 12492 [10]) è un attrezzo assolutamente indispensabile per la sicurezza di alpinisti ed escursionisti che affrontano vie ferrate e sentieri attrezzati. Il casco infatti oltre a proteggere la nostra testa dalla caduta di sassi che possono essere mossi da persone che ci precedono oppure mossi da animali o ancora dal vento, ci mette in sicurezza da eventuali colpi accidentali come ad esempio in gallerie, camini, strapiombi, etc. Il mio consiglio è di indossare il casco anche quando si sta facendo una semplice escursione ma che ha dei tratti di sentiero che passano sotto le pareti rocciose, soprattutto se la roccia è di tipo friabile.

Detto questo in commercio esistono moltissimi modelli di casco delle svariate marche e negli anni le case produttrici hanno immesso nel mercato modelli sempre più leggeri, ergonomici e resistenti. Pria di procedere all’acquisto di un caschetto le cose da valutare sono:

  • Praticità dei sistemi di chiusura e regolazione: i caschi più evoluti hanno un sistema di regolazione “veloce” della circonferenza, che può essere adattata facilmente anche con il casco addosso tramite rotellina posta dietro la nuca. Anche la cinghia sottogola deve permettere una chiusura rapida e confortevole;
  • Peso e vestibilità: sembra una cosa di sotto conto ma in realtà il peso del caco è molto importante. Generalmente più il casco è leggero e comodo e più costa, ma una volta indossato sembrerà di non averlo addosso. I caschi recenti inoltre hanno anche forme che garantiscono una maggiore protezione e sistemi di aereazione per il sudore;
  • Gli accessori: potrebbe servire di attaccare la lampada frontale al casco in situazioni come gallerie, partenze di primo mattino o eventuali ritardi. Alcuni modelli di casco hanno degli appositi gancetti per fissare l’elastico della lampada in modo che non scivoli via.

Tipologie di caschi da arrampicata

Fondamentalmente essi sono divisi in tre macro classi che ne caratterizzano anche i materiali: caschi rigidi (o a “guscio sospeso”), caschi in schiuma (o polistirene) e caschi ibridi.

  • I caschi rigidi sono prodotti unendo una parte esterna rigida (normalmente in ABS) che si deforma e ritorna allo stato originario dopo l’urto ad una piccola parte interna superiore in polistirene; la separazione tra questi due elementi consente una discreta traspirazione ma, al contempo, anche un aumento di peso (possono infatti arrivare a oltre 400 gr). Hanno un buon sistema di allaccio che li rende molto regolabili e sono adatti a tutte le attività, soprattutto quella alpina.
  • I caschi in polistirene hanno una calotta uniforme in schiuma e la loro caratteristica principale è la leggerezza; possono infatti arrivare a un massimo di circa 200 g e questo li rende facilmente trasportabili ma anche molto suscettibili agli urti accidentali e ai raggi UV, che diminuiscono la durata di utilizzo. Questi caschi assorbono gli urti rompendosi e la deformazione risultante è duratura, hanno un sistema di allaccio molto scarno ma sono molto areati; sono adatti alle arrampicate sportive.
  • Per ultimi i caschi ibridi che sono un misto tra i due precedenti: calotta esterna rigida in ABS e interna in schiuma che ripara anche la zona tempiale; hanno un peso che mediamente è di circa 250 g, un buon sistema di allaccio e un’ottima visibilità che li rende adatti a tutte le attività, oltre ad essere molto traspirabili grazie ai fori nelle zone laterali e posteriore.

Per tutte le tipologie bisogna stare attenti alla vestizione e alla comodità, calcolando anche l’uso di accessori come ad esempio il passamontagna o il sottocasco ma soprattutto al fatto che sia presente in zona frontale l’attacco per la torcia. Un accessorio molto utile e pratico che consiglio è la rete portacasco che serve per attaccare il casco allo zaino quando non serve; in questo modo non si muove mentre si cammina.

Mammut 2530-00120-0001, Accessorio per Il Casco Unisex-Adulto, Nero, Taglia Unica
  • Regolabile con la maggior parte degli zaini
  • Fabbricato con tela elastica
  • Facile da conservare
FERRINO - Porta casco per zaino Helmet Holder
  • Brand: Ferrino
  • Tipologia: Zaino
  • Articolo nuovo con garanzia del produttore

Quando occorre sostituire il casco da arrampicata

Un casco da arrampicata ha una vita che dipende molto dai materiali con cui è prodotto, da come si usa e dal modo con cui viene custodito; se un casco in schiuma viene appeso allo zaino durante le salite, ha un doppio processo di invecchiamento causato dai micro urti e dal sole che ne deperisce la qualità e ne riduce la vita.

La buona prassi, e il buon senso, suggeriscono comunque di cambiare il casco da arrampicata nel caso in cui si sia verificato un urto che avrebbe potuto avere conseguenze serie, soprattutto nel caso dei modelli in polistirene e ibridi.

10 migliori caschi da arrampicata

10 Caschi da arrampicata: classifica e recensioni

1) Half Dome di Black Diamond

L’”Half Dome” di Black Diamond è un casco da arrampicata che fa parte della categoria dei caschi rigidi; è infatti realizzato all’esterno con una calotta in policarbonato mentre l’interno è in EPS e ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.

È molto comodo in quanto ha sia diverse serie di fori sulla calotta esterna che assicurano una traspirabilità ottimale sia una rotella di regolazione della calzata sulla parte posteriore; questa infatti consente di allentare o stringere la circonferenza, in modo da adattare l’aderenza a qualsiasi eventualità o situazione.

La chiusura sottogola ha una regolazione molto semplice ma efficace e sono presenti 4 agganci in plastica nella zona frontale in modo da poter attaccare rapidamente una lampada frontale. Adeguato a qualsiasi tipologia di arrampicata, è certificato “EN 12492”

Pro:

  • molto resistente
  • duraturo
  • possibilità di regolazione per una perfetta vestizione
  • ottimo rapporto prezzo/prestazioni

Contro:

  • peso sopra la media
Offerta
Black Diamond Half Dome - Casco, Arancione, S/M
  • Attività specifica: Arrampicata multipitch, Via ferrata, Arrampicata sportiva
  • Circonferenza testa: 50.0 - 58.0 cm

2) Grivel Stealth

Il casco “Stealth” della Grivel è tra quelli da arrampicata più leggeri che è possibile trovare attualmente in commercio; pesa infatti solamente 190 gr e questo consente quasi di non sentirlo sulla propria testa. Oltre alla leggerezza, questo casco si rileva anche molto ventilato in virtù dei fori, ben 16, sparsi lungo tutta la calotta superiore.

Il casco Grivel Stealth fa parte della categoria dei caschi rigidi in quanto è costruito con la parte interna in polietilene mentre quella esterna è in policarbonato e questo lo rende idoneo a molte pratiche di arrampicata, fino all’alpinismo puro. Nella parte frontale sono presenti gli agganci per la lampada.

Pro:

  • peso
  • ventilazione
  • perfetto per le arrampicate in primavera ed estate
  • ottima vestibilità

Contro:

  • unica taglia
  • regolazione massima 63 cm e minima di 53 cm
Offerta
Grivel Casco Arrampicata Stealth, Titanium
  • Casco da arrampicata ultraleggero, ventilato.
  • unisex.
  • Taglia unica.
Grivel Casco da Arrampicata Stealth RECCO, Yellow
  • Attività specifica: Arrampicata multipitch, Via ferrata, Arrampicata sportiva
  • Circonferenza testa: 53.0 - 61.0 cm

3) Salewa Toxo

Il modello “Toxo” della ditta Salewa, è un casco da arrampicata polivalente in quanto impiegabile in diverse stagioni, specialità e tipologie di salite; esso infatti risulta ideale non solo per l’arrampicata (sia alpina che su ghiaccio) ma anche per il semplice trekking e lo sci.

Ha diversi fori sulla calotta, sia laterali che superiori, che ne fanno un modello con una buona ventilazione e adatto all’utilizzo multi stagionale; per quanto riguarda la sicurezza il Toxo fa parte della categoria dei caschi rigidi avendo un guscio esterno in polipropilene mentre la parte interna è in EPS.

La calzata è regolabile tramite una rotellina situata nella parte posteriore e alla cinghia sottogola che offre molteplici possibilità di misura.

Pro:

  • certificazioni CE EN 12492 e UIAA 106
  • ottimo rapporto qualità/economicità
  • versatile e multiuso
  • ottimo confort

Contro:

  • unica taglia
  • regolabilità laboriosa
Offerta
Salewa Pura Casco Robusto, Unisex adulto, Yellow, L/XL
  • Casco rigido in ABS con calotta interna in polistirene espanso
  • Numerose opzioni di regolazione per una vestibilità ottima
  • Quadrante di regolazione dell'altezza, facilmente azionabile con una mano

4) Climbing Technology Stark

La Climbing Technology ha creato il modello Stark che rientra nella fascia dei caschi per l’arrampicata professionali; totalmente made in Italy è stato volutamente disegnato e ottimizzato in modo da renderlo particolarmente agevole anche quando lo si utilizza con una frequenza molto alta e in modo intenso.

La sua struttura è realizzata con un doppio guscio: la calotta esterna è realizzata in polietilene mentre quella interna è realizzata in schiuma di poliestere espansa. Una delle sue caratteristiche principali è quella di essere dotato di una particolare imbottitura che può essere tolta in modo da essere facilmente lavata.

Il suo peso lo rende uno dei più leggeri tra i caschi rigidi; con i suoi 380 grammi può essere facilmente indossato senza sentirsi oppressi, e ciò è anche possibile dal fatto che la sua regolazione, per adeguarsi alla misura della testa, può essere effettuata con una singola mano grazie alla rotella situata posteriormente.

La ventilazione per la circolazione interna dell’aria è molto buona grazie alla presenza di 4 fori frontali, 2 posteriori ed uno superiore che sono tutti sono protetti da una rete in acciaio, il che lo rende adatto per ogni tipologia di stagione e percorso.

Pro:

  • comfort e praticità
  • ventilazione adeguata su ogni tipo di salita
  • attacco frontale per la lampada
  • certificato CE EN 12492 e UIAA 106
  • facilmente regolabile

Contro:

  • unica taglia, anche se è facilmente regolabile.
Climbing Technology Stark 6X95203STD Casco, Azzurro, Regolabile 53-62 cm
  • Casco professionale da alpinismo, sviluppato per un uso intensivo durante la salita di vie alpinistiche o sportive
  • Fori di ventilazione protetti da una rete in acciaio inox; dotato di quattro agganci per pila frontale
  • Calotta in polietilene e guscio interno in polistirene espanso; confortevole imbottitura assorbente e lavabile; compatibile con la visiera visor s

5) Elios Petzl

La Petzl ha immesso sul mercato il modello “Elios” che è un casco polivalente adatto non solo per le arrampicate (tutti i tipi), le vie ferrate e l’alpinismo ma anche ad altri sport come il rafting o la speleologia.

Presenta un doppio guscio, con quello esterno che è realizzato in ABS mentre quello interno è in schiuma di polipropilene espansa.

Il comfort è buono anche nelle situazioni più impegnative e la ventilazione è assicurata dai due fori presenti nella parte laterale; la caratteristica di questi è che possono essere aperti o richiusi a seconda del tempo o delle proprie necessità. La regolazione della calzata può essere effettuata mediante le cinghie che sono situate sia posteriormente che anteriormente nella zona del sottogola. La sicurezza e la comodità sono ampliate grazie alla presenza di un ulteriore strato in gommapiuma in modo da assorbire nel modo migliore possibili colpi di notevole intensità.

Il casco, che ha un peso di 300 grammi, è disponibile in due fasce di misure (48-56 oppure 53-61 centimetri), ed è provvisto di 4 agganci frontali per lampada.

Pro:

  • ottima sicurezza
  • ottima areazione e comfort
  • versatile
  • adatto a diverse discipline sportive e a tutti i tipi di attività.

Contro:

  • sistema di regolazione della calzata macchinoso
  • la cinghia posteriore risulta scomoda in caso di regolazione improvvisa con una sola mano
  • mancanza rotellina posteriore.
PETZL Casco da Uomo Elios, Uomo, Helm Elios, Rosso
  • Calotta leggera e robusta in ABS iniettato, guscio interno in polistirolo espanso, casco per arrampicata, alpinismo, speleologia, arrampicata e canyoning
  • Buon comfort: aperture di ventilazione per regolare la ventilazione, imbottitura in schiuma confortevole e assorbente, le fibbie di regolazione laterali non disturbano il mento
  • La fascia può essere regolata rapidamente e facilmente anche quando il casco viene indossato sulla testa. L'altezza della fascia è regolabile. Sottogola scorrevole in avanti e indietro

6) Salewa Pura

Oltre il modello Toxo, il brand Salewa ha creato quello Pura che rientra nella categoria dei caschi rigidi.
È quindi realizzato con una doppia struttura: quella interna in schiuma di polistirene espanso mentre la calotta esterna è in ABS e in questo modo si aumenta la capacità di assorbimento dei colpi, anche i più intensi.

Questo modello di casco da arrampicata si adatta agli impieghi più vari; è infatti adatto all’alpinismo puro, alle diverse tipologie di arrampicata e anche alla via ferrata.

La vestibilità del casco Salewa risulta molto comoda grazie alla presenza di una rotella nella zona posteriore e alle cinghie sul davanti nella zona del sottogola; questo consente di avere una buona comodità anche nelle situazioni più critiche, favorita anche dal peso, 310 g, che non risulta essere eccessivo.

Un grande vantaggio è dato dalla possibilità di rimuovere l’imbottitura interna in modo da poter essere lavata mentre sulla parte frontale sono presenti 4 agganci per la lampada.

Pro:

  • due taglie per due serie di misure: “L/XL (56 -62 cm)” e “S/M (48-58 cm)”
  • disponibile in 5 colorazioni
  • certificato “CE EN 12492” e “UIAA 106”

Contro:

  • taglie non perfettamente corrispondenti alle misure reali.
Salewa Pura - Casco hard shell, robusto e versatile, Per tutte le avventure alpine, Unisex adulto, Bianco (White), S/M
  • Casco rigido in ABS con calotta interna in polistirene espanso
  • Numerose opzioni di regolazione per una vestibilità ottima
  • Quadrante di regolazione dell'altezza, facilmente azionabile con una mano

7) Climbing Technology Galaxy

La Climbing Technology ha creato il modello Galaxy che ha un’ottima robustezza derivante dal guscio esterno in ABS e da quello interno in EPS con imbottitura removibile e che lo rende perfetto per qualsiasi tipo di attività e di arrampicata. La ventilazione è assicurata in modo ottimale dai molteplici fori di apertura e che ne permette l’utilizzo in modo molto confortevole anche per tempi lunghi.

La vestibilità è assicurata dalla presenza di una rotella posteriore che permette una regolazione molto ampia, di ben 11 cm (min. 50 e max. 61); questa fascia così ampia permette di essere indossato non solo dalle donne e dagli uomini ma anche dai bambini.

Pro:

  • ampia possibilità di regolazione
  • adatto a tutti
  • multidisciplinare

Contro:

  • modello non troppo professionale.
Offerta
Climbing Technology Galaxy, Casco Unisex – Adulto, Bianco/Azzurro, Regolabile da 50-61 Cm
  • Casco polivalente concepito per l'alpinismo, l'arrampicata, le vie ferrate e parchi d'avventura
  • Calotta avvolgente con ingombro ridotto, leggero, confortevole e con un'ottimo ventilazione grazie alle numerose aperture presenti sulla calotta
  • Taglia regolabile da 50 a 61 cm, grazie al regolatore del girotesta, calotta leggera in ABS e guscio interno in poliestere espanso, dotato di quattro agganci per pila frontale

8) Casco Alpidex

Il casco da arrampicata Alpidex è un modello leggero che si caratterizza per un buon rapporto qualità/prezzo; il guscio esterno è in polipropilene mentre quello interno è in polistirene.

Nella parte frontale sono presenti sia i ganci per la torcia che i 6 fori di ventilazione che garantiscono una discreta areazione, mentre la vestibilità è assicurata grazie alla rotella posteriore.

Pro:

  • guscio interno rimovibile e lavabile
  • linea essenziale
  • ampia scelta di colori

Contro:

  • non è un modello professionale
  • adatto per attività non troppo intense.
ALPIDEX Casco per Arrampicata de Donna e Uomo Casco Alpinismo en Diversi Colori, Colore:Bright White
  • UNIVERSALE ➤ Adatto per una circonferenza del capo di 55 - 60 cm. Una rotella regolatrice consente una regolazione rapida, sicura e precisa
  • PRATICO ➤Con fori di ventilazione e clip di fissaggio per fissare una lampada frontale. L'imbottitura può essere rimossa per ventilare e lavare il casco
  • SICURO ➤ Normativa EN 12492 * Il casco comprende un robusto guscio esterno rigido e una comoda imbottitura interna * Il peso è di 405 g

9) Kong Kosmos

La Kong ha immesso sul mercato il modello Kosmos come casco multi sport; può essere utilizzato infatti da chi pratica alpinismo e l’arrampicata come il ciclismo, lo sci ma anche lo skate.

La calotta interna è in polistirene mentre quella esterna è realizzata con la tecnica innovativa “in moulding system“; la vestibilità è assicurata dalla rotella posteriore. Sono presenti paraorecchie e cuffia interna che possono essere rimossi sia per il lavaggio che per l’utilizzo in altre discipline. Disponibile in due taglie e colorazioni: small (53-58 cm) e Medium (58-62 cm) sia Black che White.

Pro:

  • paraorecchie
  • versatilità
  • rifinito in carbonio

Contro:

  • fori di ventilazione non troppo grandi.

10) Camp Rock Star

Il casco ”Rock Star” di Camp rientra nella fascia base ma ha un buon rapporto qualità/prezzo con una sicurezza molto alta data dal guscio esterno in polipropilene e quello interno polietilene. Ha 4 fori di areazione che consentono una discreta areazione ed è disponibile in un’unica taglia; la regolazione si effettua mediante cinghie anteriori e posteriori.

Pro:

  • perfetto per i principianti
  • prezzo concorrenziale

Contro:

  • non adatto ai professionisti
  • mancanza agganci per la lampada frontale
  • fori areazioni piccoli.
CAMP Rock Star Casco da Arrampicata e Ferrata White ND
  • Struttura ibrida
  • Misura regolabile tramite cursore
  • Sottogola confortevole

Conclusioni

Come abbiamo visto esistono moltissimi marche e modelli di caschi per praticare l’alpinismo e le vie ferrate. Il casco è indubbiamente un elemento indispensabile e fa parte dell’attrezzatura tecnica dell’alpinista che arrampica o percorre sentieri attrezzati e vie ferrate.

Non solo è bene ricordare che il casco è bene averlo dietro e indossarlo anche per gli escursionisti quando per esempio, devono percorrere un tratto di sentiero sotto una parete. Proprio per un discorso di pericoli oggettivi potrebbe cadere qualche sasso dall’alto e il casco diventa fondamentale per la nostra incolumità.

Al di la dei modelli che si scelgono, dei colori, l’importante è che siano omologati per l’alpinismo secondo le direttive CE e UIAA. I caschi rigidi generalmente durano di più nel tempo, quelli in polistirene sono più leggeri e comodi.

LEGGI ANCHE: Attrezzatura per arrampicata sportiva

ATTENZIONE: Questo articolo è solo a scopo informativo e non pretende di spiegare esaustivamente il corretto funzionamento dei vari attrezzi citati, per cui si rimanda ai rispettivi manuali di utilizzo. Le informazioni contenute in questo articolo sono semplicemente delle linee guida. Se hai bisogno qui puoi trovare dei link utili per le tue uscite in montagna. Se non hai un dispositivo GPS, a questo link trovi una serie di dispositivi adatti all'escursionismo in montagna.

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI