Vedretta

Cosa sono le Vedrette
La Vedretta é un piccolo ghiacciaio che si forma in conche poco estese, all’interno dei canaloni o sui pendii più ripidi delle montagne. Alcune vedrette sono di piccola dimensione e tendono a formarsi solamente durante la stagione invernale mentre in alcuni casi vista una più favorevole posizione ombreggiata sono molto più estese e resistono anche al calore estivo.
Spesso le vedrette, a causa della loro naturale conformazione sono lo scarico naturale dei detriti che cadono dall’alto quindi vanno affrontate con attenzione e sempre muniti di caschetto omologato per proteggere il capo da eventuali massi che si staccano. Quando si affrontano itinerari alpinistici occorre sempre essere accorti ed avere sempre l’attrezzatura necessaria per affrontare questo tipo di percorsi.
Una cosa importante da fare, per capire quanto una vedretta può essere esposta agli scarichi di detriti e ai fini di una maggiore prevenzione, è osservare la sua parte terminale; se la neve è pulita e sgombra da detriti la situazione è positiva, altrimenti se la base della vedretta e piena di sassi significa che gli scarichi sono frequenti. In questo caso la vedretta va risalita esclusivamente nelle prime ore del mattino, dove la bassa temperature favorisce la tenuta dei detriti.
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP