Come scegliere il GPS portatile per trekking ed escursionismo9 min read

Come scegliere il GPS portatile per trekking ed escursionismo9 min read
Condividi su:

gps portatili

Il GPS portatili per trekking ed escursionismo è uno strumento da inserire tra le attrezzature indispensabili per chi ha una passione per le attività all’aria aperta. Particolarmente adatti per chi ha poca esperienza e poca dimestichezza con l’orientamento in montagna e i sentieri, può essere molto utile anche per chi invece conosce già l’ambiente montano e pratica attività un pò più difficili.

I GPS portatili infatti, combinano una serie di aspetti tecnologici e funzionalità molto utili per valutare il percorso di escursionismo, registrarlo ed evidenziare quali sono i punti di interesse. Oltre ad individuare e memorizzare la traccia del percorso, sono in grado di dare la posizione esatta in caso di chiamata di soccorso, e danno informazioni anche su altitudine, temperatura e barometro.

Oggi sono diversi i prodotti disponibili sul mercato e non sempre è facile orientarsi nella scelta del GPS che fa al caso nostro. In questa prospettiva può essere molto utile una guida per valutare quale sono le caratteristiche dei migliori GPS portatili. Ecco tutte le informazioni.

LEGGI ANCHE: Cenni di topografia e orientamento

GPS portatili per trekking: cosa sono e come funzionano

L’acronimo GPS indica il Global Position System, ovvero un sistema che permette di determinare la propria posizione in maniera precisa, utilizzando un segnale che viene trasmesso da un satellite. Un apparecchio GPS prevede un display capace di indicare le coordinate attraverso una visuale grafica.
Inoltre, potrà fornire una serie di informazioni aggiuntive come altitudine, pressione dell’aria, distanza da un determinato punto, utili per programmare la propria esperienza di trekking ed escursionismo, ma anche per viverla con la massima sicurezza.

Per chi pratica attività outdoor e trekking in montagna quindi non può fare a meno di uno strumento del genere. Come abbiamo visto un dispositivo GPS oltre a tracciare il tracciato del percorso che intendiamo fare, è in grado di dare le coordinate esatte di ove ci troviamo e dare altre informazioni utili per il regolare svolgimento dell’escursione. I dispositivi GPS sono strumenti piccoli e maneggevoli; possono essere portatili da tenere in tasca o attaccati allo zaino oppure integrati negli orologi multifunzione. Oggi in commercio ci sono moltissime occasioni per acquistare ed avere il GPS ed essere tranquilli e sicuri. Inoltre una volta individuata e salvata la traccia è possibile scaricarla tramite delle App e realizzare dei video del percorso e condividerli con gli amici e sui social.

Meglio GPS portatile o l’orologio?

Il GPS portatile è uno strumento indispensabile per chi pratica escursioni e trekking in montagna ma è adatto a chi pratica sport all’aria aperta in generale. I GPS portatili sono strumenti compatti, robusti, leggeri, impermeabili e soprattutto affidabili. Essi infatti sono molto precisi e consentono di sapere sempre qual’è la nostra localizzazione e nel caso di bisogno indicare la posizione esatta di dove ci troviamo. Questo è fondamentale per accelerare le operazioni di soccorso.

Molto utili e interessanti sono gli orologi multifunzione che, nei modelli più evoluti e più costosi hanno fra le varie funzioni anche il GPS integrato. Personalmente trovo che gli orologi siano molto più pratici dei GPS portatili tradizionali, ma scegliere un modello o l’altro è abbastanza indifferente.

Quali sono le caratteristiche dei migliori GPS Portatili

Oggi sono disponibili online diversi GPS portatili ognuno con specifiche caratteristiche e con offerte valide. Inoltre, questa tecnologia è stata aggiunta anche in orologi multifunzione con GPS per la montagna che prevedono oltre alle normali funzionalità, la possibilità di offrire informazione specifiche sulla posizione, l’altitudine e la pressione atmosferica. Per questo prima di effettuare un acquisto può essere utile valutare quali sono le caratteristiche dei migliori GPS portatili per trekking ed escursionismo.

Fra le cose da valutare prima di acquistare un GPS portatile sono caratteristiche come la durata della batteria, il peso, il design, le dimensioni, la presenza di bussola e altimetro, il display che deve essere leggibile anche con la luce del sole. Inoltre deve collegarsi con le varie App ed essere intuitivo e facile da usare. Vediamo nel dettaglio alcuni aspetti da tenere in considerazione prima di effettuare l’acquisto.

Sistema GPS

Il primo aspetto da valutare è quello riguardante la tipologia di rilevamento. Infatti, per poter localizzare la posizione esatta il GPS portatile si potrà collegare a diversi sistemi satellitari. Tra quelli più utilizzati vi è GPS americano il Galileo, il Glonass e il Compass.

La forma e il peso del GPS

I migliori GPS portatili per trekking ed escursionismo devono essere pratici, facili da utilizzare ed estremamente leggeri. Pe questo la loro forma dovrà essere ergonomica adatta per utilizzare questo strumento in una sola mano. Inoltre, dovranno avere delle dimensioni ridotte per inserirlo nella tasca di una giacca oppure nello zaino.

La grandezza del display GPS

Il display del GPS portatile permette di visualizzare le informazioni sulla posizione e per questo dovrà avere un’adeguata dimensione. In linea di massima, nei prodotti migliori si avrà uno schermo che va dai 2,2 pollici fino ai 4 pollici. Inoltre, si dovrà porre attenzione alla risoluzione e alla tipologia di illuminazione.

Durata della batteria

Quanto deve durare la batteria dei migliori GPS portatili per trekking ed escursionismo? Questo dato varia in base ai modelli, alla grandezza dello schermo e alla tipologia di rappresentazione grafica con un minimo di 10 ore fino anche a un intero giorno.

Le mappe caricate

Altro aspetto da considerare sono le mappe presenti nel GPS. I migliori modelli dispongono già di alcune topografie, per esempio dell’Italia o di alcune nazioni europee, con la possibilità di integrale registrandosi al sito del brand e istallandole anche su una memoria esterna.

I materiali e le funzionalità aggiuntive

Il GPS dovrà essere costituito da una scocca protettiva in materiale termoplastico resistente, in modo da proteggerlo dagli urti oltre a essere impermeabile. Sarà importante valutare la presenza di funzionalità aggiuntive, come la registrazione del percorso, la possibilità di avere una connessione Bluetooth o wi-fi in modo da collegarlo al computer e la presenza di uno slot SD per ampliare la memoria.

I migliori GPS portatili per trekking ed escursionismo

Scegliere il migliore GPS portatile per trekking ed escursionismo o un orologio multifunzione con GPS integrato non è facile, dato che tutti i prodotti presenti online prevedono elevata qualità e al contempo affidabilità nel fornire, a chi pratica le attività outdoor, le informazioni necessarie. Ecco di seguito la classifica dei migliori.

1) Garmin eTrex 10

È una delle versioni più diffuse grazie a un costo adatto sia se si affrontano percorsi outdoor in modo frequente, sia se di dedica poco tempo alle proprie passioni. Presenta uno schermo da 2,2 pollici in bianco e nero con una risoluzione elevata e la possibilità di scegliere le singole opzioni attraverso una serie di tasti laterali.
La selezione delle varie funzioni è facilitata da un pulsante joystick presente nella parte superiore. Uno strumento ergonomico e con una durata della batteria che raggiunge quasi le 20 ore.

Garmin eTrex 10 Gps Portatile, Schermo B/N 2,2", Giallo / Nero
  • Schermo in bianco e nero da 2,2", facile da leggere in qualsiasi condizione di illuminazione
  • Resistente e impermeabile, eTrex 10 è costruito per resistere alle intemperie
  • Supporta i file GPX di geocaching per il download delle geocache e dei dettagli direttamente sull'unità

2) Garmin Montagna 700

Uno schermo da 5 pollici a colori e con la possibilità di attivare la funzionalità in 3D sono tra i fattori che permettono di inserire questo modello tra i migliori GPS portati per trekking ed escursionismo. La risoluzione è molto elevata e dettagliata grazie al rilevamento GPS con l’aggiunta del sistema Glonass. Le dimensioni sono proporzionate per mantenerlo in una mano oltre a prevedere un rivestimento in gomma impermeabile, resistente agli urti. Infine, presenta uno slot SD per la registrazione dei dati e l’aggiunta di nuove mappe.

Garmin Montana 700, Rugged GPS Handheld, Routable Mapping for Roads and Trails, Glove-Friendly 5" Color Touchscreen
  • La costruzione robusta è valutata a MIL-STD 810 per termica, scossa, acqua e vibrazioni
  • Il display touchscreen da 5 pollici (50% più grande del modello precedente) offre una facile visualizzazione; disponibile con opzioni di montaggio versatili
  • Supporto multi-GNSS (GPS, GLONASS e Galileo) - oltre a mappe TopoActive precaricate; i sensori di navigazione esterni includono bussola a 3 assi e altimetro barometrico

3) TwoNav GPS per escursionismo

Questo modello sfrutta il rilevamento della posizione attraverso il segnale GPS e quello Galileo, offrendo massima precisione anche grazie alla presenza di uno schermo LCD da 3,7 pollici. Le dimensioni sono leggermente più grandi rispetto ad altri modelli con una lunghezza di 13 cm e una larghezza di 8 cm, compensate dall’estrema leggerezza, con un peso di 220 gr. Prevede una visualizzazione grafica a colori con la possibilità di regolare tutte le funzioni attraverso una pulsantiera collocata nella parte inferiore. È considerato uno dei migliori GPS anche grazie al una serie di funzionalità, come la presenza di un cavo USB che permette di collegarlo al computer e la possibilità di registrare le informazioni su Cloud.

TwoNav - GPS Cross - Multisport Bicicletta Ciclismo MTB Escursionismo Trekking/Compatto e leggero/Schermo 3,2" / Autonomia 20 h/Memoria 32 GB/Carta topografica inclusa
  • ✅ Cross è un GPS multisport resistente, piccolo e leggero. Ideale per attività di montagna come trekking o ciclismo.
  • ✅ Caratteristiche fisiches: Dimensioni 110 x 63 x 21 mm / Schermo Blanview con Optical Bonding / Risoluzione 480 x 800 pixel (3.2'') / Peso 172 gr / Pulsanti 2 frontali + 4 laterali / Attacco QuickLock / Memoria interna 32 GB (liberi: 28 GB)
  • ✅ Alimentazione: Sensore luminoso / Carica elettrica batteria 3300 mAh / Autonomia standard 20 h / Tipo batteria Integrata / Porta di comunicazione USB-C (Mass storage / OTG)

4) Gaming eTrex 22X

Un GPS portatile molto adatto per tutti gli sport all’aria aperta, dal trekking al ciclismo, dall’escursionismo ai percorsi in mountain bike grazie a una rilevazione che combina i sistemi Glonass e quelli GPS e uno schermo da 2,2 pollici a colori. Tra le sue principali caratteristiche vi sono le dimensioni ridotte e un peso leggero a cui si aggiunge la presenza di un numero ampio di mappe di tutta l’Italia e dell’Europa. Grazie a un pratico pulsante centrale sarà possibile ingrandire l’immagine e aggiungere dati sulla cartina.

5) Garmin GPS MAP 64X

Questo è un GPS portatile dal design compatto e robusto, resistente agli urti e all’acqua. E’ dotato di tasti e un display da 2,6 pollici a colori visibile anche di giorno con la luce del sole. Ha una memoria interna da 8 GB e uno slot per schede microSD per l’archiviazione espandibile. In modalità GPS attiva la batteria dura fino a 16 ore. Il Garmin GPS MAP 64X è dotato di un ricevitore ad alta sensibilità con antenna quad elica con supporto multi-GNSS (GPS, GLONASS e Galileo).

Garmin GPSMAP 64x localizzatore GPS Personale Nero, Verde 8 GB
  • Design robusto e resistente all'acqua con il funzionamento tasto e un display a colori leggibile alla luce solare 2,6 pollici
  • Ricevitore ad alta sensibilità con antenna quad elica e il supporto multi-GNSS (GPS, GLONASS e Galileo) per tenere traccia in più impegnativo ambienti di GPS da solo
  • 8 GB di memoria interna e uno slot per schede microSD per l'archiviazione espandibile

6) Suunto Traverse GPS outdoor

Una modello di orologio multifunzione che prevede il GPS integrato, molto adatto per chi vuole avere il minimo ingombro possibile durante la propria attività outdoor. Il rilevamento è preciso, offrendo una grafica in 2D in bianco e nero con la possibilità di registrare i percorsi e mantener una cronologia delle diverse tappe. Ha una durata della batteria che supera le 100 ore, oltre alla presenza di tutte le funzionalità aggiuntive come barometro e altitudine.

Suunto, Orologio GPS Outdoor per camminate ed escursioni, Durata batteria fino a 100 ore, Impermeabile, TRAVERSE Black, Nero, SS021843000
  • Il compagno ottimale per tutti i giorni, per camminate ed escursioni di lunga durata alla scoperta di luoghi selvaggi con navigazione GPS
  • Tracciamento e navigazione itinerari con punti di interesse pdi e tracciamento del percorso in tempo reale, misurazione di: calorie e passi, rilevamento di velocità e altitudine, ora di alba/tramonto, andamento meteo e allarme temporale/tempesta
  • App Suunto per pianificazione itinerari grazie alle Heatmaps basate su tracciamenti GPS, Rapido tracciamento GPS/GLONASS, Aggiornamento ora GPS, Grafico di altitudine grazie a FusedAlti, Bluetooth (da 4.0), Bussola

LEGGI ANCHE: Suunto Ambit 3 Peak VS Suunto Traverse 

Meglio GPS dedicato o smartphone?

Finora vi ho parlato degli apparecchi GPS portatili distinti tra quelli esterni, da attaccare allo zaino oppure da tenere in tasca, oppure quelli integrati negli orologi da polso multifunzione. Oltre a questi due volendo si possono installare delle App e utilizzare lo smartphone. Alcune app (ormai quasi tutte) consentono di salvare la mappa con la traccia offline, in modo da poterla visualizzare anche se il telefono non prende. Tenete presente che spesso e volentieri in montagna non c’è campo e il telefono non prende. Inoltre poi se si utilizza l’app questa consuma i dati e scarica la batteria del cellulare. Per questo io consiglio di acquistare un dispositivo GPS dedicato, molto più sicuro e affidabile, ed eventualmente utilizzare le app solo per le mappe offline.

Detto questo però come come spiego in questo articolo, per camminare in montagna è fondamentale sapersi orientare, avere e saper “leggere” la cartina topografica e la bussola. Il GPS è un ottimo strumento, soprattutto per i neofiti, ma è altrettanto importante sapersi orientare con i mezzi tradizionali.

LEGGI ANCHE: Quali sono le migliori App con tracce GPS per andare in montagna

Modelli di orologi multifunzione con GPS

Ecco alcuni modelli di orologi multifunzione con GPS integrato

Puoi trovare altre offerte interessanti (cliccando qui) alla voce GPS, Navigazione e Orologi.

ATTENZIONE: Questo articolo è solo a scopo informativo e non pretende di spiegare esaustivamente il corretto funzionamento dei vari attrezzi citati, per cui si rimanda ai rispettivi manuali di utilizzo. Le informazioni contenute in questo articolo sono semplicemente delle linee guida. Se hai bisogno qui puoi trovare dei link utili per le tue uscite in montagna. Se non hai un dispositivo GPS, a questo link trovi una serie di dispositivi adatti all'escursionismo in montagna.

Per vedere altre offerte visita questa pagina >> CLICCA QUI.

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI