“Arrampicare, una storia di rocce, di sfide e d’amore” di Mauro Corona: Recensione5 min read

“Arrampicare, una storia di rocce, di sfide e d’amore” di Mauro Corona: Recensione5 min read
Condividi su:

recensione-libro-arrampicare

Arrampicare. Una storia di rocce, di sfide e d’amore è l’ultimo libro scritto da Mauro Corona edito da Solferino e pubblicato a settembre 2022 dove Mauro narra la sua storia con la montagna, iniziata fin da bambino e che continua tutt’ora.

Arrampicare. Una storia di rocce, di sfide e di amore è l’ultimo libro di Mauro Corona molto bello e interessante da leggere, che racconta la passione, le avventure, la filosofia di vita e la lezione che la montagna da tutti i gironi. Una lettura appassionata e coinvolgente che ti fa amare ancora di più la montagna che (noi amanti) pratichiamo appena possibile.

Questo libro non è consigliato solamente agli appassionati di montagna e di arrampicata ma è anche un’ottima idea ad esempio per fare un regalo a chi non va in montagna o ci va poco. Il libro ha 160 pagine ed è disponibile in formato cartaceo oppure ebook e si trova nelle librerie oppure in vendita su Amazon.

Dettagli

Questi sono i dettagli del libro:

Arrampicare. Una storia di rocce, di sfide e di amore : la Recensione

Questo libro che Mauro Corona ha scritto è un racconto autobiografico, un diario di avventure e imprese in cui l’autore ripercorre la sua vita attraverso le sue montagne. In queste pagine sincere piene di ironia e poesia, non c’è solamente un racconto di imprese fine a se stesso ma si coglie proprio con energia le emozioni che lo hanno accompagnato in quelle gesta.

Fin da bambino Mauro Corona non ha avuto una vita agevolata e la sua prima scalata sul monte Duranno l’ha compiuta a soli 13 anni con il fratello maggiore felice, mentre a 18 anni ha aperto la sua prima via sul monte Palazza, in Val Zemola.

Durante la sua vita da alpinista ha aperto centinaia di vie (molte delle quali molto difficili e impegnative) e negli anni ’70 partecipa a due spedizioni storiche: una in Groenlandia, dove ha perso la strada e ha rischiato di morire, e una in California, insieme a Manolo, suo carissimo amico.

“Gli alpinisti cercano l’impresa ecclatante, Io, invece, cerco l’emozione che ti può dare anche una cima piccola, che nessuno ha mai degnato di uno sguardo. Cerco quel groppo alla gola. Il privilegio di spostare una pietra e sentire l’eco dell’origine del mondo” (cit. Mauro Corona)

Sono gli anni in cui “I ragazzi dello zoo di Erto” e il gruppo del “Nuovo Mattino” cambiano il modo di vedere l’arrampicata contribuendo a migliorare le tecniche di salita oltre che dar vita al free climbing. Grazie alle sue mani e al suo lavoro ha aperto moltissime vie e se oggi altri possono arrampicare è grazie a lui che le ha aperte le vie di roccia.

In questo racconto appassionato dunque Mauro ci racconta delle sue imprese alpinistiche ma ci racconta anche della sua vita da montanaro e la vita dura di montagna in cui ogni cosa è in salita, dalla raccolta della frutta alle spedizioni per far legna e i racconti degli alpinisti in osteria.

 

La montagna oltre a essere una passione è anche un’amica e anche maestra di vita, la vera fonte del suo allenamento. Questo libro quindi, molto piacevole da leggere, vuole essere una raccolta di aneddoti di una vita di scalate, raccontati però attraverso la passione e l’amore e quindi ricchi di emozioni che si percepiscono appieno come il tocco della roccia, la ruvida amicizia della cordata, ma anche il dono del legno e la filosofia semplice che accompagna le imprese e i giorni. Un diario di avventure tra le cui righe scorre la testimonianza di una ricerca continua: della cima, della pace con se stessi, del senso più profondo delle cose.

Ma nel libro non si parla solo della vita da alpinista di Mauro Corona e delle sue scalate ma si parla anche di legno, delle sculture e dell’incontro con il maestro e amico Augusto Murer. Scolpire il legno gli ha insegnato a “togliere”, togliere per far rimanere solo l’essenziale e questo avviene nella scultura, nella scrittura così come nella vita.

Nel libro Arrampicare. Una storia di rocce, di sfide e d’Amore, Mauro Corona rivive la “vecchia Erto”, la giovinezza, le paure e le vittorie, e racconta la la storia di alpinista, scultore, scrittore e quella sua personale. Nel libro vengono citati episodi raccontati anche in altri suoi libri e cita vecchi amici come Celio, Gianni Gallo, Ottavio ma cita anche il nonno.

Offerta
Arrampicare
  • Corona, Mauro (Autore)

Conosci l’autore

L’autore di questo bellissimo libro è Mauro Corona, un personaggio che non ha bisogno di molte presentazioni. Noto come personaggio un pò burbero che rispecchia il “classico” montanaro, mauro Corona da giovane era un bravissimo alpinista e scalatore; faceva parte de “I ragazzi dello Zoo di Erto” assieme a Manolo e  altri personaggi divenuti famosi. Negli anni è riuscito a far conoscere Erto e la tragedia della diga del Vajont diventando portavoce della gente di montagna. Successivamente diventa scultore (del legno) e scrittore scrivendo numerosi romanzi e saggi di grande successo.

Ultimamente appare in tv nella trasmissione Carta Bianca su Rai3 e in altri programmi come commentatore televisivo. Personaggio poliedrico ha sempre tenuto fede alla sua figura di “montanaro” attento ai problemi della gente e portavoce di ingiustizie. I suoi libri sono sempre belli e piacevoli da leggere.

“E’ nell’essere umano, l’idea della scalata. L’idea di salire, di allungarsi verso il cielo” (cit. Mauro Corona)

Altri libri di Mauro Corona: CLICCA QUI

Offerta
Arrampicare
  • Corona, Mauro (Autore)

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI