Come abbinare ramponi e scarponi da montagna7 min read

Una questione molto importante è quella di abbinare gli scarponi da montagna con i ramponi. In commercio esistono moltissimi modelli e marche di scarponi da montagna e anche di ramponi ma generalmente, soprattutto per i neofiti, non è facile orientarsi per un possibile acquisto.
I ramponi si dividono in:
- Universali
- Semi-automatici (o semi-ramponabili)
- Automatici (ramponabili)
Senza addentrarci nelle tecniche specifiche dell’alpinismo su ghiaccio e tenendo sempre presente il concetto importantissimo di sicurezza esponiamo quindi l’utilizzo e l’abbinamento dello scarpone da montagna con il rampone facendo le dovute precisazioni.
Tipologie di scarponi
Lo scarpone è lo strumento principale assieme allo zaino per poter camminare in montagna. Ovviamente però lo scarpone va scelto in base al tipo di utilizzo che andrete a fare e ai tipi di percorsi (più o meno tecnici) che farete.
In particolare possiamo avere i seguenti tipi di scarponi:
Scarpe (tipo B0)
Sono scarpe molto leggere adatte per un escursionismo estivo “leggero” e poco impegnativo su sentieri facili. Hanno una suola ben marcata Vibram molto morbida e flessibile, caviglia generalmente bassa e talvolta sono rivestiti internamente in Gore-Tex ed esternamente in pelle scamosciata. Con questi scarponi leggeri è consigliato l’utilizzo dei soli ramponcini (tipo C0).
- Materiale interno: Mesh
- Chiusura: Lacci
- Suola: Sintetica
- Comoda scarpa da avvicinamento da uomo: MS MTN Trainer di Salewa è una scarpa alpina da avvicinamento da uomo, ottima per hiking tecnici, vie ferrate e trekking
- Tecnologia Gore-Tex Extended Comfort: la membrana in Gore-Tex di queste scarpe da trekking outdoor da uomo è completamente impermeabile e traspirante a qualsiasi temperatura
- Scarponi da trekking comodi e traspiranti da uomo: non essendo foderate, queste scarpe outdoor da uomo sono ottimi come scarponi da trekking da uomo comodi e traspiranti
Scarponi (tipo B1):
Sono le classiche pedule estive, scarponcini leggeri da trekking con caviglia alta, adatti per un escursionismo estivo più o meno impegnativo e per fare le vie ferrate e sentieri attrezzati. Presentano una tomaia strutturata, una suola semi-rigida e talvolta con fascione in gomma protettivo. Questi scarponi vanno bene per essere abbinati con ramponcini tipo C0 e con ramponi universali tipo C1.
Scarponi (tipo B2):
Questi invece sono scarponi da alpinismo classico di media-alta montagna: hanno una suola totalmente rigida, tomaia strutturata e fascione protettivo in gomma. Inoltre sono dotati di una tacca posteriore sul tallone per l’aggancio del rampone semi-automatico. I scarponi di tipo B2 vanno bene con ramponi di tipo C1 e C2.
- Leggero e comodo scarpone per trekking da uomo: Crow GTX di Salewa è uno scarpone da trekking versatile e comodo da uomo, realizzato in resistente pelle scamosciata e tessuto antiabrasione
- Maniche ergonomiche preformate: questa giacca antipioggia da uomo, impermeabile e traspirante, offre la ottima funzionalità e protezione durante le escursioni in montagna
- Cerniera frontale con patta antivento interna: questa giacca outdoor da uomo è provvista di una finitura impermeabile con cuciture saldate, in grado di proteggere in sicurezza contro vento e intemperie
Scarponi (tipo B3):
Infine abbiamo gli scarponi di tipo B3 ovvero una calzatura da alpinismo da alta quota per gente esperta che attraversa percorsi molto impegnativi, adatti anche per alpinismo invernale e cascate di ghiaccio. Molto simili allo scarpone di tipo B3 questi sono più robusti e pesanti e presentano una tacca non solo sul tallone, ma anche sulla punta dello scarpone. Questo scarpone è indicato per essere abbinato con un rampone di tipi C3 anche se volendo si possono utilizzare le altre categorie.
- target_gender; maschio
Cosa sono i ramponi da ghiaccio
I ramponi sono uno strumento indispensabile per chi è abituato a frequentare la montagna a quote elevate anche in estate, attraversando nevai e ghiacciai.
I ramponi, a differenza dei semplici ramponcini, vengono usati sul ghiaccio vivo o su nevi dure e gelate. Possono avere 8, 10, 12 e anche 14 punte ed essere rigidi, snodabili, allungabili e vengono fissati allo scarpone con cinghiette oppure con talloniera tipo sci (attacco rapido). Per tutti coloro che intendono vivere la montagna in tutte le stagioni o frequentare ghiacciai e alte quote anche in estate l’uso dei ramponi e della piccozza è indispensabile e obbligatorio.
Prima di un loro utilizzo devono sempre essere controllati onde evitare sganciamenti o rotture di parti essenziali. Se ciò avvenisse in un pendio di ghiaccio molto ripido, potrebbe essere molto pericoloso.
Come scegliere i ramponi
E’ ovvio (ma mi rendo conto che non possa esserlo per tutti) che non tutti i ramponi vanno bene per qualsiasi tipo di scarpone. Esiste infatti una catalogazione che assegna 4 classi per gli scarponi (B0, B1, B2 e B3 dove “B” sta per “boots”) e 4 classi per i ramponi (C0, C1, C2, C3 dove la lettera C sta per “crampons”), in ordine crescente dall’1 al 4 per complessità tecnica e affidabilità.
Tipologie di ramponi
In base al tipo di attività ce si va a svolgere in montagna vanno scelti il tipo di scarpone adeguato e andrà abbinato con il rispettivo tipo di rampone, per garantire al massimo la sicurezza. Dipende se vai prevalentemente su ghiacciaio, se fai percorsi e vie normali di misto (roccia e ghiaccio), etc. Esistono anche dei ramponi particolari con piccozze particolari per arrampicate su cascate di ghiaccio, ma questa è un altro capitolo.
La tipologia di ramponi si differenzia sostanzialmente per questi tre fattori:
- numero delle punte
- forma delle punte
- tipo di allacciatura e fissaggio allo scarpone.
Ramponi (tipo C0)
Sono i classici ramponcini, ovvero la versione easy dei ramponi. Questi si devono tenere sempre nello zaino, in estate e in inverno, soprattutto dall’escursionista medio o neofita. Sono molto utili nei tratti leggermente ghiacciati (no ghiaccio vivo), bagnati e scivolosi (pendii di erba bagnata o con foglie cadute) e in tutti quei casi (di solito a inizio e fine stagione) in cui il terreno diventa scivoloso. Vanno bene inoltre su pendii poco ripidi.
Per esempio in inverno, quando si cammina con le ciaspole, potrebbe essere necessario attraversare un tratto con poca neve e con ghiaccio e quindi servono i ramponcini. Sono facili e comodi da indossare e pesano poco: possono essere mezzi (da mettere in punta nei tratti in salita oppure sul tallone nei tratti in discesa) oppure che coprono tutta la pianta del piede. Di solito hanno 4 o 6 punte e si allacciano allo scarpone con fettucce o con una fascia di gomma elastica.
- ✔️ 𝙋𝙞𝙘𝙘𝙝𝙞 𝙙𝙞 𝙨𝙘𝙖𝙧𝙥𝙚 𝙖𝙣𝙩𝙞𝙨𝙘𝙞𝙫𝙤𝙡𝙤:I picchi di trazione utilizzano gli speciali bulloni in acciaio che aderiscono al terreno e offrono un'ottima trazione su ghiaccio e neve.
- ✔️ 𝙋𝙤𝙧𝙩𝙖𝙩𝙞𝙡𝙚 𝙚 𝙛𝙖𝙘𝙞𝙡𝙚 𝙙𝙖 𝙪𝙨𝙖𝙧𝙚:le tacchette si arrotolano bene per essere trasportate in borsetta,borsa da lavoro o persino in tasca.Materiali leggeri e resistenti utilizzati e facili da riporre nella borsa per il trasporto inclusa.
- ✔️ 𝙈𝙖𝙩𝙚𝙧𝙞𝙖𝙡𝙚 𝙧𝙚𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙣𝙩𝙚:Basta tirarlo attorno al poggiapiedi sul tallone per garantire una calzata salda sulle scarpe.La membrana in gomma è realizzata in elastico in TPE resistente agli strappi e antiscivolo,resistente al freddo fino a -40°.che è estremamente robusto e rimane flessibile.
Ramponi (tipo C1)
Questi sono veri e propri ramponi e rientrano nella categoria dei ramponi “universali”, hanno il vantaggio cioè che vanno bene su tutti gli scarponi ramponabili (dal B1 in su). Questi ramponi di vecchia concezione, hanno da 1 0a 12 punte e sono privi di zoccolo antighiaccio; inoltre si fissano allo scarpone con fettucce che camminando e con lo scarpone bagnato tendono ad allentarsi e quindi ogni tanto bisogna fermarsi e registrare il fissaggio allo scarpone.
Ramponi (tipo C2)
Questi ramponi, detti “semi-automatici” o semi-ramponabili, sono ramponi a 12 punte, con zoccolo inferiore e sono i più utilizzati da escursionisti e alpinisti di buon livello. Grazie al meccanismo di fissaggio allo scarpone semi-automatico sono facili e pratici da indossare, e in alcune circostanze in montagna la velocità e rapidità nel fare le cose è molto importante e utile. Questi ramponi, muniti di aggancio automatico sul tallone e “gabbietta” sulla punta, vanno abbinati con gli scarponi di tipo B2 e B3. Hanno il vantaggio di essere indossati rapidamente, di essere più stabili e sicuri rispetto al tipo C1.
- Attività specifica: Alpinismo
- Ramponi a dieci punte ideali per le vie normali a prevalenza glaciale e senza ripide pendenze
- Hanno una ampie fasce di supporto in materiale polimerico per facilitare la calzata di qualsiasi tipo di scarpone, con o senza inserti ramponabili
- Presentano cime anteriori larghe e nervate per un sollevamento maggiore su neve dura
Ramponi (tipo C3)
I ramponi automatici (o ramponabili) di tipo C3 sono utilizzati solitamente da alpinisti esperti che praticano attività ad alta quota di un certo tipo. A differenza dei ramponi semi-automatici questi hanno l’automatismo sia sul tacco che in punta, facilitando e velocizzando ancora di più il fissaggio ma soprattutto rendendoli perfettamente stabili al piede, condizione fondamentale per camminare sul ghiaccio. Hanno 12 o 14 punte e le due punte anteriori possono essere regolate in funzione dell’attività che si va a svolgere: in posizione orizzontale per effettuare alpinismo classico, posizione verticale per le cascate di ghiaccio. Anche in posizione orizzontale le punte anteriori sono più sporgenti rispetto al tipo C2.
- Ramponi tecnici a dodici punte per alpinismo tecnico, goulottes e cascate di ghiaccio, struttura in acciaio temprato e verniciato
- Punte anteriori con rinforzo a T aggressive per una migliore penetrazione nel ghiaccio duro, regolazione rapida per spostarsi facilmente tra i 2 intervalli di misura scarpa: EU 36/43/ 42/47
- Nuovo sistema di regolazione Taglia a doppia leva, facilmente utilizzabile anche con una sola mano, antibotts intercambiabili fissati ad incastro
Conclusioni: Come abbinare ramponi e scarponi
La scelta del giusto scarpone e rampone deve essere fatta in base all’attività e all’utilizzo. A prescindere che i ramponcini di tipo C0 devono sempre essere tenuti nello zaino per un alpinista/escursionista medio consiglio di usare un rampone semi-automatico di tipo C2 con uno scarpone B2, mentre per un uso saltuario possono andar bene anche ramponi universali.
PS: per tutti quelli che praticano la montagna sia nel periodo estivo che in quello invernale, per quanto riguarda gli scarponi consiglio di utilizzare due paia: un B1 per l’estate e un B2 per l’utilizzo invernale.
Editore: Cai | € 29,45 |
ATTENZIONE: Questo articolo è solo a scopo informativo e non pretende di spiegare esaustivamente il corretto funzionamento dei vari attrezzi citati, per cui si rimanda ai rispettivi manuali di utilizzo. Le informazioni contenute in questo articolo sono semplicemente delle linee guida: prima di cominciare a scalare è importante essere seguiti nell’apprendimento delle manovre base da esperti qualificati.
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.