Gouotte

Gouotte
Condividi su:

goulotte

Cos’è la Goulotte

La goulotte è un diedro o un canalino molto stretto con il fondo coperto di ghiaccio o neve dura, che si risale seguendo il fondo. Essa in pratica è una formazione nevosa o ghiacciata che si forma in stretti camini rocciosi o solchi stretti, incassati e ripidi come diedri durante la stagione invernale o ad alte quote dove l’innevamento è perenne.

La goulotte in realtà è un canalino di ghiaccio e neve e si differenzia da esso per la larghezza: la goulotte è più stretta rispetto al canalone (in francese chiamato couloir che tradotto significa “passaggio” o “corridoio”).

In alpinismo quindi la goulotte  è uno stretto couloir; essa è tendenzialmente più ripida dei canaloni e per risalirle è necessario utilizzare le tecniche di arrampicata su ghiaccio.

La goulotte ha uno sviluppo più uniforme rispetto alle cascate di ghiaccio e rappresenta una via di salita “naturale” alle vette durante le ascensioni invernali. La goulotte la troviamo generalmente in autunno e in primavera, ed è formata da un ghiaccio poroso, contenete molta aria, di aspetto biancastro e liscio, definito “polistirene” : in queste condizioni la goulotte è molto favorevole alla scalata poiché le piccozze e i ramponi penetreranno facilmente.

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI