6 Migliori moschettoni per arrampicare e ferrate: Prezzi e recensioni8 min read

L’arrampicata è un fenomeno che sta coinvolgendo sempre più persone, uno sport che vede protagonisti non solo professionisti, ma anche dilettanti che vogliono provare il brio delle alture.
Spesso chi ama la foto o i paesaggi ama arrampicarsi per scattare attimi indimenticabili da altezze di vario genere.
In quanto attività sportiva l’arrampicata non può essere improvvisata e oltre una determinata tecnica che si acquisisce anche tramite lezioni e necessario acquistare tutto il materiale per poter arrampicarsi in modo sicuro.
La sicurezza è la parola d’ordine nell’arrampicata, che spesso avviene su alture scrosciose in cui è importante avere una buona presa e un ancora di salvataggio nel caso si scivoli, cosa che può accadere anche ad un professionista.
I rischi dell’arrampicata
I rischi possono essere determinato da tante variabili: un capogiro, le condizioni atmosferiche, una roccia che si sgretola, ragion per cui è importante munirsi di moschettoni adeguati per ridurre i pericoli di una caduta nel vuoto.
Oltre ai moschettoni è importante prestare attenzione a tutte le raccomandazioni che vengono impartite durante le lezioni di arrampicata su come gestire eventuali rischi.
Prima di arrampicarsi è necessario avere un bagaglio sulle regole dell’arrampicata e fare molto pratica. Ci si può rivolgere ad insegnanti provati o farsi coadiuvare da una guida alpina in modo da avere un esperto per tutta la sessione di arrampicata.
Quanto all’attrezzatura è importante che la stessa sia a norma e rispetti le indicazioni richieste per questo sport, quindi evitare di risparmiare acquistando materiale scadente è una regola d’oro in questo sport come in qualunque altro. Rivolgersi a negozi o siti certificati è un’ulteriore raccomandazione, lo scopo è poter avere la certezza di star acquistando attrezzatura certificata e adeguatamente recensita.
A questo punto ecco alcune semplici regole da tenere in considerazione se si ha il bisogno di acquistare i moschettoni da arrampicata, con a seguire una classifica dei 6 migliori presenti sul mercato ad oggi.
Le migliori offerte su Amazon
- Our classic for quality-conscious novices, a durable biner with the best price-performance relationship
- Scopri la nostra vasta gamma di prodotti
- Prodotto realizzato con prodotti di alta qualità
- Connettore in alluminio con ghiera a vite e sistema Keylock
- La classica forma a base larga HMS a pera lo rende adatto per assicurazioni con nodo barcaiolo o mezzo barcaiolo.
- Possibilità di utilizzo con tutti i sistemi di ancoraggio e assicurazione, sia in sosta che collegati all'imbraco.
- Connettore in alluminio con ghiera a vite e sistema Keylock.
- La classica forma a base larga HMS a pera lo rende adatto per assicurazioni con nodo barcaiolo o mezzo barcaiolo.
- Possibilità di utilizzo con tutti i sistemi di ancoraggio e assicurazione, sia in sosta che collegati all'imbraco. La ghiera di bloccaggio a vite lo rende adatto anche per utilizzi professionali.
Moschettoni: storia e caratteristiche tecniche
Il moschettone ha una storia antica e se ne è sentito parlare già dal 1800 quando veniva impiegato per mantenere i fucili. Nell’ambito della storia dell’alpinismo il primo arrampicatore che decide di munirsi di questo dispositivo di protezione personale fu Herzog agli inizi del 900, da lì il moschettone è divenuto uno strumento tipico delle arrampicate e ha assunto varie forme a seconda delle esigenze tecniche. Ad oggi sono tantissime le aziende per materiali sportivi che producono moschettoni con diverse caratteristiche tecniche, design e prezzi.
L’arrampicata classica prevede l’uso dei moschettoni come strumento di sicurezza personale e devono essere muniti di certificazione che ne attesti la qualità e il rispetto delle linee di sicurezza richieste nell’ambito della disciplina sportiva.
Materialmente il moschettone si presenta con una struttura in metallo non chiuso, ma apribile al fine di inserire e regolare la corda che consente in caso di scivolata di rimanere sospesi e non cadere nel vuoto. La leva, che è la parte che si apre, può essere “piena o a filo”, le piene sono standard ei moschettoni non professionali, altresì possono essere “curve o dritte”.
In base al tipo di attività che si presta ad eseguire è possibile trovare moschettoni realizzati con l’uso dell’acciaio o in alluminio, la differenza è chiara, in acciaio sono più pesanti, in alluminio più leggeri, la scelta dipende dalla difficoltà dell’arrampicata.
Moschettoni: perché garantiscono la sicurezza
I moschettoni sono definiti “dispositivi individuali di protezione” e fanno parte della catena di assicurazione perché strutturati e realizzati in modo da garantire la presa in diverse circostanze e con la più svariate pressioni.
Nati proprio per le attività in verticale sono muniti di una chiusura a ghiera realizzata in modo che una volta chiuso il moschettone e inserita la corda la stessa rimanga ben chiusa e assicuri la presa dell’arrampicatore.
Se acquistati in materiali di pregio i moschettoni hanno una durata molto luna e possono essere utilizzati in piena sicurezza negli anni, seppur è necessario prestare attenzione alle usure e verificare la stabilità degli stessi nel tempo.
Se si notano delle piccole usure è comunque opportuno acquistarne di nuovi.
Sempre ai fini della sicurezza è importante comprare solo moschettoni muniti delle certificazioni europee o internazionali in materia di alpinismo. I codici da tenere in considerazione sono i seguenti: “EN 12275 o UIAA 121“.
Le diverse forme dei moschettoni
Nel corso degli anni, si è avuta la possibilità di studiare nuove forme per i moschettoni che potessero essere adattate alle arrampicate e a gusti personali di tenuta. I più diffusi in commercio sono i moschettoni a forma D asimmetrici e a questi seguono i moschettoni HMS (acronimo del termine tedesco Halbmastwurf-Sicherung, che significa “Assicurazione tramite tecnica del mezzo barcaiolo“) dalla classica forma “a pera” e, infine, gli ovali. Secondo le normative italiane e i manuali di roccia invece di moschettoni, sarebbe più corretto chiamarli connettori.
I moschettoni rientranti nella categoria D asimmetrici hanno il vantaggio di avere una leva che ha un’apertura più ampia e sono più resistenti, impiegati generalmente nell0arrampicata, hanno , tuttavia, il difetto di essere meno resistenti dei classici moschettoni a D e avere un costo di mercato leggermente salato.
I moschettoni a D semplice hanno una migliore resistenza, sono i classici, ma un’apertura più scarsa rispetto alla forma asimmetrica, ma il costo è nettamente inferiore.
I connettori HMS “a pera”, detti così perché la forma ricorda il frutto, hanno come vantaggio di avere una buona apertura della leva e uno spazio maggiore per l’inserimento delle corde, la corda scorre meglio perché ha più spazio e non si incastra, come difetto sono sicuramente meno resistenti dei moschettoni classici D a e D asimmetrici e vengono realizzati con materiali nettamente più pesanti.
La forma ovale, è la prima nata nella realizzazione dei moschettoni, la particolarità è che il peso è equilibrato su entrambi i lati, stabili ed economici, hanno il difetto di avere una resistenza inferiore agli altri modelli descritti, una leva più piccola ed essere realizzati con materiali pesanti.
Esistono anche i connettori K (da Klettersteig che significa via ferrata in tedesco) che sono i moschettoni del set da ferrata con apertura e chiusura automatica.
Normativa
Tutta l’attrezzatura tecnica che si utilizza per andare in montagna deve essere omologata e conforme alla normativa. Vediamo alcune definizioni utili per comprendere meglio l’aspetto normativo e di certificazione.
- DPI (Dispositivi di Protezione Individuale): sono materiali e attrezzature atte a proteggere la persona che li utilizza. L’EAS (Energy Adsorbing System) ovvero il set da ferrata come i connettori rientrano in questa categoria.
- EN (Norma Europea): viene indicata la normativa che ha valenza su tutto il territorio della Comunità Europea.
- CE (Conforme alle Esigenze): è la dichiarazione di conformità che il costruttore è obbligato emettere prima di commercializzare il prodotto. Tale simbolo viene apportato dal produttore sotto la propria responsabilità. Non si tratta di un vero e proprio marchio di qualità, ma rappresenta una sorta di “passaporto” per la libera circolazione all’interno della Comunità Europea. Tale simbolo certifica che le norme EN vengono rispettate e che il prodotto è certificato.
Moschettoni e strutture di bloccaggio: automatiche e manuali
I moschettoni per essere a norma devono essere muniti di un sistema di bloccaggio dopo l’inserimento della corda. Ad oggi esistono due tipi di bloccaggio: manuale e automatico. Il primo è gestito direttamente dall’arrampicatore per cui una volta inserita la corda sarà l’arrampicatore a bloccare il fissaggio della stessa.
Tale tipo di bloccaggio è impiegato soprattutto nelle arrampicate in cui no è richiesto di modificare la presa della corda per cui il moschettone non viene aperto e richiuso. Il sistema di bloccaggio automatico, prevede che una volta inserita la corda il moschettone si chiuda in modo automatico, molto più sicuro del primo, in quanto evita dimenticanze nella chiusura della ghiera.
I 6 migliori moschettoni per arrampicare e ferrate
Sulla base di quanto argomentato finora e dei modelli indicati, la scelta dipende dall’impiego del moschettone e dalle caratteristiche fisiche di chi lo impiega. Rileva anche la professionalità, si è un professionista o un principiante ragion per cui bisogna orientarsi su un modello rispetto ad un altro. Vediamo ora le migliori offerte presenti sul mercato.
Paliston Moschettone da Arrampicata 25kN
- Modello standard a forma D, si presenta con una struttura resistente in lega di alluminio, leggero, anti-usura, con una capacità di peso tra i 55 e 66 kg
- Categoria professionale, è ideale per arrampicarsi sulla roccia, escursioni ecc…
- Munito della certificazione europea EN12275, si presenta in diversi colori.
- Leggero, portatile e robusto. Questo moschettone per arrampicata ha un peso di soli 55 / 66g, ma ha un carico di rottura longitudinale fino a 25kN (2500kg). È più leggero e più sicuro rispetto ad altri prodotti simili.
- Realizzato in lega di alluminio aeronautico 7075, ha un'alta resistenza alla trazione ed è leggero e portabile.
- Grazie alla tecnologia di ossidazione anodica applicata alla superficie di questo moschettone per arrampicata, è resistente all'usura.
PETZL M39A TL New Sm’D
- Modello a forma a pera munito di corda con capacità pari a 250 kg
- Realizzato in poliestere in due varianti di colori
- Il moschettone è ideale per attività di arrampicate, pesca e trekking
- Resistente è impiegato anche per le attività di salvataggio.
- Paese di origine : Regno Unito
- L'altezza della confezione del prodotto è di 40,0 centimetri
- La lunghezza della confezione del prodotto è di 60,0 centimetri
CAMP Photon Lock
- Moschettoni con struttura ovale in acciaio e anello in alluminio
- Colore oro
- Moschettoni ideale per arrampicata grazie ad una rotazione a 360° dell’anello
- Resistenti e anti-usura
- Il modello pesa 400 grammi
- Il nostro moschettone di bloccaggio più leggero
- Il nuovo cancello a vite è leggero e facile da maneggiare
- Il profilo sottile del naso presenta la nostra chiusura SphereLock proprietaria
Black Diamond Moschettone Rocklock Twistlock
- Moschettone dal design curato in alluminio aeronautico
- Sistema di bloccaggio automatico, facile da inserire e in piena sicurezza
- In due colori nero o blu
- Idea regalo grazia all’elegante confezione
- Versatile per le attività estere, ha una struttura universale
Kong HMS NAPIK Screw Sleeve
- Connettore in alluminio con ghiera a vite e sistema Keylock
- La classica forma a base larga HMS a pera lo rende adatto per assicurazioni con nodo barcaiolo o mezzo barcaiolo
- Possibilità di utilizzo con tutti i sistemi di ancoraggio e assicurazione, sia in sosta che collegati all’imbraco.
- La ghiera di bloccaggio a vite lo rende adatto anche per utilizzi professionali.
- Più compatto e leggero del tradizionale connettore HMS e con un carico di rottura superiore.
- Dotato di sistema Keylock che evita qualunque impiglio con la corda e nello spit.
- Connettore in alluminio con ghiera a vite e sistema Keylock
- La classica forma a base larga HMS a pera lo rende adatto per assicurazioni con nodo barcaiolo o mezzo barcaiolo.
- Possibilità di utilizzo con tutti i sistemi di ancoraggio e assicurazione, sia in sosta che collegati all'imbraco.
Petzl M34 A Sln AM D asimmetrico
- Moschettoni a forma a D asimmetrico
- Ideale per inserimento corda doppia
- In alluminio super leggero ha un peso di 70 grammi
- Resistente e anti-usura
- In colore nero
- Certificazioni “CE EN 362, EAC, NFPA 1983”
- Uso professionale
- La forma è particolarmente adatta per collegare dispositivi discesa in corda doppia e il collegamento di dispositivi per il Posizionamento sul posto di lavoro
- Il moschettone in alluminio leggero riduce il peso delle attrezzature per essere trasportati dall' operatore.
- Può essere combinato con la staffa di posizionamento captiv per favorire il carico su i moschettoni in l' asse longitudinale, impediscono la torsione e garantire che esso costituisce una unità con l' unità.
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.