Cengia

Cengia
Condividi su:

cengia monte paterno

Cos’è una cengia

In montagna una cengia è uno stretto ripiano, una sorta di gradino che corre parallela al fianco dei una montagna, e che si è formato sulla parete in maniera naturale che corre orizzontalmente o con lieve inclinazione una parete di roccia. La cengia può avere anche una natura artificiale; durante la Prima Guerra Mondiale infatti ne furono scavate molte sulle Alpi e Dolomiti per agevolare i soldati negli spostamenti assieme alla realizzazione delle prime vie ferrate.

La cengia può essere più o meno esposta, e più o meno larga anche se solitamente la cengia per sua natura ha una larghezza per una o massimo due persone. Il superamento di una cengia (soprattutto quelle più esposte) richiedono un passo sicuro ed assenza di vertigini anche se non sono tecnicamente difficili da supere.

La cengia su una parete di roccia può essere utilizzata da uno scalatore per sostare per fare sicurezza, riposare o anche bivaccare, ma esistono cenge abbastanza lunghe che si percorrono come un normalissimo sentiero. In alcuni casi alcuni tratti della cengia può essere attrezzata con un cavo metallico a cui si si attacca con il set da ferrata (kit EAS – Energy Assorbing System) e fare parte appunto di un sentiero attrezzato. 

Una cengia molto famosa realizzata dai soldati durante la Grande Guerra è la “Cengia della salvezza” sulla Cima Undici, nelle Dolomiti di Sesto, che fa parte della Strada degli Alpini, oppure la “Cengia Martini” sul Lagazuoi.

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

2 pensieri su “Cengia

  1. Si la mia idea che avevo sulla cengia, corrisponde a quanto descritto in questo articolo. Ho fatto una escursione nelle dolomiti di Sento percorrendo la cengia citata. Sempre bello portare alla mente le varie escursioni e la cengia a Sesto mi ricorda poi la salita al monte Paderno con ferrata , da cui ho visto da vicinissimo le 3 cime di Lavaredo in prima fila

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI