Escursione al rifugio Città di Carpi con le ciaspsole3 min read

Escursione al rifugio Città di Carpi con le ciaspsole3 min read
Condividi su:

Escursione molto semplice ma molto appagante dal punto di vista paesaggistico e naturalistico sul versante meridionale del Gruppo dei Cadini di Misurina. Durante l’escursione è possibile ammirare panorami stupendi sulle Marmarole, il Sorapis ed il Cristallo.

rifugio città di carpi con la neve

Il rifugio Città di Carpi si trova in una posizione bellissima nel Gruppo dei Cadini di Misurina. L’escursione è semplice ma molto appagante dal punto di vista paesaggistico, adatta a tutti.

Scheda tecnica

GRUPPO MONTUOSO: Cadini di Misurina

PUNTO DI PARTENZA: Stazione a Valle seggiovia Col de Varda (1752 m s.l.m.)

QUOTA MINIMA: 2106 m

QUOTA MASSIMA: 2110 m

LUNGHEZZA COMPLESSIVA: circa 13 km a/r

DISLIVELLO COMPLESSIVO: 700 m

TEMPO TOTALE: 5,30 h (soste escluse)

TIPO DI PERCORSO: sentiero segnato

PUNTI DI APPOGGIO: Rifugio Col De Varda (2115 m), Rifugio Città di Carpi (2130 m)

ATTREZZATURA: normale dotazione escursionistica invernale (ciaspole, artva, pala e sonda)

PERIODO CONSIGLIATO: tutto l'anno (molto consigliata in inverno con le ciaspole)

FREQUENTAZIONE: alta

DIFFICOLTA': E (estivo) - WT-1 (invernale)

CIME DA SALIRE: Cima Eotvos m.2837; Cima Cadin di S. Lucano m.2839; Cima Cadin N-E m.2790; Cima Cadin della Neve m.2751; Cima Maraia, Campanile Dülfer, Campanile Antonio Giovanni, i Gemell

CARTOGRAFIA: Carta Tabacco, 1:25.000 – foglio 03 – “Cortina d’Ampezzo e le Dolomiti Ampezzane”.

📌 Se non ce l’hai o ti serve una cartina topografica >> CLICCA QUI

Dal 1° Gennaio 2022 scattano le nuove norme sulla sicurezza nelle discipline sportive invernali. Dal 2022 quindi per fare escursioni con le ciaspole bisgona dotarsi di Artva, Pala e Sonda.

Come raggiungere il punto di partenza

L’escursione proposta parte dal lago di Misurina sul parcheggio della stazione a Valle seggiovia Col de Varda (1752 m s.l.m.) raggiungibile da Cortina d’Ampezzo o da Auronzo di Cadore.

Descrizione dell’itinerario

L’escursione inizia alla partenza della seggiovia per il Col de Varda dove si prende una stradina che sale ripida fino ad incrociare un bivio dove troviamo le indicazioni con i segnavia CAI. Seguendo le indicazioni si sale ancora un pò per un breve tratto fino a quando il sentiero fa una svolta. Di fronte a noi le possenti e meravigliose Marmarole e le guglie aguzze dei Cadini di Misurina che ci lasciano incantati. Sotto di noi invece c’è l’incantevole Foresta di Somadida. Per un occhio più attento, se si guarda verso il Col de Varda si può notare una vecchia baracca in legno della Grande Guerra dove c’era un osservatorio della Artiglieria italiana.

Continuiamo a camminare per la mulattiera su un bosco rado in lieve e costante discesa fino ad arrivare a un bivio. Da qui si inizia a salire senza mai strappi eccessivi fino ad arrivare al Rifugio Città di Carpi. Il rifugio molto bello è stato inaugurato nel 1970 ed è dedicato al Capitano degli Alpini Tarabini Castellani e si apre sulla Forcella Maraia (2110 m) fra le Cime di Maraia  ed il Ramo di Campoduro.

A completare il nostro sguardo su queste meraviglie ci sono anche il Picco di Vallandro, il Monte Piana , le Tre Cime di Lavaredo e il Cristallo. Insomma durante questa escursione con le racchette da neve i nostri occhi resteranno sicuramente estasiati. Il rientro avviene per la stessa strada di salita.

NB. Volendo è possibile accorciare ulteriormente l’escursione prendendo la seggiovia che porta in quota al rifugio Col de Varda e da li proseguire per lo stesso itinerario fino al rifugio Città di Carpi.

Ulteriori informazioni

E' Online la nuova mappa delle valanghe del Veneto sviluppata da Arpav (Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione ambientale del Veneto): WebGis Valanghe
DD 46.578648, 12.252131
DMS 46°34'43.1"N 12°15'07.7"E
UTM 33T 289459 5162010
Le indicazioni sull'equipaggiamento servono solo come indicazione generale per aiutarti a individuare quello che dovresti portare con te.
I gradi di difficoltà sono espressi in condizioni ottimali di innevamento, metereologiche e di visibilità:
  • WT-1: escursione facile con racchette da neve;
  • WT-2: escursione con racchette, terreno nell'insieme piatto o poco pendente;
  • WT-3: escursione impegnativa con racchette;
  • WT-4: itinerario alpinistico con racchette;
  • WT-5: itinerario alpino impegnativo con racchette;
  • WT-6: itinerario alpino difficile con racchette.
Link utile: Scala delle difficoltà escursionistiche e alpinistiche
Queste sono alcune semplici raccomandazioni che mi sento di indicarvi:
  • Rispetta la natura e non uscire dai sentieri tracciati
  • Se passate all'interno o vicino a proprietà private mantieni un comportamento civile e cortese
  • Saluta sempre chi incroci lungo il tuo percorso
  • Frequenta i rifugi e sii sociale condividendo le tue esperienze
  • Non raccogliere fiori, vegetazione di varia natura o altro
  • Non gettate e non abbandonate i rifiuti (i rifiuti si portano a valle).
  • RISPETTA LA MONTAGNA!!!

Libri consigliati

Di seguito vi propongo questi due libri, fatti molto bene che contengono una serie di  itinerari di escursionismo invernale da praticare con le racchette da neve sulle Dolomiti. Possono essere molto utili per prendere spunto per le vostre uscite in ambiente.

Offerta
Con le ciaspole sulle Dolomiti
Con le ciaspole sulle Dolomiti
Pellegrino, Federica (Autore)
Con le ciaspole nelle Dolomiti
Con le ciaspole nelle Dolomiti
Fornari, Antonella (Autore)

Leggi anche:

PER QUESTA ESCURSIONE POTREBBE SERVIRTI ANCHE:

NOTA BENE: la percorribilità degli itinerari di montagna è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Per vedere tutti i miei itinerari ed escursioni in montagna >> CLICCA QUI

Sai già dove andare?



Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI