Salire in montagna: Recensione nuovo libro Luca Mercalli4 min read

Salire in montagna: Recensione nuovo libro Luca Mercalli4 min read
Condividi su:

luca mercalli

Luca Mercalli è un noto climatologo, meteorologo e un grande divulgatore scientifico che ha a cuore il grande tema attuale dei cambiamenti climatici e del rapporto dell’uomo con la natura.

Salire in montagna, la visione di Luca Mercalli

Parliamo ora dell’ultima fatica letteraria di Luca Mercalli, climatologo, glaciologo e divulgatore scientifico, nonché presidente della Società Meteorologica Italiana, figura nota anche per i suoi interventi durante la trasmissione televisiva “Che Tempo Che Fa”: il libro si intitola “Salire in Montagna: Prendere Quota per Sfuggire al Riscaldamento Globale” e introduce diversi temi di stretta attualità, pur essendo datato 2020.

Si tratta di un’opera che fonde al suo interno tematiche scientifiche, eventi romanzeschi e vera e propria poesia, sullo sfondo non trascurabile dell’autobiografia, avendo come punto di partenza le vicende realmente accadute all’autore.
Un piccolo gioiello di realismo e tecnologia, nel quale trovare interessanti spunti di riflessione su argomenti attuali e futuri, senza mai dimenticare le nostre origini: tutto questo e molto altro trova spazio nel libro di Mercalli, che sicuramente merita una rilettura anche in seguito agli eventi post pandemici del Covid-19. Passiamo ora in rassegna quelle che sono le tematiche principali di questo libro.

Offerta
Salire in montagna. Prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale
  • Editore: Einaudi
  • Autore: Luca Mercalli
  • Collana: Einaudi. Passaggi

Come fare fronte al riscaldamento globale

Quello del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici è un tema di crescente attualità: lo era indubbiamente anche nel 2020, anno di pubblicazione dell’opera di Mercalli di cui parliamo qui e di certo lui è un degno interlocutore in materia, viste le sue competenze meteorologiche e scientifiche.

Il tema di partenza è dunque l’urgenza di trovare un rimedio al riscaldamento progressivo a cui siamo e saremo sempre di più sottoposti: questo argomento si fonde con quella che è la realtà dell’autore, che risiede nella provincia di Torino, quando decide con la moglie di trasferirsi sulle montagne della vicina Val Susa (il teatro degli scontri Tav-No Tav, per intenderci).

Questo è lo spunto iniziale: l’idea è proprio quella di trascorrere in alta quota un periodo di sei mesi all’anno, con lo scopo di fuggire dai mesi più caldi dell’opprimente Pianura Padana. E fin qui sembra tutto semplice, ma in realtà l’autore parla di quello che sarà un vero e proprio calvario, durato ben tre anni, durante i quali si scontra con l’immobilismo burocratico di leggi non adeguate e di una burocrazia farraginosa. Infatti Mercalli compie una scelta semplice, ma che ha del coraggioso: decide di recuperare una baita abbandonata, dotandola di tutte le moderne tecnologie, ma lo fa principalmente a spese proprie, senza aiuti o sovvenzioni, spesso combattendo anche contro inefficienze locali e statali.

Questo recupero ha una doppia valenza: non solo della baita in questione, ma dello stesso territorio montano, non più inteso come luogo di turismo sciistico-invernale, ma come rifugio durante i mesi caldi. Certo, come sottolinea l’autore, non tutti hanno le sue stesse possibilità e si dovrebbe incentivare anche i più giovani a fare lo stesso, dato che molte zone montane, ormai semi abbandonate, sarebbero meritevoli di una riqualificazione.

I suggerimenti di Mercalli

Mercalli parla di un trasferimento in montagna per la metà dell’anno: ma come conciliare quelli che sono gli impegni lavorativi quotidiani con una scelta come questa?

Chiaramente la sua non è una soluzione valida per tutte le professioni, ma si tratta comunque di un’idea veramente valida, come abbiamo avuto modo di constatare tutti durante i vari lockdown pandemici, ovvero il telelavoro.
Tutto quello che serve per attuare questa nuova via professionale sono una buona connessione e un computer e anche in montagna ormai si può disporre di entrambi: sono molte le attività che si possono svolgere a distanza e Mercalli propone appunto di rivitalizzare il territorio montano con tutte questa figure professionali.

I vantaggi sarebbero molteplici per tutti coloro i quali ne sarebbero coinvolti: il primo è lo sfuggire alle alte temperature primaverili ed estive, seguito dal recupero di territori montani semi abbandonati attualmente e dalla possibilità di far rinascere intere comunità. Ma tutto questo avverrebbe senza costruire nulla di nuovo: le abitazioni esistono e Mercalli propone, sulla base della sua esperienza personale, di restaurarle in chiave di alta efficienza energetica.

Come far convivere modernità e tradizione

Veniamo ora a quello che l’autore definisce come una sorta di scontro antropologico tra gli abitanti della montagna e i forestieri, qui inteso come una nuova possibilità di dialogo volto a far convivere tradizione e innovazione: Mercalli ammette che non è facile, ma possibile, specialmente grazie alla collaborazione di specifiche figure, quali ad esempio sociologi e antropologi, in veste di mediatori culturali.

Il tutto in funzione di un turismo sempre più sostenibile, non solo nelle località più di moda, ma anche in quelle più isolate: attualmente mancano i servizi per permetterlo e Mercalli sottolinea come sia necessario un lavoro intelligente e mirato per consentire a tutti di frequentare i vasti territori montani da cui siamo letteralmente circondati in Italia.

Zone intriganti sia dal punto di vista paesaggistico, che storico, culturale ed enogastronomico e che andrebbero giustamente rivalutate: se da un lato mancano i fondi per farlo, è indubbio che il turismo potrebbe servire anche da questo punto di vista. Insomma, non mancano gli spunti nel libro di Luca Mercalli!

Offerta
Salire in montagna. Prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale
  • Editore: Einaudi
  • Autore: Luca Mercalli
  • Collana: Einaudi. Passaggi
Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI