Differenza tra Via ferrata e Sentiero Attrezzato10 min read

Differenza tra Via ferrata e Sentiero Attrezzato10 min read
Condividi su:

Le vie ferrate e i sentieri attrezzati sono il primo approccio al “mondo verticale”, ovvero siamo al limite tra un’attività propriamente escursionistica e un’attività di tipo alpinistico. La progressione su via ferrata o sentiero attrezzato richiede infatti un adeguato abbigliamento tecnico, un discreto allenamento fisico, e una buona dose di conoscenza dell’ambiente montano oltre a conoscenze tecniche su nodi e manovre di corda. 

via ferrata

Cosa sono le vie ferrate

Le vie ferrate (kletterteigh) sono percorsi organizzati, preparati e fissati per facilitare il percorso o la scalata in sicurezza di una parete rocciosa. L’elemento che contraddistingue una via ferrata è il cavo d’acciaio tensionato e collegato da fittoni ancorati nella roccia. Altri elementi che si possono trovare lungo le vie ferrate per facilitare la scalata sono staffe, pioli, scalette, ponti tibetani. Una via ferrata si sviluppa prevalentemente in verticale, è contrassegnata con la sigla EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura) e all’inizio della ferrata (nel gergo comune si dice all’attacco della ferrata) si trova un cartello che indica appunto l’inizio del percorso.

Per percorrere la via ferrata in sicurezza è obbligatorio indossare il kit da ferrata omologato secondo le recenti e severe normative (e non auto costruito) costituito da caschetto, imbrago e set da ferrata. In alcuni casi particolari di ferrate poco frequentate o della presenza di un compagno alle prime armi è opportuno portarsi via anche uno spezzone di corda da 30 m per fare eventualmente delle basilari manovre di corda. Altra cosa importante per andare in ferrata sarebbe opportuno conoscere alcuni semplici ed elementari nodi.

Nodi e manovre per fare le vie ferrate

Come abbiamo detto per fare una via ferrata è opportuno avere l’attrezzatura e l’abbigliamento corretto, un buon allenamento, preparare molto bene l’escursione a casa e saper fare i nodi principali. Nel mondo dell’alpinismo esistono moltissimi nodi ma a noi basta saperne alcuni che rientrano in 4 categorie:

  1. Nodi per legarsi: nodo delle guide, nodo delle guide con frizione, nodo a otto infilato all’imbrago
  2. Nodi per autoassicurazione e assicurazione: nodo barcaiolo e nodo mezzo barcaiolo
  3. Nodi di unione: Nodo fettuccia, Nodo doppio inglese, Nodo galleggiante
  4. Nodi autobloccanti: Prusik e Machard.

Come si procede lungo una via ferrata

Come abbiamo detto l’elemento che caratterizza una via ferrata è il cavo d’acciaio e i fittoni che sono posti mediamente ogni 4-5 metri. Alcune ferrate di tipo vecchio (se ne trovano ancora in Lombardia) hanno la catena al posto del cavo ma ormai il 90% delle vie ferrate hanno tutte il cavo. Quelle più frequentate poi sono controllate dalle Guide Alpine locali e messe in sicurezza all’inizio della stagione: potrebbe verificarsi infatti che durante la stagione invernale, slavine, valanghe ed eventi atmosferici possano staccare qualche scaletta o rovinare il percorso.

Per andare in ferrata (progressione su via ferrata) è necessario collegare sempre entrambi i connettori K al cavo d’acciaio e nel momento del frazionamento (passaggio del fittone) passare un connettore alla volta facendo l’operazione velocemente. Nel momento in cui facciamo il cambio l’importante è che ci sia sempre almeno un connettore attaccato al cavo. E’ questo il momento più pericoloso in cui si può rischiare di scivolare e cadere.

connettori set ferrata

Cosa sono i Sentieri Attrezzati

I sentieri attrezzati invece, a differenza delle vie ferrate che hanno uno sviluppo prevalentemente verticale, sono dei comuni sentieri più o meno impegnativi con sviluppo prevalentemente orizzontale, che nei punti più esposti e pericolosi hanno un cavo d’acciaio. Questo il più delle volte non è presente lungo tutto il percorso e può capitare che sia presente in punti poco rischiosi e in altri invece dove c’è pericolo oggettivo non ci sia. Questo significa che il sentiero attrezzato sicuramente richiede meno sforzo fisico di una ferrata dove siamo costretti a tirarci su di braccia, ma non per questo sono meno pericolosi e bisogna stare molto attenti.

Anche all’inizio dei sentieri attrezzati troviamo un cartello che indica l’inizio del percorso EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura) e ci invita a “vestirsi”, ovvero indossare il kit da ferrata. Nei sentieri attrezzati come nelle vie ferrate in realtà, l’imbrago e il set ce lo mettiamo prima di iniziare mentre il caschetto è bene indossarlo già durante l’avvicinamento e quando siamo sotto a pareti rocciose.

sentiero attrezzato

Attrezzatura necessaria

Sia per fare le vie ferrate che per fare un sentiero attrezzato come abbiamo visto è obbligatorio indossare il kit da ferrata omologato dalla normativa EN (Norma Europea) CE (Conforme alle Esigenze) che è composto da:

L’imbracatura è del tipo combinato, ovvero composta da pettorale (la parte alta) e cintura con cosciali (la parte bassa). Spesso nei kit che si trovano in commercio non è presente la parte alta che però consiglio di acquistare soprattutto quando indossiamo uno zaino pesante. La parte alta infatti, in caso di caduta, evita il ribaltamento con la testa all’ingiù e ci permette di stare in una posizione seduta fin che aspettiamo i soccorsi.

In ogni caso l’imbracatura bassa va indossata come un pantaloncino infilando le gambe nei cosciali, posizionare la cintura sopra le anche e stingere molto bene la cinghia. Questo è l’elemento cardine perchè ci permette di scaricare il peso sul baricentro del nostro corpo,  che si trova zona ombelico, e sulle anche che è la parte più resistente del nostro corpo in grado di assorbire l’urto.

Il caschetto omologato è importante per proteggerci da eventuali cadute sassi e per proteggere il nostro cranio e cervello. Ne esistono moltissimi modelli in commercio ma si distinguono in due tipi: quelli classici in plastica e quelli imbottiti e più leggeri. Quelli imbottiti costano di più, ma entrambi sono sicuri e omologati per l’alpinismo. Il casco è indispensabile non solo quando facciamo percorsi attrezzati ma anche quando facciamo un’escursione (EE) e ci sono dei tratti che passano sotto a delle pareti rocciose o alla base dei ghiaioni.

Infine il set da ferrata è l’elemento che ci collega al cavo d’acciaio. Orami tutti i modelli sono del tipo a “Y” e per cui tutti i due connettori K devono essere attaccati al cavo d’acciaio.

Il set da ferrata è composto da:

  • una fettuccia che serve per fare il nodo a bocca di lupo e collegare il set all’imbrago
  • i due rami con i due connettori K automatici e con dispositivo di sicurezza
  • il dissipatore che serve a dissipare l’energia in gioco, cioè trasformare in calore l’energia cinetica di un’eventuale caduta.
Bestseller No. 1
Climbing Technology Evolution Galaxy, Set Ferrata Unisex Adulto, Multicolore, Taglia Unica
  • Kit completo da ferrata composto da casco Galaxy
  • Set da ferrata classic-k slider
  • Imbraco discovery
OffertaBestseller No. 2
Salewa VIa Ferrata Premium Attac Set Set Via Ferrata, Unisex adulto, Silver/Royal Blue, Taglia Unica
  • Protezione affidabile: il nostro set da via ferrata Attac è un set compatto con moschettoni Attac per adulti; grazie alla nuova forma, questa attrezzatura da arrampicata è ancora più sicura
  • Massima sicurezza: il dissipatore a strappo assorbe le forze che si sprigionano in caso di caduta ed è ideato per utilizzatori di peso tra 50 e 120 kg; pertanto è ottimo anche per gli appassionati più robusti con zaini pesanti
  • Tecnologia contemporanea: le fettucce elastiche del set da via ferrata permettono di avere i moschettoni sempre vicino al corpo e sono realizzate in materiale resistente all’abrasione per elevata sicurezza e maneggevolezza
Bestseller No. 3
Climbing Technology Kit FERRATA Plus Galaxy, Set Unisex Adulto, Multicolore, Taglia Unica
  • Kit completo da ferrata composto da casco Galaxy
  • Set da ferrata con girello integrato provvisto dell’assorbitore di energia SLIDER
  • Casco polivalente, leggero con un'ottima ventilazione
OffertaBestseller No. 4
SALEWA Via FERRATA Dst Gloves, Unisex, Black out, L
  • Light protection glove for via ferrata activity
  • Machine Wash
  • Fingerless
Bestseller No. 5
AustriAlpin Hydra Evo Set per arrampicata 2020
  • Speciale pinza e moschettone per arrampicata
  • Colt soddisfa il test UIAA
  • Terzo braccio aggiuntivo per fissaggio diretto con effetto frenante Ferrata. Bloc

Perchè è necessario utilizzare l’attrezzatura?

Prima di cimentarsi in qualsiasi via ferrata o sentiero attrezzato è obbligatorio utilizzare l’attrezzatura tecnica per preservare la nostra sicurezza e la nostra vita. Il kit da ferrata è considerato un DPI (Dispositivo di Protezione Individuale) ovvero attrezzature atte a proteggere la persona che li utilizza.

Quando facciamo questo genere di percorsi non siamo più con i piedi su un sentiero, ma essendo “appesi” a una parete i rischi oggettivi aumentano e il pericolo di scivolare e morire fattibile. Solo l’utilizzo corretto dell’attrezzatura omologata e con la giusta tecnica e informazione possiamo evitare qualsiasi tipo di incidente e fare il percorso attrezzato in tutta sicurezza.

La catena di sicurezza

La catena di sicurezza è l’insieme degli elementi che collegano l’alpinista o l’escursionista alla parete. Lo scopo della catena di sicurezza è proprio quello di garantire la sicurezza dell’alpinista, sostenendo l’urto e assorbendo l’energia cinetica che il corpo acquista nell’eventuale caduta, riducendo le sollecitazioni sull’alpinista e sugli elementi della catena di sicurezza. Ricordo che in ferrata è molto più difficile cadere e “volare” come può avvenire nell’arrampicata sportiva o nelle vie di roccia, ma se succede ci si può fare davvero molto male.

Gli elementi che compongono la catena di sicurezza sono:

Il concetto di forza

Quando parliamo di ferrate e sentieri attrezzati dobbiamo parlare anche di forza di arresto. La forza di arresto è la forza massima a cui il nostro corpo viene sottoposto in caso di caduta. Secondo studi fatti e calcolati sul diametro di un paracadute si è visto che la decelerazione massima che il corpo umano è in grado di sopportare senza subire danni è di 15 g e la forza massima sopportabile è di 1200 daN. Di conseguenza tutta l’attrezzatura tecnica utilizzata per fare le vie ferrate è testata e collaudata per rispettare questo vincolo.

Il fattore di caduta: cos’è e come si calcola

La capacità di dissipazione in caso di caduta viene definita dal fattore di caduta. Nel set da ferrata gli elementi che dissipano l’energia cinetica sono il dissipatore e la corda dei sue rami del set.

Il fattore di caduta in pratica è il rapporto tra la lunghezza del volo (Lv), misurata dal punto di inizio caduta fino al punto di fine caduta, e la lunghezza della corda interessata (Lc). Supponendo che la distanza tra i fittoni sia di 5 m, l’alpinista che cade farà un volo di 5 m + 2 m del cordino del suo set per un totale di 7 m. Il fattore di caduta è così calcolato:

Fc = Lv/Lc

Fc = 7/2 = 3,5 > di 2

Questo valore 3,5 avverrebbe a corda bloccata e senza dissipatore. Essendoci il dissipatore nel set da ferrata il fattore di caduta viene ridotto drasticamente. Il fattore di caduta di valore 2 è il colpo d’arresto massimo che il nostro corpo può sopportare senza conseguenze gravi. In ferrata è assolutamente normale superare tale valore arrivando a fattori di caduta di 5, 6, 7 o più. Ecco perchè nel set da ferrata è presente il dissipatore che consente uno scorrimento controllato della corda  e la dissipazione per attrito dell’energia cinetica.

👉 LEGGI ANCHE: Migliori set da ferrata: guida all’acquisto

via ferrata oskar shuster

Consigli utili

Arrivati alla fine, capita la differenza tra sentiero attrezzato e via ferrata, capito la teoria che ci sta dietro ti do qualche consiglio utile e indicazione prima di intraprendere questo tipo di percorsi.

  • Utilizzare sempre e solo attrezzatura e set da ferrata omologati EN CE
  • Utilizza sempre la tua attrezzatura personale e non prestarla per nessun motivo a nessuno
  • Indossa il casco già durante l’avvicinamento prima di arrivare all’attacco e comunque quando fai sentieri EE  a ridosso di pareti rocciose o ai piedi di ghiaioni
  • Collega il set da ferrata all’imbracatura facendo il nodo a bocca di lupo sui due anelli principali con la fettuccia del set e non sull’anello di servizio che deve essere libero e senza usare moschettoni o maglie rapide
  • Aggancia sempre entrambi connettori K al cavo d’acciaio e nel passaggio del fittone passali uno alla volta
  • Verifica e controlla scrupolosamente il meteo per evitare il pericolo temporali
  • Procedere sempre uno alla volta lungo un frazionamento (soprattutto nei tratti verticali o strapiombanti) o meglio ancora lascia un frazionamento libero tra chi ci precede e chi ci segue
  • Fai sempre attenzione alla segnaletica e alle indicazioni
  • Fai attenzione alle attrezzature difettose, scollegate o mancanti e se le trovi avvisa la sezione CA locale o il gestore del Rifugio o alle Guide Alpine.

Infine ricordati sempre di preparare bene l’escursione a casa e di fare attenzione non solo a quello che facciamo noi ma anche a quello che fanno gli altri. D’estate infatti sulle Dolomiti le vie ferrate sono molto frequentate e non tutti sono esperti, anzi. Il pericolo il più delle volte non viene da noi. Il massimo grado di sicurezza si ottiene non solo dal materiale e dal suo corretto utilizzo ma anche dall’ambiente che ci sta attorno.

Abbigliamento consigliato per fare una via ferrata

Di seguito un elenco di alcune cose che ti possono servire per percorrere una via ferrata. Oltre l’attrezzatura tecnica omologata è importante avere anche il corretto abbigliamento tecnico.

Offerta
Salewa MS Crow Gore-Tex, Scarponi da Trekking e da Escursionismo Uomo, Black Green, 43 EU
  • Leggero e comodo scarpone per trekking da uomo: Crow GTX di Salewa è uno scarpone da trekking versatile e comodo da uomo, realizzato in resistente pelle scamosciata e tessuto antiabrasione
  • Versatilità d’uso in estate: questi scarponi da montagna da uomo sono adatti sia per semplici escursioni in montagna che per tour di trekking alpino, per cui offrono una flessibilità che li rende ottimali per molteplici attività estive
  • Suola Vibram Mulaz: grazie alla suola Vibram Mulaz, compatibile con i ramponi Combi, questi scarponi da montagna da uomo offrono aderenza sulla roccia e trazione sui terreni montani misti e sulla neve
Deuter Futura 30, Lapis-Midnight, Taglia unica
  • alette lombari ergonomiche e traspiranti
  • spallacci confortevolmente ergonomici con costruzione a S
  • accesso al comparto principale tramite coperchio con tasche interne
Offerta
Black Diamond Women's Crag Half-finger Gloves, Guanti Da Arrampicata Donna, Raging Sea, L
  • Tessuto elasticizzato traspirante in rete e attacco protettivo sulle caviglie
  • Palmo e dita in finta pelle; indice e pollice rinforzati per una maggiore durata
  • Chiusura in velcro al polso con occhiello per tirare e appendere

LIBRI CONSIGLIATI

Infine se sei un appassionato e hai voglia di studiare o scoprire nuovi itinerari da fare ecco un paio di libri per ripercorrere e vedere le più belle vie ferrate e sentieri attrezzati da fare sulle Dolomiti. Buona lettura.

Editore: Athesia
Collana: -
Anno edizione: 2009
In commercio dal: 23 Luglio 2009

€ 18,90
€ 19,90 (- 5%)

Editore: Tappeiner
Collana: -
Anno edizione: 2020
In commercio dal: 12 Agosto 2020

28,40


€ 29,90 (- 5%)

Editore: Cai
Collana: Quaderni del Club Alpino Italiano
Anno edizione: 2011
In commercio dal: 1 Gennaio 2011

€ 16,15

€ 17,00 (- 5%)

 

ATTENZIONE: Questo articolo è solo a scopo informativo e non pretende di spiegare esaustivamente il corretto funzionamento dei vari attrezzi citati, per cui si rimanda ai rispettivi manuali di utilizzo. Le informazioni contenute in questo articolo sono semplicemente delle linee guida: prima di cominciare a scalare è importante essere seguiti nell’apprendimento delle manovre base da esperti qualificati. 

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

2 pensieri su “Differenza tra Via ferrata e Sentiero Attrezzato

  1. Gentilissimo Andrea, leggendo il suo articolo si ha l’impressione (in realtà ben più di un’impressione, dato che lo afferma espressamente e più volte) che per percorrere un sentiero attrezzato o una ferrata sia “obbligatorio” avere, indossare e utilizzare gli opportuni materiali tecnici indicati (set da ferrata, imbrago, caschetto). Ci terrei a precisare che un obbligo può discendere sono da una norma impositiva pubblica, ricollegata alla possibilità del pubblico potere che l’ha emessa di farla rispettare, anche con la forza, nonché, eventualmente, di sanzionarne l’inosservanza. Nel nostro caso una norma universale del genere non esiste e pertanto NON è obbligatorio avere, indossare ed utilizzare i suddetti materiali. Potrebbe essere semmai obbligatorio su ALCUNE ferrate, qualora l’ente territoriale competente per il luogo ove sorge la ferrata (Comuni o Regioni) abbia emesso una valida norma impositiva in merito. Ma si tratterebbe di casi particolari, non di una regola generale. Ciò non toglie che sia consigliabile avvalersi degli anzidetti materiali nel modo opportuno. Ma consigliare il lettore non significa fargli credere che sia obbligatorio ciò che non è. Sarebbe pertanto doveroso che lei rivedesse l’articolo per chiarire questo aspetto, così come dovrebbe fare il CAI (ente che NON ha poteri impositivi sui cittadini, e neppure sui soci durante le escursioni organizzate, peraltro) , che troppe volte confonde consigli per obblighi. Grazie in ogni caso e buona serata, A.C.

    1. Ciao Alexandro, dal momento che un percorso è identificato come via ferrata o sentiero attrezzato all’attacco compare sempre un cartello rosso che indica l’obbligo di indossare l’attrezzatura tecnica omologata per progredire su questo tipo di percorsi attrezzati con fune metallica. Quindi direi che non è un semplice consiglio del CAI o mio personale, ma un vero e proprio obbligo. Obbligo che significa sicurezza ed evitare che possano succedere incidenti anche gravi. Poi ovviamente ognuno è libero di indossare o meno questi DPI (dispositivi di protezione individuale) a proprio rischio e pericolo. Il CAI ha un dovere formativo e informativo verso i soci. Tieni presente poi che nel caso dovesse intervenire il Soccorso Alpino e si è sprovvisti di tale attrezzatura ti farà pagare un conto ben salato. PS. se partecipi a una “gita cai” in realtà, dal momento che paghi la quota, devi sottostare al potere direttivo del direttore di escursione e attenerti alle sue direttive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI