Quali sono le differenze tra Alpi e Dolomiti?4 min read

Quali sono le differenze tra Alpi e Dolomiti?4 min read
Condividi su:

alpi-dolomiti-differenze

Quando si va in montagna è molto importante conoscere bene il territorio delle nostre uscite, le particolarità e caratteristiche della roccia e dove si trovano. In questo caso è bene conoscere la differenza tra Alpi e Dolomiti.

Quando parliamo di montagna spesso Alpi e Dolomiti vengono confuse tra di loro quasi fossero dei sinonimi. Ma quando scegli la tua meta per le vacanze o decidi di fare un’escursione, ti sei mai chiesto quale sia la differenza tra Alpi e Dolomiti? Sono la stessa cosa o sono due cose diverse?

In realtà le Dolomiti fanno parte delle Alpi, sono collocate in un’area geografica distinta e vengono designate separatamente per via delle loro peculiarità e specificità.

Cosa sono le Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più grande  dell’Europa, che si estende per circa 1300 km attraversando otto paesi, a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria e comprendono tre sotto catene: le Alpi occidentali, le Alpi centrali e le Alpi orientali.

Le vette più importanti delle Alpi sono il Monte Bianco, con i suoi 4810 metri di altezza e il Monte Rosa, che arriva a 4634 metri. Le Alpi italiane, vengono identificate da ovest verso est nel seguente modo:

  • Marittime;
  • Cozie;
  • Graie;
  • Pennine;
  • Lepontine;
  • Retiche;
  • Carniche;
  • Giulie.

C’è una frase che aiuta a memorizzarle: “Ma con gran pena le reca giù” , prendendo le iniziali sempre da ovest a est. Per quanto riguarda il tipo di roccia invece, le Alpi  sono costituite principalmente da calcare, scisti, granito e gneis. 

Cosa sono le Dolomiti

Le Dolomiti, patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO dal 2009, sono una sotto catena delle Alpi orientali e si trovano principalmente in Italia. Nello specifico si trovano, nella parte nord-est dell’Italia, nelle regioni Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, nei territori delle province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine, Pordenone, Vicenza e Verona.

La cima più elevata delle Dolomiti è la Marmolada “la Regina delle Dolomiti”, con i suoi 3343 metri di altezza di Punta Penia.

Le Dolomiti, invidiate dagli appassionati di montagna provenienti da tutto il mondo, sono davvero uniche e particolari e qui si trovano le più importanti località turistiche montane e sciistiche d’Italia, come Cortina d’Ampezzo, detta “la perla delle Dolomiti”, Canazei e Moena.

LEGGI ANCHE: Quali sono le 10 cime più alte delle Dolomiti? Classifica

La Dolomia

Il termine “Dolomiti” si riferisce non solo alla specifica area geografica appena descritta, ma anche a un insieme di gruppi montuosi costituiti da dolomia o roccia dolomitica, che possono essere presenti in altre zone. Dobbiamo anche dire però che all’interno del gruppo di montagne che chiamiamo Dolomiti ci sono alcuni gruppi montuosi che non sono costituiti da roccia dolomitica, ma da altro tipo di roccia.

La dolomia è una roccia sedimentaria composta da carbonato doppio di calcio e magnesio, che si è formata a seguito di condizioni ambientali particolari. La composizione peculiare della pietra dolomia presente sulle Dolomiti consente di osservare un fenomeno unico e meraviglioso chiamato Enrosadira (termine che viene dalla lingua ladina).

Questo fenomeno, molto particolare, si manifesta durante i tramonti estivi, quando la luce solare colpisce la dolomia, ricca di carbonati, facendo assumere alla roccia sfumature cromatiche che spaziano dal rosso, al rosa, al giallo e all’arancione.

differenza-alpi-dolomiti
Gruppo Pale di San Martino

Differenze tra Alpi e Dolomiti

Finora abbiamo visto separatamente cosa sono le Alpi e cosa sono invece le Dolomiti. In realtà come abbiamo detto le Dolomiti fanno parte delle Alpi orientali che si trovano in Italia. La differenza principale tra Alpi e Dolomiti sta proprio nel tipo di roccia, ovvero nelle Alpi troviamo principalmente calcare e granito, mentre nelle Dolomiti troviamo la Dolomia (da cui il nome).

Il diverso tipo di roccia ne identifica anche i tratti caratteristici che sono ben diversi; le Alpi sono più alte e alpinisticamente parlando sono anche più difficili da scalare o percorrere, mentre le Dolomiti sono più “abbordabili” anche se in montagna i pericoli sono sempre presenti.

Sulle Alpi si sono scritte le prime e più importanti pagine della storia dell’alpinismo come la salita del Monte Bianco conquistato l’8 Agosto 1786 da Jacques Balmat e Michel- Gabriel Paccard.

A renderle così speciali sono le loro particolarità geologiche e paesaggistiche, uniche al mondo, tanto che il 26 giugno 2009 il Comitato Esecutivo della Convenzione sul patrimonio materiale dell’umanità dell’Unesco, riunito a Siviglia, ha inserito le Dolomiti tra i siti naturali patrimonio dell’umanità.

Sai già dove andare

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

8 pensieri su “Quali sono le differenze tra Alpi e Dolomiti?

  1. L’estensione descritta delle Dolomiti corretta e ufficiale sotto l’aspetto politico e promozionale/turistico, non la trovo corretta sotto l’aspetto puramente geologico, sono diventate Dolomiti anche le cime che sono formate da semplici calcari o da porfido, vedi la catena dei Lagorai… Questa è solo una una opinione sulla base di letture da appassionato.. Mi piacerebbe avere conforto da un geologo super partes.

    1. Tecnicamente (e geologicamente) la catena dei Lagorai non fa parte delle Dolomiti (in senso stretto, geologico e non geografico). Vero però che nell’area dolomitica ci sono anche rocce vulcaniche, non solo calcari e dolomie, e che la geologia delle Alpi è estremamente complessa e variegata, con molte differenze tra i diversi settori della catena alpina.
      L’articolo è estremamente sintetico e ovviamente non ha la pretesa di essere scientificamente ineccepibile.
      Consiglio di approfondire la tematica “geologia delle Alpi e Dolomiti” a questo link (pdf)
      https://csc.cai.it/pubblicazioni/4-il-racconto-sulla-geologia-delle-nostre-montagne/
      e qui http://dolomitesgeotrail.com (link a sito interattivo, recentemente attivato).

      1. Grazie Paolo per la tua risposta esaustiva e chiarificatrice. Io non sono un geologo e come dici te l’articolo non ha carattere scientifico, non è un trattato di geologia (non ho le competenze) e non ha la pretesa di esserlo, ma piuttosto vuole semplicemente dare uno spunto su un tema ampio e delicato. A tal proposito, per approfondire ulteriormente l’argomento, ai link che hai messo aggiungo anche questo: https://csc.cai.it/pubblicazioni/africano-a-chi-la-storia-della-nascita-delle-alpi/

    1. Buongiorno, a parte il fatto che non sono ne geologo ne giornalista, non mi sembra di aver scritto una stupidaggine. Sicuramente l’articolo è sintetico ma le cose scritte sono corrette. Come puoi vedere negli altri commenti ci sono diversi link così puoi approfondire il tema e avere un’idea più chiara ed esaustiva. Spero ti possano essere utili.

  2. Molto interessante!!!tutti competenti,quanto sapere! Volevo fare un ringraziamento speciale a l UNESCO che dove mette le mani fa m…. Per aver trasformato le dolomiti in un parco giochi con altri interessi che non siano quelli di vivere la montagna come tale. Pullman, auto, bici sui sentieri moto da cross, droni gente in ferrata con le hawayanas ma soprattutto rifugi ridotti a ristorantini con cani di tutti i tipi che abbaiano a ogni che facendoti ricordare che questa non è più la Montagna ma un parco giochi!!!

  3. Buongiorno Andrea.
    Desidero precisare che non sembra corretta la definizione delle Dolomiti come più “abbordabili” rispetto alle Alpi Orientali: lo sanno bene gli alpinisti che hanno salito la Parrye Norfi del Monte Agner o del Monte Civetta con le sue Torri, la Cima Scotoni, le vie della Parete Sud della Marmolada. Non mi addentrerò nei dati tecnici, ma forse gli Scoiattoli di Cortina o i Gir di Agordo potrebbero spirgare meglio di me la difficoltà di salire queste pareti e conquistarne le vette.
    Cordialmente
    Paola

    1. Buonasera Paola, la ringrazio per il suo prezioso commento. A parte il fatto che le Dolomiti fanno parte delle Alpi Orientali, le do ragione sul fatto che le Dolomiti non hanno nulla da invidiare in termini alpinistici (e non solo) rispetto alle Alpi. Personalmente però reputo le Alpi più difficili e impegnative; mi è capitato più di qualche volta di andare sulle Alpi (zona Monte Bianco, Monte Rosa) e le ho trovate più “severe” con percorsi molto impegnativi e adatti ad escursionisti/alpinisti esperti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI