Truna

Cos’è la truna
La truna è sostanzialmente un bivacco di fortuna che viene scavato sotto la neve in caso di emergenza come bivacco di fortuna. La truna è cosa ben diversa dall’igloo eschimese che è realizzato con blocchi di ghiaccio ed è una costruzione che sta al di fuori della superfice del terreno. A differenza dell’igloo la truna appunta è una tana che viene scavata nella neve per trovare riparo e proteggersi dal freddo e dal vento. Solitamente le trune vengono scavate quando le condizioni sono davvero al limite e non si è provvisti di tenda per bivaccare durante la notte.
Vicenda nota della storia dell’alpinismo è la truna che Walter Bonatti costruì nel 1954 sul K2 a oltre 8000 metri per sopravvivere prima di scendere. Normalmente sotto lo strato di neve si ha una temperatura costante che si aggira attorno allo zero, mentre in superficie la temperatura può scendere anche molti gradi sotto lo zero, senza contare poi l’eventuale effetto wind chill (vento gelido)che fa percepire una temperatura ancora più bassa.
Costruire una truna non è difficile anche se oltre a richiedere molto tempo e un dispendio enorme di energie necessita l’utilizzo di una pala. Di solito appunto la realizzazione di una truna avviene solo in caso di estrema necessità quando non si può fare altrimenti.
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP