Litonegenesi

Quando si va in montagna si incontra la roccia ed è importante conoscerne i vari aspetti e le varie caratteristiche in base al loro processo di formazione. Da un diverso tipo di roccia o di terreno dipende anche un diverso approccio di arrampicata o un modo diverso di camminare.
Cosa significa litogenesi
Per litogenesi si intende l’insieme dei processi genetici ed evolutivi da cui hanno origine, in natura, le diverse rocce. Si distinguono tre grandi processi litogenetici:
- magmatico (o igneo),
- sedimentario,
- metamorfico.
La complessità e la vastità della materia comporta il contributo di diverse discipline di ambito petrografico come la petrologia, la sedimentologia e la diagenesi. I fattori che maggiormente hanno inciso nel corso dei milioni di anni alla formazione e genesi delle formazioni rocciose e sono quindi responsabili dei fattori litogenetici sono: pressione, temperatura e condizioni ambientali.

1) Cosa sono le rocce magmatiche
Le rocce magmatiche, dette anche rocce ignee, si creano in seguito alla solidificazione del magma, ovvero roccia fusa con quantità variabili di gas che tende a risalire verso la superficie. Il magma si solidifica sia all’interno che all’esterno della crosta terrestre e la loro classificazione può essere fatta basandosi sulla loro struttura oppure sulla loro natura chimico-mineralogica. Il termine igneo deriva dal latino ignis, cioè “fuoco”, e la loro abbondanza sulla crosta è pari al 13% circa del totale delle rocce affioranti in superficie.
Semplificando possiamo dire che i processi che portano alla formazione delle magmatiche siano assimilabili alla “nascita” della roccia, che verrà poi modificata con il metamorfismo e ri-assemblata tramite processi di erosione e sedimentazione.
Suddivisione in base alla struttura
- Rocce intrusive: quelle che si formano in seguito al raffreddamento lento del magma al di sotto della superficie della crosta terrestre;
- Rocce effusive: quelle che si formano in superficie in seguito ad un’eruzione vulcanica.
Suddivisione in base composizione chimica
- Percentuale di silice
- Classificazione modale
- Rapporto tra alcali e silice
Principali tipologie di rocce magmatiche
- Granito
- Basalto
- Tufo
2) Cosa sono le rocce sedimentarie
Le rocce sedimentarie sono rocce composte da sedimenti di origine inorganica (frammenti più o meno grandi di rocce pre-esistenti) e/o organica (gusci) che tendono a formarsi soprattutto sui fondali marini. Il processo di sedimentazione da origine a rocce stratificate e i vari strati talvolta sono visibili a occhio nudo.
Le rocce sedimentarie sono formate da sedimenti e in base al loro processo di formazione si possono suddividere in tre macro categorie:
- clastiche,
- chimiche,
- organogene
Le rocce sedimentarie più famose e diffuse sono quelle clastiche che non sono altro che accumuli di materiale eroso che viene trasportato verso valle dai fenomeni naturali, e viene poi deposto e trasformato in roccia dalla diaganesi, cioè un insieme di reazioni chimico-fisiche. Oltre alla diagenesi ci sono moltissimi altri meccanismi di formazione e questo comporta a un’enorme variazione tra i diversi tipi di roccia.
Le rocce sedimentarie sono come un libro aperto ai nostri giorni sulla vita passata della terra: comprendere una roccia sedimentaria significa conoscere e visualizzare un’immagine di com’era il mondo a quei tempi. A differenza di quelle magmatiche quindi le rocce sedimentarie non sono legate al raffreddamento del magma.
Classificazione rocce sedimentarie
Le rocce sedimentarie si possono classificare nel seguente modo:
- Rocce sedimentarie clastiche
- Rocce sedimentarie chimiche
- Rocce sedimentarie organogene
- Rocce piroclastiche
Come fi formano le rocce sedimentarie
I processi sedimentari che sta alla base della formazione delle rocce sedimentarie possono essere così riassunti:
- Alterazione ed erosione
- Trasporto
- Deposizione
- Seppellimento e diagenesi
3) Cosa sono le rocce metamorfiche
Le rocce metamorfiche a differenza di quelle magmatiche e sedimentarie sono rocce che nel corso dei milioni di anni hanno subito trasformazioni legate a forti aumenti di temperatura o pressione. Esse infatti si formano in seguito alla trasformazione allo stato solido di rocce preesistenti, siano esse magmatiche, sedimentarie o a loro volta metamorfiche.
Il processo che porta alla formazione di queste rocce è il metamorfismo che si sviluppa al variare di temperatura e pressione e consiste in un cambio della struttura della roccia o dei minerali al suo interno. In pratica non è altro che un processo di ricristallizzazione che avviene allo stato solido (e non di fusione), dove la chimica resta la stessa, ma gli atomi si ri-dispongono, dando vita a nuovi minerali e a nuove tipologie di roccia.
Le rocce metamorfiche quindi sono rocce di origine sedimentaria o ignea che subiscono una metamorfosi della loro struttura cristallina a causa di alte temperature e pressioni.
Esempi di rocce metamorfiche
- Ardesia
- Marmo
- Gneiss
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP