Alta Via delle Dolomiti n. 5 (l’Alta Via dedicata a Tiziano Vecellio)4 min read

Alta Via delle Dolomiti n. 5 (l’Alta Via dedicata a Tiziano Vecellio)4 min read
Condividi su:

sorapiss-antelao

L’Alta Via delle Dolomiti n. 5 è un bellissimo percorso di circa 90 km suddivisi in 7 tappe partendo da Sesto fino a Pieve di Cadore e che è dedicata al famoso pittore veneto Tiziano Vecellio.

Cos’è l’Alta Via delle Dolomiti n. 5

L’Alta Via delle Dolomiti n.5 passa attraverso le Marmarole che sono state la fonte di ispirazione di Tiziano Vecellio, il famoso pittore veneto che aveva le Marmarole come sua fonte di ispirazione per i suoi quadri. Si tratta di un itinerario dal grandissimo valore e interesse alpinistico che inizia da Sesto, nella zona delle Tre Cime/3 Zinnen in Alta Pusteria per concludersi a Pieve di Cadore, paese natale del pittore.

L’Alta Via delle Dolomiti n. 5 si sviluppa lungo un percorso di circa 90 km, percorribili in 7 tappe, e può essere suddiviso in tre parti ben distinte, corrispondenti ai principali gruppi attraversati: prima parte, la Croda dei Tòni e il Popèra; seconda parte, le Marmaròle; terza parte, l’Antelao.

L’itinerario non è affatto banale e richiede buon allenamento e una certa esperienza nei percorsi di media-alta montagna: per la parte che attraversa la Croda dei Tòni, il Popera e l’Antelao, i sentieri non sono particolarmente impegnativi anche se hanno dei tratti attrezzati nei passaggi o tratti scabrosi. La parte più impegnativa è sulle Marmaròle dove vi sono difficoltà ben maggiori, date dall’isolamento, dai notevoli dislivelli e dalle nebbie; resta, comunque, un luogo straordinario e unico.

LEGGI ANCHE: Differenza tra trekking e hiking

Alta Via 5: dati tecnici

  • Luogo di partenza: Sesto (BZ)
  • Luogo di arrivo: Pieve di Cadore (BL)
  • Giorni di percorrenza: 7
  • Lunghezza del Percorso: 90 km circa
  • Rifugi lungo il percorso principale: 7
  • Bivacchi lungo il percorso principale: 3
  • Ristori lungo il percorso principale: 3
  • Tappa più lunga: dal Bivacco “Rifugio Tiziano” al Bivacco Musatti e al Bivacco Voltolina- V tappa – tempo di percorrenza 9 ore
  • Tappa più breve: dal Rifugio Carducci al Ponte da Rin presso Auronzo – tappa II – tempo di percorrenza 3
  • Tempo totale di percorrenza: 38 ore, escluse le varianti
  • Difficoltà: EE e EEA
  • Dislivello totale in salita: 5700 m circa
  • Dislivello totale in discesa: 6100 m circa
  • Dislivello massimo in salita: 1152 m, dal Ponte da Rin alla Forcella Paradiso
  • Dislivello massimo in discesa: 1538 m, dalla Forcella Giralba al Ponte da Rin
  • Quota massima: Forcella Giau de la Tana, 2644 m
  • Quota minima: Auronzo di Cadore, 866 m
  • Gruppi dolomitici interessati: 4
  • Periodo apertura rifugi: metà giugno – fine settembre
  • Periodo consigliato: da fine giugno a fine settembre
  • Segnaletica: buona ovunque

Cartografia consigliata

Per quanto riguarda l’orientamento, io consiglio sempre di utilizzare le cartine topografiche con bussola e in appoggio anche applicazioni per il telefono con la traccia GPX registrata come ad esempio Outdooactive. E’ sempre bene avere un doppio controllo sulla cartina e sull’app nel cellulare per sapere sempre dove siamo e capire quanto manca alla fine della tappa e del giro.

Per fare l’Alta Via delle Dolomiti n. 5 avrai bisogno delle seguenti carte topografiche della Tabacco in scala 1:25.000:

  • Carta Tabacco n. 010 “Dolomiti di Sesto”, per il tratto da Sesto al Ponte da Rin;
  • Carta Tabacco n. 017 “Dolomiti di Auronzo e del Comèlico”, per il tratto dal Ponte da Rin al Rifugio Baión;
  • Carta Tabacco n. 016 “Dolomiti del Centro Cadore”, per il tratto dal Rifugio Baión a Pieve di Cadore.

LEGGI ANCHE: 4 App fondamentali per camminare in montagna

Tappe dell’Alta Via delle Dolomiti n. 5

Di seguito vediamo quali sono in sintesi le tappe dell’Alta Via delle Dolomiti n. 5:

Tappa n. 1: Rifugio Emilio Comici – Rifugio Carducci

  • Tempo di percorrenza: 3 ore e 15 minuti dal parcheggio in Val Fiscalina
  • Sentiero: SS52, n. 102, 103, 101, 103

Variante I: giro della Croda dei Tòni
Variante II: giro del Popèra e salita alla Croda Rossa

Tappa n. 2: Rifugio Carducci – Ponte da Rin

  • Tempo di percorrenza: 3 ore

Tappa n. 3: Ponte da Rin – Rifugio Ciareido – Rifugio Baion

  • Tempo di percorrenza: 5 ore
  • Sentiero: n. 273, 272

Variante III: Monte Agùdo con la seggiovia
Variante IV: da Orsolìna di Auronzo per la Val di Poorse
Variante V: da Orsolìna al Rifugio Baión per la Val Baión e il Bivacco Fratelli Fanton

Tappa n. 4: Rifugio Baion – Bivacco “Rifugio Tiziano” per il Jau de la Tana

  • Tempo di percorrenza: 6 ore e 30 minuti
  • Sentiero: n. 262, 260, ferrata “Sentiero degli Alpini”

Variante VI: Bivacco “Rifugio Tiziano” per la Val Baión, la Forcella Marmaròle e la Forcella Froppa
Variante VII: dal Rifugio Baión al Bivacco “Rifugio Tiziano” per la Forcella Marmaròle e la Forcella Froppa
Variante VIII: salita alpinistica al Cimón del Froppa

Tapap n. 5: Bivacco “Rifugio Tiziano” – Bivacco Musatti – Bivacco Voltolina

  • Tempo di percorrenza: 9 ore
  • Sentiero: n. 280, 278

Tapa n. 6: Bivacco Voltolina – Rifugio San Marco – Rifugio Galassi

  • Tempo di percorrenza: 4 ore e 30 minuti
  • Sentiero: n. 278, 280, 226, 227

Variante IX: salita alla vetta dell’Antelao dal Rifugio Galassi

Tappa n. 7: Rifugio Galassi – Rifugio Antelao – Pieve di Cadore

  • Tempo di percorrenza: da 7 ore a 7 ore e 30 minuti a seconda del percorso scelto
  • Sentiero: n. 250, 258, 250, 250/253.

LEGGI ANCHE: Come allenare il fiato per un trekking di più giorni

Scopri quali altre Altre Vie ci sono sulle Dolomiti: clicca qui

PER QUESTO TREKKING POTREBBE SERVIRTI:

NOTA BENE: la percorribilità degli itinerari di montagna è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI