Migliori lampade frontali per trekking e alpinismo: Guida all’acquisto7 min read

Migliori lampade frontali per trekking e alpinismo: Guida all’acquisto7 min read
Condividi su:

migliori lampade frontali

Le migliori lampade frontali per il trekking sono strumenti che offrono l’opportunità di vivere in piena libertà e sicurezza una corsa o una passeggiata nella natura. Ma come scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze? In questa guida all’acquisto si troveranno tutte le informazioni necessarie.

Cos’è la lampada frontale

Una lampada frontale è uno strumento realizzato al fine di produrre un fascio luminoso, mantenendo libere le mani. Ciò è possibile grazie a una particolare conformazione di questo articolo che permette di posizionare la fonte di luce sul capo, illuminando il terreno circostante. In montagna può succedere infatti di avere la necessità di utilizzare la lampada frontale ed è indispensabile avere le mani libere.

La lampada frontale si compone dei seguenti elementi:

  • Corpo luminoso: una lampada compatta e di dimensioni ridotte ma con un’elevata potenza luminosa.
  • Struttura di sostegno: sarà presente una fascia elastica che potrà essere circolare oppure a caschetto.

Prodotto consigliato: Revolt 350 Black Diamond

Revolt 350 è una lampada eccezionale di Black Diamond in grado di illuminare a giorno con la sua potenza massima che arriva a 350 lumens. Questa lampada dal design compatto è molto robusta e resistente agli urti e agli agenti atmosferici. E’ dotata di batteria agli ioni di litio da 1800 mAh ricaricabile tramite cavo USB e da tre mini stilo (AAA). Pesa solo 90 g e alla massima carica può durare fino a 4 ore e il faccio di luce arriva fino a 80 m.

Per maggiori informazioni leggi la recensione: CLICCA QUI

Offerta
Black Diamond Revolt 350 HEADLAMP, Unisex-Adult, Aqua, all
  • Emette 350 lumen con impostazione massima
  • Il design elegante e di basso profilo utilizza la nuova batteria ricaricabile bd 1800 mAh agli ioni di litio (inclusa) o le batterie alcaline AAA standard
  • La memoria della luminosità consente di accendere e spegnere la luce alla luminosità scelta senza ripristinare la piena potenza

Perché conviene usarla e averla nello zaino

Un percorso di trekking può presentare una serie di difficoltà, con cambi di pendenza, la presenza di irregolarità nel terreno e diverse superfici calpestabili. In questa prospettiva la visibilità diventa un fattore essenziale al fine di procedere in sicurezza.

Grazie alle migliori lampade frontali per trekking si avrà quindi la possibilità di evidenziare lo spazio anteriore senza dover rallentare la propria andatura di corsa o di camminata. Nei casi estremi si può perdere la traccia del sentiero e l’orientamento, quindi per continuare a camminare nel buio serve la luce.

La lampada frontale potrebbe servire anche in autunno oppure in inverno quando le giornate sono corte e se si ritarda di anche un quanto d’ora il rientro alla macchina potrebbe sopraggiungere il buio all’improvviso. Diversa invece è la situazione ad esempio di fare una bella ciaspolata notturna oppure arrampicare con il buio per volontà.

Insomma sono moltissimi i motivi per cui bisogna sempre avere nello zaino una lampada frontale carica. Inoltre questo strumento può essere molto utile per segnalare la propria presenza ad altri appassionati, oppure se ci si trova su strade sterrate o percorsi trafficati da veicoli. Infine l’acquisto di una lampada frontale può avere anche diversi vantaggi per la vita quotidiana, disponendo a casa o in macchina di uno strumento pratico e che permette di offrire la giusta illuminazione.

LEGGI ANCHE: Come preparare bene un’escursione a casa

Come scegliere una lampada frontale

Se si osservano i siti specializzati online nella vendita di prodotti per le attività outdoor ci si troverà innanzi a una vasta scelta di lampade frontali Trekking. Ma come sceglier quelle migliori? Sarà importante valutare alcune caratteristiche: luminosità, durate della batteria, tipo di fascio luminoso e peso.

Luminosità

Le migliori lampade frontali da trekking si distinguono da altre tipologie di strumenti simili per la loro capacità di generare un fascio luminoso ad elevata intensità. L’unità di misura utilizzata è il lumens espresso con una scala crescente che parte da un valore minimo pari a 20 fino a superare nei modelli più potenti il valore di 700.
Per affrontare un percorso di trekking in piena sicurezza è necessario una lampada che generi dai 150 ai 300 lumens.

Durata della batteria

Le migliori lampade a luce frontale prevedono la presenza di una batteria al litio ricaricabile, oppure in altri casi un alloggiamento per le versioni alcaline, generando un’autonomia luminosa dalle 2 alle 40 ore di luce. Se invece si acquistano lampade frontali con batterie alcaline normali preoccupiamoci di controllare sempre prima di partire se le batterie sono cariche ed eventualmente tenere delle batterie di scorta nello zaino. Una volta rientrati a casa è bene togliere le batterie per evitare che se restano li del tempo si ossidano.

Tipo di fascio luminoso

Al fine di offrire una luminosità adeguata a un percorso di trekking, oggi si utilizzano come fonte luminosa i LED. Grazie a questa tecnologia si potrà avere un tipo di fascio luminoso che raggiungere una certa distanza dal punto di origine, offrendo la giusta visibilità. Se si pratica trekking è necessario verificare, al momento dell’acquisto, che la distanza del fascio luminoso sia tra i 20 e i 130 metri.

Intensità fascio luminoso

Regolare il fascio luminoso della lampada può essere un’opzione molto utile al fine di aumentare o diminuire l’intensità della luce in base alle necessità. Per questo le migliori lampade frontali da trekking precedono una serie di modalità di luce.

Peso

Il peso della lampada è un altro fattore da considerare, soprattutto se l’utilizzo di questo strumento avviene per un periodo di tempo prolungato. Questo valore è collegato alla capacità della batteria e all’intensità luminosa. Le migliori lampade frontali per trekking devono aggirarsi tra i 60 e i 150 grammi.

Le migliori lampade frontali: la classifica e le recensioni

Led Lenser SEO 7R

La versione Led Lenser SEO 7R ha ottenuto diverse recensioni positive, collocandola tra le migliori lampade frontali per trekking. Tra i suoi punti di forza vi è un peso ridotto e ben distribuito grazie alla presenza di un elastico regolabile. Inoltre prevede un’intensità luminosa pari a 220 lumens, con la possibilità di illuminare il percorso di trekking fino a 130 metri.  Dispone di una batteria a litio ricaricabile che offre una durata di 20 ore, con la possibilità di regolare tre impostazioni di illuminazione adatte a tutte le tipologie di percorsi.

  • Punti di forza: dispone di un sistema di regolazione automatico della luce in base alla fonte luminosa.
  • Punti di debolezza: la lampada è leggermente piccola.
Led Lenser SEO 7R, Torcia Frontale a LED Unisex Adulto, Nero, Taglia Unica
  • Oltre al loro design, le torce convincono grazie al loro peso ridotto e a funzioni innovative, quali ad esempio la funzione di regolazione automatica della luce
  • Come tutte le torce LED LENSER SEO, presenta un blocco che impedisce l'azionamento dei tasti e l'accensione involontaria. Per assicurare la visibilità notturna è disponibile una funzione a luce rossa (Night Vision)
  • Spiccatamente innovativa è l'attenuazione automatica in funzione della luce riflessa

Led Lenser MH10

Elevate prestazioni e materiali estremante leggeri e resistenti sono alcuni dei fattori che hanno portato gli utenti a valutare la Led Lenser MH10 tra le migliori lampade frontali da trekking. La struttura prevede un sistema a elastico facilmente regolabile, con un supporto posteriore in cui è presente una batteria ricaricabile attraverso una porta USB, che permette di utilizzare la lampada dalle 10 alle 120 ore. Tra le caratteristiche più apprezzate vi è la presenza di una luce rossa posteriore fissa e la possibilità di regolare l’intensità luminosa con un minimo di 10 lumens fino a un massimo di 600.

  • Punti a favore: grazie alla potenza della lampada LED si potrà illuminare una superficie dai 20 metri fino a 150 metri.
  • Punti di debolezza: la potenza della lampada implica un peso leggermente superiore rispetto ad altri modelli.

Petzl Actik Core

Un versione di lampada frontale molto compatta con una struttura ad elastico che si adatta perfettamente per l’attività di trekking ma anche per essere posizionata su un cappello o un casco. È alimentato da una batteria ricaricabile che genera un’intensità luminosa pari a 450 lumens, capace di illuminare fino a 120 metri di distanza. Il design è funzionale per la presenza di un pratico bottone di accensione sulla parte anteriore, e alla possibilità di regolare la luminosità. Infine prevede un sistema di blocco per evitare l’accensione non voluta.

  • Punti di forza: il fascio luminoso e molto ampio.
  • Punti di debolezza: regolare la fettuccia è un’operazione poco pratica.

LED Lenser SE03

Una lampada frontale per trekking dal design semplice ma con tutte le opzioni necessarie a fornire il massimo della sicurezza durante l’attività outdoor. Presenta una lampada a LED che genera un fascio luminoso regolabile con un minimo di 15 lumens e un manismo di 100 lumens, grazie al quale si avrà una visibilità dai 30 ai 100 metri. In base alla tipologia di batteria installata, può essere utilizzata per un massimo di 40 ore.

  • Punti di forza: il rapporto peso e potenza della lampada e tra i migliori.
  • Punti di debolezza: prevede un’alimentazioni con pile.

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI