Firn

Firn
Condividi su:

firn-ortles

Cos’è il Firn

Firn (dallo svizzero tedesco Firn che significa “dell’anno prima”) è il nome che viene dato a un particolare tipo di neve. Il Firn non è altro che neve parzialmente compattata che deriva dalla trasformazione della neve rimasta dalle passate stagioni e che si è cristallizzata in una struttura più densa, che si trova in una fase intermedia tra la neve granulare ed il ghiaccio glaciale.

Il Firn lo si torva generalmente sotto le nevi che si accumulano alla testa di un ghiacciaio ed è estremamente resistente con una densità compresa tra 400 e 830 kg/m. La sua origine è data dalla compressione dei fiocchi di neve sotto il peso del sovrastante manto nevoso, mentre L’intero processo di formazione del firn prende il nome di firnificazione.

Durante i mesi estivi la formazione del Firn avviene più rapidamente a causa della percolazione di acqua di fusione tra i cristalli di neve, portando alla formazione del Firn verso la fine dell’estate. L’altitudine minima a cui il firn si accumula in montagna è chiamata il “limite del firn”, linea del firn o snowline (cioè “limite delle nevi perenni”).

neve-firn-ghiaccio
Neve, Neve granulare, Firn e Ghiaccio glaciale con relative percentuali d’aria

Come si forma il Firn

La massa di ghiaccio che forma i ghiacciai, non è dovuta a ghiaccio di congelamento ma piuttosto si forma grazie alla trasformazione che subisce la neve, attraverso i processi di fusione e compattazione da cui ha origine anche il Firn.

Quando la neve caduta subisce diversi cicli di fusione e di rigelo, il processo di trasformazione è molto rapido, mentre al contrario se le temperature rimangono basse il processo avviene per sublimazione e richiede tempi molto più lunghi. La neve si trasforma così in una massa poco compatta di cristalli di ghiaccio arrotondati, detta nevato (o Firn) se permane per più di un anno.

La trasformazione di neve in Firn richiede circa 4 mesi sulle Ande, un anno sulle Alpi, 4 anni nell’Alaska meridionale, 20 anni in Groenlandia. Il passaggio da Firn a ghiaccio di ghiacciaio avviene quando i vuoti non sono più intercomunicanti: il ghiaccio diviene impermeabile e l’aria presente rimane intrappolata in bolle tra i cristalli.

Quando la massa di ghiaccio inizia a fluire, le bolle d’aria vengono ulteriormente compresse, e la densità del ghiaccio sale fino a circa 0,91 g/cm3 (contro 1 dell’acqua). La trasformazione del Firn in ghiaccio è ancora più lenta, e dipende sempre dalle temperature.

LEGGI ANCHE: I ghiacciai: tipologie, caratteristiche e morfologie superficiali

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:
Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI