Come lavare e pulire gli scarponi da montagna5 min read

E’ molto importante lavare e pulire correttamente gli scarponi da montagna per migliorare le qualità e le caratteristiche nel tempo. Lo scarpone è il principale accessorio per alpinisti ed escursionisti e vale la pena prendersene cura.
Per evitare di rovinare gli scarponi da montagna e renderli inutilizzabili, la pulizia deve essere costante. Più in particolare, dopo ogni escursione dovrà essere effettuata una detersione superficiale. Per farlo basterà rimuovere i residui di fango dalla suola, rimuovere le solette e lasciare le scarpe ben aperte in un luogo arieggiato affinché l’umidità prodotta dal corpo durante l’utilizzo, ed eventuali parti bagnate, si asciughino completamente.
Il lavaggio approfondito degli scarponi deve invece essere effettuato dopo trekking su percorsi particolarmente fangosi oppure dopo 2 o 3 utilizzi. Tale operazione prevede sia la rimozione dello sporco superficiale da tomaia e carro armato ma anche il lavaggio accurato dell’interno e del tessuto.
Pulire gli scarponi da montagna: perché farlo?
Quando si acquista un paio di scarponi da montagna questi appaiono nelle loro condizioni migliori, sia a livello di estetica che di performance. Tuttavia, già dopo il primo utilizzo si può notare come questi accessori si sporchino rapidamente. Se non adeguatamente pulito, lo scarpone ne risentirà in termini di efficienza. Spesso, infatti, si possono formare incrostazioni di fango, zone umide a causa dell’acqua, residui di cenere e foglie.
Per questa ragione è essenziale occuparsi della manutenzione e della pulizia in modo regolare. Solo così gli scarponi non perderanno in termini di funzionalità. Quando si accumula sporco sulla tomaia, sotto la suola o tra i lacci questo può via via danneggiare il tessuto deteriorando gli scarponi. Non solo, la proliferazione di batteri può altresì causare cattivi odori. Affinché questo non si verifichi è possibile eseguire pulizie regolari e lavaggi periodici degli scarponi.
Come pulire e lavare gli scarponi da montagna step by step
Il primo step della pulizia degli scarponi da montagna deve avvenire immediatamente dopo l’escursione. In quel momento è necessario assicurarsi che non vi sia fango o foglie e nel caso provvedere ad eliminarle con un panno umido o con dell’acqua. Infatti, quando il fango si asciuga tende a incrostarsi rendendo così la rimozione più difficoltosa.
Non solo, nel caso in cui i residui di fango coinvolgano le suole è possibile sbattere energicamente tra loro gli scarponi affinché questo si stacchi. Tale operazione è ideale per gli scarponi con una suola ben marcata Vibram.
Rientrati dall’escursione si potrà poi procedere con il lavaggio. Anche se all’apparenza potrebbe sembrare un’operazione complicata, l’intero processo risulta piuttosto semplice. Per detergere gli scarponi sarà sufficiente:
- allentare o rimuovere i lacci;
- sfilare le solette;
- lavare le solette con acqua e detergente specifico (se necessario utilizzare una spazzola con setole morbide);
- immergere gli scarponi in una bacinella con acqua tiepida e detergente specifico;
- utilizzare una spazzola con setole morbide per rimuovere i residui dalla tomaia e una con setole dure per quelli sulla suola;
- sciacqua con acqua per eliminare eventuali residui;
- lasciare asciugare;
- inserire nuovamente le solette e i lacci (verificare sempre che gli scarponi siano completamente asciutti);
- se necessario spruzzare un disinfettante o deodorante spray.
Se gli scarponi sono realizzati in tessuto impermeabile è possibile ripristinare la barriera utilizzando specifici spray impermeabilizzanti. Tale operazione deve essere effettuata sulla tomaia completamente asciutta.
Per evitare che gli scarponi si danneggino evitare i lavaggi in lavatrice.
- IMPERMEABILIZZANTE - Spray impermeabilizzante ad alto rendimento per l’industria della plastica, gomma, del taglio e dei tessuti. Incolore, inodore e senza solventi ideale per ogni tipo di materiale, è un ottimo prodotto dalle innumerevoli funzioni. Può essere impiegato anche nella nautica, nel campeggio e in casa. Perfetto per la protezione di giacche a vento, zaini, arredi da esterno in tessuto o pelle, scarponi, stivali, borse ecc
- CARATTERISTICHE TECNICHE - Colore trasparente; Odore caratteristico di solvente; Densità relativa: a 20°C 0.65 ÷ 0.69 g/ml, punto di infiammabilità 0°C; pressione a 20°C 4/6 bar; PH 6; Contenuto solido 20% c.a.; Viscosità >1,00 mPa.s; Parzialmente solubile in acqua; Temperatura di esercizio -40°C/+250°C . Stoccare in un posto asciutto e tra 0°C e 45°C. Nella confezione originale può essere conservato per 24 mesi (garanzia), non è soggetto a scadenza.
- CFS GAS FREE - Tutte le nostre bombolette spray non contengono gas dannosi per l'ozono e l'atmosfera ma utilizziamo gas GPL. Stoccare il prodotto in un posto asciutto e a temperatura compresa tra 5°C e 45°C. Se stoccato nella confezione originale il prodotto può essere conservato per 24 mesi (non è soggetto a scadenza). Tenere fuori dalla portata dei bambini.
- Protettivo isolante plastificante e impermeabilizzante trasparente
- Indicato per proteggere metalli, laminati, materiali plastici, sughero, legno, mattoni, pietre, ceramica, cemento, superfici cromate o verniciate
- Garantisce una protezione antigraffio, resiste ai raggi uv, non ingiallisce
- Per Funktionsbekleidung (Hardshells, Softshells, Pile )
- Rinnovato il Abperleffekt e Tonifica la Traspirabilità
- Imprägnierwirkung Tenuta 4
Come asciugare gli scarponi da montagna
La fase più importante della pulizia degli scarponi da montagna è senza dubbio l’asciugatura. Lavarli accuratamente per poi non lasciarli asciugare in modo corretto significa vanificare tutto il lavoro. L’umidità è infatti la principale responsabile del deterioramento delle calzature e della proliferazione dei batteri. Non solo, quando lo sporto si annida tra le fibre del tessuto ne favorisce l’usura. Il fango, ad esempio, quando si asciuga crea una sorta di crosta che irrigidisce la tomaia e accelera la comparsa di pieghe.
Per le suddette ragioni è fondamentale procedere con attenzione nel processo di asciugatura. In primis, dopo il lavaggio, è consigliabile tamponare la tomaia e l’interno con un panno in microfibra asciutto per eliminare l’eccesso di acqua. In questo modo l’asciugatura risulterà più rapida.
In seconda battuta, gli scarponi dovranno essere lasciati asciugare in un luogo arieggiato ma mai esposti direttamente al sole. Se l’ambiente è umido allora si potrà sfruttare il calore dei termosifoni o della stufa. Tuttavia bisogna posizionare le calzature a debita distanza. L’uso del phone per capelli è sconsigliato, tuttavia in casi di necessità può essere utilizzato impostando la temperatura più bassa.
Un suggerimento per velocizzare l’asciugatura può essere quello di inserire negli scarponi dei panni in microfibra asciutti o della carta di giornale. Questi assorbono molto bene l’acqua e l’umidità tuttavia vanno cambiati con regolarità poiché dopo una o due ore saranno zuppi e non assolveranno più alla loro funzione. In linea generale, affinché un paio di scarponi si asciughi completamente dopo il lavaggio ci vorranno circa 48 ore. In alcuni casi può capitare di notare ancora residui di terra dopo l’asciugatura. In tali situazioni basterà utilizzare una spazzola a setole morbide per rimuoverli completamente.
- Kit pulizia scarpe unico: pulizia efficace, fino a 500 rotazioni al minuto - 3 spazzole intercambiabili tra cui scegliere per l'utilizzo su diversi materiali
- La spazzola giusta ogni volta: dura per gomma testurizzata e suole - Morbida per rete e tela - Spugna per PVC, pelle, camoscio e altri materiali delicati
- Facile utilizzo: bagna semplicemente la spazzola con acqua e sapone per la pulizia, una volta terminato asciuga con un panno
- Pulizia delicata: le setole sintetiche di alta qualità della spazzola per scarpe puliscono la scarpa in modo delicato, affidabile ed efficace, senza graffiare la superficie, che si tratti di pelle o tessuto
- Semplice ed efficace: la spazzola per la pulizia delle scarpe in legno pulisce delicatamente la scarpa dallo sporco grossolano, prima di poterla sottoporre a un'altra pulizia più intensa, il complemento perfetto per il set di pulizia delle scarpe
- Versatile: anche se appositamente progettato per scarpe in pelle scamosciata, pelle liscia, tessuto e ecopelle, con la spazzola per la pulizia possono essere pulite anche tutte le altre superfici
- Corpo della spazzola in legno di faggio, non verniciato
- Da coltivazione sostenibile del legno dalla Germania
- Dotate di setole naturali di maiale (in chiaro o nero)
- ✅ SET COMPLETO PER LA CURA DELLA SCARPA con 5 spazzole, che facilita la cura della scarpa.
- ✅ 2 SPAZZOLE LUCIDANTI con setole chiare e scure donano alle tue scarpe il necessario splendore. I pennelli per lucidare sono grandi e pesanti nella mano.
- ✅ 2 SPAZZOLE DA BARATTOLO con setole chiare e setole scure consentono di rimuovere la crema per scarpe dal barattolo e applicarla sulla scarpa.
- Corpo in legno: 15,5 x 4,4 cm
- Corpo della spazzola in legno di faggio, non verniciato
- Dotate di setole naturali di maiale (in chiaro o nero)
Come riporre gli scarponi da montagna
Oltre alla detersione, affinché le calzatura siano sempre perfette è necessario riporle nel modo corretto. Più in particolare, al termine della stagione (o quando si pensa di non indossare gli scarponi per un lungo periodo), dopo aver effettuato la pulizia accurata e aver atteso la completa asciugatura, è bene rimuovere le solette dall’interno degli scarponi per poi posizionarli in un luogo arieggiato, privo di umidità e lontano dalla luce diretta del sole. È inoltre importante evitare di inserire gli scarponi da trekking all’interno di sacchetti di plastica o di scatole. In questo modo si favorisce il passaggio di aria, limitando la proliferazione dei batteri e il deterioramento del tessuto.
Le migliori offerte
- Leggero e comodo scarpone per trekking da uomo: Crow GTX di Salewa è uno scarpone da trekking versatile e comodo da uomo, realizzato in resistente pelle scamosciata e tessuto antiabrasione
- Versatilità d’uso in estate: questi scarponi da montagna da uomo sono adatti sia per semplici escursioni in montagna che per tour di trekking alpino, per cui offrono una flessibilità che li rende ottimali per molteplici attività estive
- Suola Vibram Mulaz: grazie alla suola Vibram Mulaz, compatibile con i ramponi Combi, questi scarponi da montagna da uomo offrono aderenza sulla roccia e trazione sui terreni montani misti e sulla neve
- Geeignet für: Bergsteigen, Trekking, Hochtour
- Wanderschuh Kategorie: C Mountaineering
- Empfohlene Verwendung: auch auf schlechten Pfaden und Trails, schlechteste Wege oder auch weglos, Geröll, Klettersteige, Gletscher, gemischtes Alpines Gelände, Matsch/Gras, felsige/technische Wege, Steigeisen kompatibel
- Scarponi da trekking ideali per campeggio e trekking da donna
- Scarpe sportive della LA SPORTIVA
- Scarpe da trekking Aequilibrium ST Woman GTX (31B999402)
- Attività specifica: Torre delle Alpi, Trekking
LEGGI ANCHE: Migliori scarponi da montagna: quali scegliere?
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.