Suola Vibram: Storia, Caratteristiche e Vantaggi6 min read

Tutte le scarpe da avvicinamento e gli scarponi da trekking di buona qualità, per escursionismo di bassa, media e alta quota utilizzano suole Vibram, sinonimo di qualità e sicurezza.
Cosa significa Vibram
Vibram è una azienda italiana, la cui sede storica si trova ad Albizzate, in provincia di Varese, fondata da Vitale Bramani. Il nome infatti deriva dalle iniziali del suo ideatore.
Le suole Vibram sono ormai davvero celebri nell’ambito delle calzature da montagna, non solo in Italia ma in tutto il mondo: quello che molti ignorano, però, è che si tratta di un prodotto italianissimo, nonostante la loro fama abbia abbia travalicato i confini, imponendosi anche presso le più importanti aziende calzaturiere.
Caratteristica indispensabile per un buon scarpone da trekking è appunto avere la suola ben marcata tipo Vibram (sinonimo di sicurezza e garanzia), la traspirabilità e il rivestimento in Gore-Tex o Out-Dry.
Vediamo insieme come sono nate queste suole, parlando della loro origine, del loro creatore e delle caratteristiche che ne hanno decretato l’indiscusso successo.
La nascita delle suole Vibram
Le suole Vibram possono sembrare un concentrato di tecnologia e modernità, eppure la loro nascita risale al secolo scorso: siamo nel 1935 in Valtellina, quando Vitale Bramani, accademico del CAI, sta scalando la Punta Rasica insieme a nove compagni d’avventura. In un attimo il clima cambia e il gruppo resta bloccato, ostacolato dalle calzature di canapa indossate, che non riescono a fare presa sulla roccia; le temperature calano e sei membri della cordata muoiono di freddo.
Bramani è tra i sopravvissuti per miracolo ed inizia a chiedersi come sia possibile morire per colpa delle scarpe: possono delle calzature non adeguate vanificare la preparazione e l’esperienza degli arrampicatori? Purtroppo fino a quel momento sì. Servono scarpe dotate di grip, per fare presa su superfici fangose, innevate e persino ghiacciate, che sostituiscano le ormai obsolete pedule di canapa, rivelatesi drammaticamente inadatte.
Vitale Bramani si rivolge allora all’unica azienda italiana all’altezza della situazione, ovvero la Pirelli: insieme a Leopoldo Pirelli, progetta una suola che in parte riprende la conformazione dei pneumatici, ma adattandola alle caratteristiche necessarie in montagna.
Migliori scarponi da trekking con suola in Vibram
Di seguito propongo questi tre modelli di scarponi da trekking di alta e media montagna che utilizzano la suola Vibram. Sono scarponi di tre brand diversi molto affermati nel mercato.
LEGGI ANCHE: Migliori scarponi da montagna: quali scegliere?
La consacrazione delle suole Vibram
Inizialmente Bramani deve combattere con lo scetticismo degli alpinisti, restii ad abbandonare le tradizioni in favore della sua creazione; tuttavia le sue suole ottengono la fama nel 1954, anno nel quale un gruppo di alpinisti italiani decide di tentare la scalata del K2, la seconda vetta più alta del mondo. Al termine di quella che possiamo definire una scalata epica, non saranno solo gli alpinisti italiani a trionfare in tutto il mondo, ma anche le suole di Bramani, che da lui prenderanno il nome: il termine Vibram deriva infatti dalle iniziali del suo creatore.
Il tempo è passato, ma non invano: oggi le suole Vibram non sono solo sinonimo di qualità e di tecnologia, sono anche impiegate per realizzare le calzature dell’esercito, di molti lavoratori e persino dei fashion addicted di tutto il mondo!
I materiali delle suole Vibram
Ma cosa rende davvero uniche le calzature con le suole Vibram? Partiamo dai materiali utilizzati: sono infatti le prime calzature al mondo ad essere realizzate con la gomma vulcanizzata, nata con un processo ideato da Charles Goodyear nel lontano 1855.
La gomma vulcanizzata consiste essenzialmente nell’aggiunta di zolfo e di elastomero, con lo scopo di creare un materiale resistente all’usura, alle temperature e alle trazioni, mantenendosi sempre elastico: l’idea è alla base dei pneumatici, ma ben si adatta anche alle suole in questione.
Ma alla base del successo delle suole Vibram non ci sono solo i materiali: molto giova anche la loro struttura a carrarmato, utile per fare presa su ogni genere di superficie, in tutte le condizioni atmosferiche.
Le caratteristiche vincenti delle suole Vibram
La caratteristica principale delle suole Vibram è senza dubbio la loro resistenza: le scarpe dotate di queste suole possono durare persino decenni, resistendo anche a terreni e percorsi particolarmente accidentati.
Con il tempo e l’utilizzo più o meno intensivo, le calzature possono progressivamente perdere aderenza al terreno, ma anziché gettarle, basterà sottoporle e risuolatura per averle come nuove.
Certo, sono calzature costose, però consentono di ottenere performance qualitativamente elevate, oltre a durare per diversi anni, come già abbiamo avuto modo di dire. Qual è la durata media di una scarpa con suola Vibram? Ovviamente dipende dall’utilizzo che se ne fa: se è intenso, si parla di una longevità di due o tre anni, mentre se è sporadico, ne allunga la vita fino a raggiungere un decennio.
Le suole Vibram Arctic Grip
Parliamo ora delle suole Vibram più indicate in caso di trekking e di alpinismo invernale: sono le cosiddette Vibram Arctic Grip e sono dotate della tecnologia più avanzata a livello di trazione. Presentano suole completamente realizzate in gomma, prive di elementi metallici e oltre a consentire ottime performance sul ghiaccio, sono comunque dotate delle caratteristiche dei modelli base.
I modelli eco friendly
Ma alle suole Vibram non si associano solo un’altissima tecnologia e performance ottimali, dato che sono anche ecologicamente sostenibili, aspetto non da poco se consideriamo quanto tale tematica sia sentita attualmente.
Ecco nascere le suole Vibram Eco, che riescono a ridurre al minimo gli scarti di produzione, riciclando con attenzione materiali e forniture. Importante è anche l’attenzione che l’azienda dedica ai partner lavorativi, adottando un sistema di tolleranza zero nei confronto delle ditte che non si adeguano alle normative vigenti. E non possiamo non citare l’impegno aziendale verso le forme di energia rinnovabile: insomma, Vibram è un marchio storico, ma perfettamente al passo con i tempi!
L’evoluzione delle suole Vibram
Nel tempo, però, le suole Vibram sono diventate sempre più protagoniste della moda, passando rapidamente dalle montagne alle passerelle di tutto il mondo: tantissimi sono i brand che le utilizzano e sempre di più sono i testimonial celebri a farne uso. Quelli che inizialmente sembravano scarponi destinati solo all’utilizzo in alta quota sono diventati sempre più amati dai trend setter mondiali, abbinandosi con nonchalance ad ogni genere di abbigliamento.
Sarebbe impossibile citare tutti i marchi che negli ultimi anni hanno scelto le suole Vibram per le loro calzature, però qualcuno merita in particolare: stiamo parlando di Prada, Our Legacy, Off-White e di Maison Margiela, che hanno contribuito a donare ulteriore fama a questo prodotto, colorandolo di una sfumatura trendy che non stona affatto, anzi!
Le migliori offerte su Amazon
Di seguito alcuni modelli presenti su Amazon di scarpe da avvicinamento e scarponi che utilizzano la suola Vibram, indispensabile per avere un grip migliore e non scivolare.
- Comodo scarpone da escursionismo da donna: Il modello Alp Trainer Mid GTX di Salewa è uno scarpone da donna comodo, resistente, traspirante e di altezza media, ottimo per il trekking
- Connubio di grip sicuro e comfort: questi scarponi da montagna da uomo offrono un solido grip, abbinato a comfort e sostegno, per cui rappresentano la soluzione ottima per le vie ferrate e l’alpinismo
- Tecnologia brevettata SALEWA 3F System: grazie al sistema brevettato SALEWA 3F System, questi scarponi da montagna da uomo offrono sin dall’inizio una ottima flessibilità, una vestibilità ottimale e uno stabile supporto della caviglia
- Sistema di supporto garantito tenuta ottimale in qualsiasi fase del movimento
- Suola Vibram per un massimo comfort, resistenza e durata
- Resistente all'acqua grazie alla membrana Gritex
- Leggero e confortevole scarpone da trekking da uomo: Mountain Trainer Mid GTX di Salewa è uno scarpone da trekking leggero da uomo, realizzato in resistente pelle scamosciata e tessuto antiabrasione
- Intersuola con tecnologia Bilight: la suola di questi scarponi da montagna da uomo è a doppia densità, per cui garantisce un’elevata ammortizzazione, ed è ergonomicamente sagomata; ciò garantisce un buon supporto e il massimo comfort anche durante le escursioni più lunghe
- Suola Vibram Wrapping Thread Combi (WTC): questi scarponi da montagna da uomo sono provvisti della suola leggera Vibram Wrapping Thread Combi (WTC), che garantisce un’andatura sempre confortevole
- Membrana impermeabile CLIMAPROTECT
- Sistema di supporto alla caviglia
- Fascione protettivo realizzato in tessuto anti abrasione
- Comodo scarpone da escursionismo da uomo: il modello Alp Trainer Mid GTX di Salewa è uno scarpone da uomo comodo, resistente, traspirante e di altezza media, ottimo per il trekking
- Suola performante Pomoca: queste scarpe da montagna da uomo sono dotate di suole performanti Pomoca, sviluppate in collaborazione con Salewa
- Gore-Tex Extended Comfort: queste scarpe outdoor traspiranti da uomo per trekking sono provviste di una membrana Gore-Tex Extended Comfort, quale assicura ottimo comfort anche in condizioni variabili
- Leggero e comodo scarpone per trekking da uomo: Crow GTX di Salewa è uno scarpone da trekking versatile e comodo da uomo, realizzato in resistente pelle scamosciata e tessuto antiabrasione
- Versatilità d’uso in estate: questi scarponi da montagna da uomo sono adatti sia per semplici escursioni in montagna che per tour di trekking alpino, per cui offrono una flessibilità che li rende ottimali per molteplici attività estive
- Suola Vibram Mulaz: grazie alla suola Vibram Mulaz, compatibile con i ramponi Combi, questi scarponi da montagna da uomo offrono aderenza sulla roccia e trazione sui terreni montani misti e sulla neve
- Leggero e confortevole scarpone da trekking da donna: Mountain Trainer Mid GTX di Salewa è uno scarpone da trekking leggero da donna, realizzato in resistente pelle scamosciata e tessuto antiabrasione
- Intersuola con tecnologia Bilight: la suola di questi scarponi da montagna da donna è a doppia densità, per cui garantisce un’elevata ammortizzazione, ed è ergonomicamente sagomata; ciò garantisce un buon supporto e il massimo comfort anche durante le escursioni più lunghe
- Suola Vibram Wrapping Thread Combi (WTC): questi scarponi da montagna da donna sono provvisti della suola leggera Vibram Wrapping Thread Combi (WTC), che garantisce un’andatura sempre confortevole
E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.