Attrezzatura per ciaspolare sulla neve9 min read

Attrezzatura per ciaspolare sulla neve9 min read
Condividi su:

attrezzatura per ciaspolare sulla neve

Fare un’escursione in montagna sulla neve può voler dire ‘ciaspolata’. Sono sempre di più le persone che scelgono questo particolare modo di vivere la montagna in inverno, ma la cosa importante è dotarsi di un abbigliamento adeguato e della giusta attrezzatura, come quello che suggeriremo in questa guida.

Le ciaspole: cosa sono

L’elemento principale per poter fare delle escursioni sulla neve sono le ciaspole o racchette da neve. Le ciaspole sostanzialmente sono degli oggetti che vanno fissate ai piedi e che servono per camminare lungo i sentieri innevati senza affondare; aumentano di fatto la superficie di appoggio del piede distribuendo il peso uniformemente.

Naturalmente si tratta dell’attrezzatura base per poter eseguire una ciaspolata, ma non va mai sottovalutato il resto dell’attrezzatura tecnica. Non bastano infatti solo le ciaspole per camminare in sicurezza sulla neve. A seguire, indicheremo quindi l’attrezzatura base per un’esperienza di questo tipo.

Tipologie di ciaspole

In questa categoria possiamo avere tre tipologie di racchette da neve:

  • Fagioli: racchette tradizionali di vecchia concezione, fatte in legno e cordini intrecciati;
  • Canadesi: ideali quando c’è molta neve fresca ma non vanno bene su pendii ripidi. Sono più grandi e lunghe arrivando a una lunghezza fino a un metro. Alcuni modelli prevedono l’aggiunta di una “coda”.
  • Moderne: sono le classiche ciaspole moderne in plastica con attacchi tecnici e alzatacco, adatte per tutti i tipi di pendii. Quelle più economiche sotto presentano solo delle semplici puntine metalliche, mentre quelle più efficienti delle punte affilate sulla punta del piede e delle lame seghettate ai lati della ciaspola; questo permette di aver maggiore aderenza anche su tratti ghiacciati e traversi su pendii.

Come devono essere le ciaspole

Per scegliere le ciaspole più adeguate, qualora si decida di camminare sulle Alpi, la racchetta non dovrebbe essere troppo larga alla base. Il motivo sta nella neve di casa nostra, che è molto compatta e tende ad inumidirsi subito. Quindi una ciaspola ideale dovrebbe essere contenuta, per non far affondare il piede.

Se invece si ciaspola ad esempio sui monti del Canada, dove la neve è meno compatta, la racchetta dovrebbe avere una base ampia per aumentare la superficie di contatto. A tal proposito leggi questo articolo: Le 10 migliori ciaspole 2020: Classifica, Recensioni, Prezzi.

Bestseller No. 1
ATTRAC - Racchette da Neve in Alluminio, Portata Fino a 90 kg, con Doppio Attacco a cricchetto…
  • Prodotto: 1 paio di ciaspole da neve POWRX | Colore: nero/grigio | Dimensioni: 64 x 20 cm | Peso: 2 x 1 kg (2 kg/coppia) | Materiale: alluminio e PU | Portata: fino a 90 kg
  • Vantaggi: il design ergonomico per la vostra guida, il doppio cricchetto per la vostra sicurezza e comfort e l'elevata flessibilità rendono le racchette da neve un tuttofare in materia di sport sulla neve.
  • Qualità del marchio: con i nostri articoli siamo già stati in grado di entusiasmare oltre 500.000 clienti e supportarli con i loro obiettivi. Affidatevi a un'esperienza di oltre 10 anni di POWRX nel campo dell'allenamento vibrante e del fitness e quindi alla qualità del marchio.
OffertaBestseller No. 2
Ferrino - Lys Special Ciaspole da Neve, Grigio, 34/48
  • Taglia regolabile 34-48
  • Galleggiamento massimo 100 kg
  • Alzatacco e bloccaggio posteriore, custodia
Bestseller No. 3
Ferrino - Pinter Special Ciaspole da Neve, Grigio, 34/48
  • Taglia regolabile 34-48
  • Galleggiamento massimo 90 kg
  • Alzatacco e bloccaggio posteriore

Ma, come dicevamo, la ciaspola non è tutto. Andiamo avanti con il resto dell’attrezzatura tecnica necessaria per camminare sulla neve con le ciaspole.

ciaspolare sulla neve

Attrezzatura e Abbigliamento tecnico per ciaspolare

Per camminare sulla neve con le ciaspole è necessario e obbligatorio essere vestiti adeguatamente. L’abbigliamento tecnico è fondamentale per sopportare il freddo, il vento oppure il caldo. Si perchè al contrario di quanto si pensi, se c’è una giornata di sole e stiamo salendo camminando su neve fresca ti assicuro che fa caldo e si suda.

L’importanza di vestirsi a strati

La cosa fondamentale è vestirsi sempre a strati o “a cipolla” in modo da poter mettere o togliere all’occorrenza in base al clima e alle temperature. In genere mentre si è in movimento si suda quando ci si ferma per delle pause bisogna coprirsi soprattutto se c’è vento.

L’ideale sarebbe indossare una maglia termica a manica lunga (primo strato) a contatto a contatto con la pelle e aderente; queste sono maglie particolari che si “attivano” mentre siamo in movimento perchè riescono a intrappolare il nostro calore corporeo emanato attraverso la sudorazione e riescono a generare calore, per questo sono chiamate maglie termiche. Inoltre sono traspiranti e si asciugano velocemente. Al di sopra è bene indossare un pile o micro-pile con tecnologia Polartec (secondo strato) e sopra un gilet Soft Shell oppure un guscio antivento (terzo strato) Windstopper.

Norde, Biancheria intima termica da uomo, traspirante, per attività all’aria aperta, ciclismo, corsa, nero/grigio, M
  • Traspirabilità: questa biancheria intima è dotata di body Mapping, per una cosiddetta mappatura del corpo, con zone di respirazione rinforzate, che tengono conto dei diversi punti di calore e di sudore del nostro corpo.
  • Termoattività: sistema per controllare il calore del corpo indipendentemente dalle condizioni atmosferiche esterne, che protegge dal raffreddamento e dal surriscaldamento del corpo.
  • Forma anatomica: zone speciali elasticizzate tridimensionali per un supporto ottimale dei muscoli e per una pressione ottimale. In questo modo la circolazione sanguigna viene stimolata ulteriormente durante l'attività fisica.

Giacca: come deve essere quella ideale

La giacca ideale per una ciaspolata in sicurezza è una giacca antivento Soft Shell o Hard Shell, leggera e traspirante in modo che all’occorrenza può essere tolta e piegata con facilità e senza aggravare il peso.

Meglio questa del piumino, che rischia di far sudare eccessivamente esponendo alle freddate. Il piumino va bene durante le pause, magari in zone ventose, ma per camminare è consigliata la giacca antivento. È fondamentale tenere sempre nello nello zaino anche un guscio impermeabile, utile in caso di una nevicata forte oppure per proteggersi dal vento.

Mammut - Giacca da Uomo Kento Hardshell con Cappuccio, Uomo, 1010-26830, Nero, L
  • Volume di imballaggio ridotto, ideale da portare con sé; colonna d'acqua: 20.000 mm, permeabilità al vapore: 15.000 g/m2/24h
  • Cappuccio resistente alle intemperie, regolabile in verticale e orizzontale, con cappuccio rinforzato, che offre sempre un campo visivo ottimale e facile da usare anche con i guanti.
  • Ventilazione avambraccio con cerniera impermeabile YKK Aquaguard a 2 vie e cerniera lampo frontale YKK VISLON a 2 vie impermeabile per un facile scorrimento.
CMP In Melange Softshell Leggera, Antivento E Impermeabile WP 8.000, Giacca Donna, Lake Mel, D48
  • Tecnologia climaprotect una membrana che protegge da acqua e vento e garantisce una buona traspirabilità
  • Antivento e impermeabile wp 8.000
  • Buona traspirabilità verso l'esterno mvp 3.000

Come scegliere i pantaloni

Anche per quanto riguarda i pantaloni la scelta deve essere oculata. La scelta migliore sarebbe quella dei pantaloni tecnici invernali, ovvero con l’imbottitura in pile all’interno e con dei rinforzi sulle caviglie e sul sedere. Questi pantaloni devono essere abbastanza attillati e comodi per permettere i movimenti della gamba e sono traspiranti e si asciugano in fretta. Sono pantaloni che vanno bene anche per l’attività dello scialpinismo.

In alternativa, per chi non vuole sostenere una spesa consistente o va poche volte sulla neve, può utilizzare anche un pantalone tecnico estivo da indossare con sotto una calzamaglia termica per evitare geloni.  Assolutamente da evitare i jeans, del tutto inadatti a questo tipo di attività, soprattutto se si bagnano. Semmai si potranno portare in borsa per cambiarsi alla fine della ciaspolata.

I pantaloni da trekking possono dopo tutto essere la scelta più adeguata anche per una ciaspolata sulla neve.
La cosa importante è che non siano troppo fascianti, dato che la ciaspolata consiste in una camminata prolungata.
È bene infatti che le gambe siano ben libere di muoversi e che non trovino ostacoli ai movimenti.

L’importanza degli scarponi

Un occhio particolare va prestato alle calzature. Gli scarponi sono la parte più importante, dato che la ciaspolata in sostanza è una camminata. Vanno scelti bene, anche investendo del capitale, facendo attenzione che:

  • siano alti a coprire la caviglia riparandola da eventuali distorsioni o urti;
  • abbiano la fodera Gore-Tex oppure OutDry in modo che siano idrorepellenti.
  • che siano adatti anche per alpinismo invernale.

Soffermiamoci sugli scarponi perché è su di essi che le ciaspole vanno agganciate.  È scontato forse specificare che le ciaspole non sono sci, e quindi gli scarponi non devono essere quelli da sci. La scelta migliore è optare per degli scarponi tecnici da trekking, a patto che come detto siano alti, impermeabili e che tengano ben salda la caviglia all’interno. La neve non dovrebbe entrare dentro, altrimenti le calze e i piedi si bagnano con conseguente rischio di geloni, vesciche o distorsioni.

Esistono in commercio scarponi idrorepellenti e isolati termicamente, e sarebbe bene scegliere gli scarponi come uno degli accessori più importanti. È importante poi che le scarpe siano resistenti e con punta rinforzata, per evitare involontari urti alle dita che potrebbero compromettere seriamente l’escursione.

LEGGI ANCHE: Come scegliere lo scarpone da montagna giusto: consigli utili

Accessori vari

Fra gli accessori da utilizzare per fare una ciaspolata non bisogna dimenticare infine guanti, berretto e scaldacollo. Una volta protetto dal freddo il corpo (busto e gambe) e i piedi con uno scarpone adeguato è fondamentale proteggere e coprire il capo, il collo e le mani, ovvero le estremità. La testa è la parte del corpo dove disperdiamo più calore, quindi proteggere il capo con un buon berretto avvertiremo una sensazione di calore generale in tutto il corpo. Anche i guanti sono importanti che devono anch’essi essere idrorepellenti e io consiglio di portare via due paia.

Infine per ciaspolare sulla neve sono fondamentali l’uso dei bastoncini telescopici con le rondelle grandi, perchè ci permettono di mantenere meglio ‘equilibrio, facilitare la progressione quando si cammina su neve fresca (e si fa molta fatica), per testare il manto nevoso o vedere la pendenza del pendio. Utili soprattutto in condizioni di molta neve fresca sono le ghette impermeabili da mettere sulle caviglie fino alle ginocchia e impediscono alla neve di entrare dentro lo scarpone e a mantenere i pantaloni asciutti.

Salewa Hiking Ghetta, Unisex ? Adulto, Black, L
  • Ghetta da polpaccio di marca Salewa
  • Banda di fissaggio in Hypalon sotto la suola
  • Prodotto impermeabile
Offerta
Glymnis Bastoni Trekking Bastoncini da Trekking 3 Sezioni Lunghezza Regolabile 65-135cm in Alluminio 7075 con Sistema di Blocco Rapido e Impugnatura in Sughero per Escursioni Blu
  • Materiali Ottimi: I bastoncini da trekking Glymnis sono realizzati in alluminio 7075, un bastone pesa solo 279 grammi, estremamente leggero. La punta della bastoni è in acciaio al tungsteno, ha una grande resistenza. Le due maniglie sono in sughero e in materiale EVA ad altà densità, antiscivolo e resistenza all'usura
  • Impugnatura in sughero+in EVA: L'impugnatura in sughero offre un'eccellente resistenza e buona maneggevolezza e mantenere le mani sempre asciutte. In salita, tenere la seconda maniglia in EVA può aiutarti non bisogna regolare la lunghezza
  • Sistema di bloccaggio rapido: Il nostro bloccaggio rapido può regolare la lunghezza chiaramente e preciso. Facile da regolare e portare, è la scelta perfetta per ogni escursione
Brace Master Guanti da Sci Impermeabili - Touchscreen 3M Thinsulate Guanti Invernali Caldi Freddo Guanti da Neve Pesca sul Ghiaccio, Motoslitta, Slittino, Snowboard
  • ✔ [Caldo e impermeabile] - I guanti da sci Brace Master sono isolati con 40 grammi di 3M di Thinsulate e 120 grammi di cotone caldo. La temperatura massima di resistenza al freddo dei guanti per basse temperature è fino a -10 ℉. Matrial Waterproof ad alta densità può essere tenuto le mani più calde e asciutte in inverno estremamente freddo in sci, snowboard, equitazione, trekking e altri sport invernali. Ottimo per uomini e donne.
  • ✔ [Durevole e antiscivolo] - La pelle PU antiscivolo Plam con doppi punti è resistente migliora la presa e previene l'usura quotidiana e antiscivolo. La parte tra il pollice e l'indice è rinforzata con pelle PU per proteggere dal dolore alle articolazioni del pollice in presa e garantisce una lunga durata.
  • ✔ [3 dita touchscreen] - L'indice del pollice e il dito medio hanno una funzione touchscreen sensibile. Quando indossi i guanti all'aperto, puoi comunque utilizzare il telefono cellulare per effettuare chiamate, scattare foto come al solito , e non è necessario togliersi i guanti. È molto comodo da usare.
Richera CS sciarpa/scaldacollo/berretto, unisex, 3 in 1, pile di poliestere, anti vento, per tenere al caldo il viso, il collo e la testa, da sci, snowboard, ciclismo, moto, sci, trekking
  • Per il freddo estremo; leggero e traspirante.
  • Copre collo, bocca e orecchie, in pile da 200 gmq.
  • Multifunzionale; può essere usato come scaldacollo, cappello e sciarpa; mantiene caldi il viso e il collo.
Offerta
MONTURA Berretto Scaldacollo Collar Nordic Cao in Pile Polartec Thermal PRO (Bianco)
  • Brand: Montura
  • Tipologia: Scaldacollo
  • Articolo originale con garanzia del produttore

Come scegliere lo zaino e cosa metterci dentro

Vogliamo darti adesso alcuni consigli ai quali spesso non si pensa ma che possono fare la differenza.
Uno di questi riguarda lo zaino, che non deve essere né troppo vuoto né troppo pesante. Se prevedi una ciaspolata con rientro in giornata, va bene uno zaino standard, di quelli con capienza da 30 lt circa.
Se prevedi invece un’escursione con pernottamento, ti occorreranno più cose. In questo secondo caso opta per uno zaino grande il doppio, con capienza da circa 60 litri. Sceglilo con le cinghie da ancorare in vita, ti renderanno il trasporto più comodo, e con gli attacchi per le ciaspole.

Offerta
SALEWA WINTER TRAIN 22 BP WS
  • Robusto
  • Uscita per il sistema di idratazione
  • Comparto per la pala e sonda

Cosa metterci dentro?

Accessori da mettere in borsa:

  • una buona crema solare con filtro UV;
  • occhiali da sole per la montagna che proteggano dal riflesso del sole sulla neve;
  • burro cacao per le scottature delle labbra (sì, anche le labbra si scottano);
  • borraccia con acqua dentro o meglio ancora the caldo, camminare fa stancare e sudare, devi reidratarti;
  • in alternativa una bottiglia di integratore salinico;
  • uno spuntino, preferibilmente barrette energetiche al miele o al cioccolato;
  • non dimenticare un coltellino di quelli svizzeri, anche detti multiuso;
  • telo termico;
  • infine un kit pronto soccorso con una piccola scatolina con acqua ossigenata, cerotti e un antistaminico.

Attrezzatura: Artva, Pala e Sonda

Fin’ora abbiamo visto quello che riguarda l’abbigliamento tecnico da avere per camminare sulla neve con le ciaspole. Utilizzare un abbigliamento a strati e con materiali tecnici e innovativi permette di svolgere la nostra escursione con un comfort elevato senza soffrire per il freddo o per il bagnato.

Come attrezzatura tecnica però oltre alle racchette da neve e anche ai ramponcini (che consiglio di tenere sempre nello zaino) per andare sulla neve è necessario conoscere i pericoli legati al meteo e saper fare l’autosoccorso in valanga e avere e saper utilizzare anche l’artva (Apparecchi Ricerca Travolti in Valanga), pala e sonda. Un Artva molto apprezzato e molto efficace è il Mammut Barryvox disponibile anche nella versione Barryvox “S”.

Offerta
Mammut 2620-00300-1015 Arva di Salvataggio Unisex Adulto, Multicolore (Euro), Taglia Unica
  • Materiale duro MAMMUT.
  • Arva di salvataggio per alpinismo, alpinismo e trekking unisex adulto
  • Barryvox (2620-00300-1015)

Mammut 2620-00290-1015 Arva de Rescate, Unisex Adulto, Multicolore (Europe), Taglia unica
  • Materiale duro MAMMUT
  • Arva di soccorso Montagnismo, alpinismo e trekking Unisex Adulto
  • Barryvox S (2620-00290-1015)

Libro consigliato

Camminare con le ciaspole sulla neve è molto bello e divertente ma a volte non è facile capire dove andare e quali sentieri o escursioni fare. Di seguito ti propongo questo libretto, una guida che raccoglie 50 itinerari di escursionismo invernale da praticare con le racchette da neve sulle Dolomiti.

con le ciaspole sulle dolomiti
Clicca sull’immagine

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI