Yogarrampicata la connessione tra disciplina dello yoga e un’arrampicata consapevole4 min read

Yogarrampicata – la connessione tra lo yoga e un’arrampicata consapevole, è un volume a cura di Alberto Milani e Cristine Spiezia e edito dalla casa editrice Versante Sud.
Yogarrampicata è un manuale che vuole analizzare le possibili connessioni esistenti tra due discipline apparentemente lontane ma molto vicine tra loro, lo yoga e l’arrampicata. Tutti sanno che per arrampicare in montagna, soprattutto a certi livelli, concentrazione, tecnica, forza fisica e mentale e respirazione sono fondamentali per concludere la via e arrivare in vetta.
Lo yoga è una disciplina basata appunto su posture che allenano il corpo e la mente attraverso l’utilizzo corretto della respirazione. Con questo volume gli autori hanno voluto esplorare quelli che sono gli aspetti alla consapevolezza del corpo, del respiro, delle dinamiche mentali e del percorso interiore e spirituale. Lo yoga è una disciplina millenaria che mette assieme tutti questi aspetti migliorando le capacità di chiunque si approcci a tale disciplina.
Descrizione del libro Yogarrampicata
Il libro Yogarrampicata ha un duplice obiettivo, ovvero quello di evidenziare come le tecniche yogiche possano aiutare ad arrampicare meglio ottenendo migliori risultati, ma anche come l’arrampicata possa in fondo essere essa stessa una forma di yoga, arrivando così a una simbiosi perfetta. Come viene sottolineato all’inizio del libro dagli stessi autori, lo yoga e l’arrampicata sono due discipline correlate tra loro che possono viaggiare sullo stesso binario, e sono unite da un legame profondo.
Nella parte centrale del libro invece, viene dedicata una parte consistente alla descrizione delle più importanti posture yogiche (Asana) oltre a elencare diverse sequenze studiate apposta per i climbers, spiegandone a fondo l’utilità in arrampicata. Nel libro vengono anche descritte alcune importanti tecniche di respirazione (Pranayama) che possono essere utilizzate in arrampicata; successivamente vengono analizzati i principali fondamenti della meditazione e come l’arrampicata stessa possa diventare una meditazione in movimento.
Per concludere, nella parte finale del libro, gli autori hanno dedicato un capitolo alle tecniche yogiche di rilassamento spiegando come i codici etici/morali (Yama e Niyama) dello yoga possano trovare un’applicazione molto attuale nel mondo dell’arrampicata.
- Milani, Alberto (Autore)
A chi si rivolge il libro
Questa bellissima guida, che consiglio di leggere, affronta i vantaggi e le caratteristiche di queste due discipline che richiedono mente e corpo per essere eseguite, trovando una simbiosi perfetta e armonica. Il libro Yogarrampicata si rivolge a tutti coloro che arrampicano e si vogliono approcciare allo yoga per migliorare la tecnica di arrampicata.
Ma il libro è rivolto anche a chi è vuole entrare in una visione più profonda dell’arrampicata attraverso la pratica dello yoga. Questa è la seconda edizione revisionata e ampliata rispetto alla precedente, dove si possono trovare ulteriori spunti di riflessione e ulteriori altre tecniche ed esercizi pratici.
LEGGI ANCHE: 10 migliori scarpette da arrampicata
Gli Autori del libro
Alberto Milani, classe 1980, ha iniziato ad arrampicare all’età di 13 anni. Nei primi anni di attività si è dedicato all’arrampicata sportiva in falesia e in parte all’alpinismo per poi dedicarsi principalmente al bouldering dalla fine degli anni ’90. Accanto all’attività outdoor, dal 2003 al 2010 ha partecipato alle maggiori competizioni italiane di boulder. Intuita la grande vicinanza tra l’arrampicata e lo yoga, si è avvicinato a quest’ultimo nel 2002 per poi praticarlo in modo continuativo dal 2007, iniziando nel 2010 il percorso pluriennale di formazione per diventare insegnante, presso la scuola Jiva Yoga di Como.
Nel 2014 ha concluso questo percorso, diplomandosi insegnante riconosciuto a livello nazionale (CSEN) e internazionale (E-RYT®200/ RYT®500/YACEP®). Dal 2019 è socio ordinario Y.A.N.I. (Yoga Associazione Nazionale Insegnanti) e dal 2017 istruttore d’arrampicata FASI, attualmente presso la palestra Manga Climbing di Milano. Dal 2014 insegna yoga e yoga per l’arrampicata, tenendo regolarmente corsi settimanali e organizzando decine di seminari, workshop e retreat in tutta Italia. È inoltre uno dei docenti responsabili del corso pluriennale di formazione insegnanti della Jiva Yoga Academy.
Cristine Spiezia Fin dalla sua infanzia, è cresciuta in un contesto quotidiano in cui lo yoga, le discipline olistiche e la spiritualità hanno fatto parte della sua vita, nell’ambito di comunità yogiche. L’amore per la natura e l’ecosostenibilità l’hanno portata al diploma di Estetica nel 2004 presso il CFP di Como per poi approfondire la cosmetica eco-bio, collaborando anche con InLight Beauty – Cemon.
In tale ambito ha sviluppato l’approccio olistico “Naturopatia per la pelle”, unendo la conoscenza dei meridiani dell’MTC in sinergia con tecniche di automassaggio, yoga e cura della pelle. Il suo interesse per la psicologia l’ha portata al percorso e al titolo di “Dirigente di comunità” nel 2009.
Nel 2014 si è diplomata insegnante di yoga presso la scuola Jiva Yoga, con una certificazione internazionale RYT®500. Insegna regolarmente yoga, in particolare per gravidanza e post- parto, tiene consulenze olistiche e collabora con professionisti di diversi settori. È inoltre parte del team di docenti del corso di formazione insegnanti della Jiva Yoga Academy. Dal 2013 si è avvicinata all’arrampicata, che pratica regolarmente.
- Milani, Alberto (Autore)
LEGGI ANCHE: Attrezzatura per arrampicata sportiva
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.