Trekking del Gran sasso d’Italia7 min read

Per chi ama il contatto con la natura e desidera vivere un’esperienza “en plein air”, non vi è niente di meglio che scegliere come destinazione il Gran Sasso, il massiccio montuoso più alto ed esteso degli Appennini, conosciuto a livello internazionale per la sua bellezza incontaminata e la sua ricca biodiversità. Per ammirare la flora e la fauna o perdersi tra la natura selvaggia e rigogliosa degli Appennini, si può scegliere di organizzare un percorso a piedi sul Gran Sasso.
Per chi è interessato al trekking sul Gran Sasso, vediamo insieme quali sono i percorsi migliori, cosa vedere e come prepararsi per affrontare i sentieri più impervi. A tal proposito vi propongo un tour organizzato da Tramundi della durata di 7 giorni e 6 notti al costo di 799 euro.
Trekking sul Gran Sasso: i sentieri
Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga si snoda lungo 15.000 ettari e ben tre regioni, attraversando piccoli borghi, vallate, picchi montuosi, laghi e fiumi di incantevole bellezza. Per immergersi nella natura del Gran Sasso, sono stati creati diversi percorsi escursionistici, alcuni più facili e di breve durata, mentre altri sono consigliati per gli esperti di trekking, visto che durano diverse ore e attraversano sentieri ripidi tra i diversi picchi montuosi.
Per chi ha deciso di fare trekking sul Gran Sasso sono stati realizzati percorsi naturalistici e itinerari tematici che comprendono la visita di alcuni borghi e dei principali monumenti che si incontrano lungo il cammino. Tra i tantissimi sentieri che attraversano il Gran Sasso, vi segnaliamo i più spettacolari dal punto di vista panoramico, ma vista la vastità del Parco, ve ne sono molto altri da scoprire e percorrere.
Alla ricerca dei camosci
Il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga ospita più di 1000 esemplari di camosci appenninici, quindi chi decide di fare trekking sul Gran Sasso ha buone possibilità di osservarli da vicino. Vi sono alcuni punti strategici dove è nota la presenza di camosci come la Rocca Tre Monti, la Camosciara, Val di Rosse e le rive del Lago di Barrea. Sempre nel Parco si possono incontrare cervi, caprioli, lupi, volpi, aquile, orsi marsicani, ecc.

Il sentiero attraverso le Gole del Salinello
Uno dei sentieri più suggestivi del Gran Sasso si trova in Abruzzo e precisamente parte dal piccolo borgo di Ripe per raggiungere le meravigliose Gole del Salinello. Il percorso dura circa due ore e si snoda attraverso un fitto bosco, dove poter ammirare la flora rigogliosa degli Appennini o di imbattervi in un esemplare di camoscio, che affollano le valli di Ripe. La passeggiata si effettua lungo una vecchia mulattiera e non è molto faticoso ed è anche possibile fare delle soste presso le numerose area pic-nic o visitare i ruderi di Castel Manfrino. Il sentiero termina alle Gole del Salinello, una profondissima gola naturale, dove si può visitare anche la Grotta di Sant’Angelo e La Cascata del Caccamo.
Il percorso del Distretto Valle del Tirino
Come abbiamo sottolineato in precedenza, il trekking sul Gran Sasso vi permette di visitare diversi borghi e luoghi di interesse, quindi se amate l’arte e la natura, vi suggeriamo di scegliere il percorso del Distretto Valle del Tirino.
Lungo questo sentiero potrete ammirare alcune fortezze e roccaforti, piccole chiesette e l’imponente Palazzo Piccolomini a Capestrano. Nel Distretto Valle del Tirino potrete avvistare numerose specie di animali e uccelli che sono soliti fermarsi presso le sorgenti del fiume Tirino.
Come prepararsi per il trekking sul Gran Sasso
Il trekking è uno degli sport più amati in Italia, perché consente di praticare attività fisica outdoor in location davvero suggestiva, quindi se state pensando di organizzarvi per il trekking nel Parco del Gran Sasso, vediamo quali sono le cose da portare con voi.
Per fare trekking è fondamentale avere l’attrezzatura giusta, quindi dovrete portare uno zaino capiente e impermeabile con diverse tasche e dei bastoncini specifici per il trekking in montagna, così da affrontare con maggiore facilità tutti i sentieri, anche quelli rocciosi e sterrati. Per quanto riguarda l’abbigliamento da trekking, non dimenticatevi di indossare abiti leggeri, comodi e impermeabili e di portare sempre una giacca o un cappello.
Per fare trekking sul Gran Sasso vi consigliamo sempre di seguire i sentieri già tracciati e se non siete esperti di prenotare delle escursioni guidate di gruppo, così non rischierete di perdervi e soprattutto avrete la possibilità di ammirare le principali bellezze che il Parco dell’Appenino offre. Sul sito del CAI o del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga si possono conoscere tutti i percorsi escursionistici e le principali attrazioni presenti in questa immensa riserva naturale.
L’itinerario a tappe
Il trekking organizzato da Tramundi che vi propongo è il trekking del Gran Sasso d’Italia, un trekking della durata di 7 giorni e 6 notti in una delle zone più belle d’Italia. Il trekking fa parte del Sentiero Italia CAI e per questo per i soci CAI è previsto uno sconto del 10% inserendo il codice fiscale in fase di pagamento. Le partenze sono previste dal 13 Agosto e sono previsto un gruppo da 5 a massimo 15 persone.
Partecipare a un trekking organizzato è il modo migliore e più semplice per non fare fatica ad organizzare e per aver e la possibilità di fare qualcosa che altrimenti da soli difficilmente si farebbe. Organizzare un trekking di più giorni infatti richiede molta organizzazione oltre che una preparazione fisica e organizzativa. Quindi se pensi di non essere in grado ma vuoi vivere la natura e scoprire posti nuovi allora questo trekking fa per te. Inoltre se sei da solo/a è un ottimo modo per conoscere persone nuove.
Ecco le tappe in sintesi:
1° GIORNO: Bussi sul Tirino
2° GIORNO: Bussi sul Tirino – Ofena – Castelvecchio Calvisio
3° GIORNO: Castelvecchio Calvisio – Rocca Calascio
4° GIORNO: Castelvecchio Calvisio – Santo Stefano di Sessanio – Campo Imperatore
5° GIORNO: Campo Imperatore – Prati di Tivo
6° GIORNO: Prati di Tivo – Rifugio Franchetti
7° GIORNO: Prati di Tivo – Bussi sul Tirino
oppure
SCOPRI ALTRE METE IN ITALIA E NEL MONDO
PIANIFICA LE TUE PROSSIME VACANZE !!!
CLICCA QUI
Il Sentiero Italia CAI
Tra i sentieri che attraversano il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga vi è uno dei più lunghi al mondo, il Sentiero Italia CAI, che conta ben 14 tappe. Il Sentiero Italia CAI vi permette di osservare da vicino le meraviglie del massiccio montuoso del Gran Sasso e di conoscere la ricchezza naturalistica di questo immenso territorio.
Uno dei percorsi escursionistici più suggestivi del Sentiero Italia CAI del Gran Sasso, attraversa l’Abruzzo con partenza a Bussi del Tirino, dove poter iniziare il percorso con una piacevole gita in canoa. Il trekking continua verso il borgo di Ofena, un affascinante paesino, circondato da ampie vallate e massici di roccia, da cui si gode di una spettacolare vista panoramica.
Il Sentiero Italia abruzzese comprende anche la visita della Rocca di Calascio, una fortezza antichissima che è stata scelta come location per i film Il Nome della Rosa e Lady Hawk. Le tappe del sentiero CAI in Abruzzo prevedono anche la scalata delle cime del Monte Cappellone, del Monte Tre Colli e del Monte Scindarella.
Per concludere il Sentiero Italia CAI del Gran Sasso si raggiunge Campo Imperatore e si attraversano altri splendidi scenari appenninici fino ad arrivare ai Prati di Tivo. Per chi vuole percorrere il Sentiero Italia, è previsto uno sconto del 10% se si è soci CAI, una promozione molto conveniente se desiderate affrontare alcune delle tappe presenti lungo il Gran Sasso.
👉 SEI UN SOCIO CAI? SCARICA GRATUITAMENTE LA MAPPA COMPLETA
Guide ufficiali del Sentiero Italia CAI:
Editore: Idea Montagna Edizioni | € 25,65 | |
Editore: Idea Montagna Edizioni | € 28,40 € 29,90 (- 5%) | |
Editore: Idea Montagna Edizioni | € 23,75 € 25,00 (- 5%) | |
Editore: Idea Montagna Edizioni | € 23,75 € 25,00 (- 5%) | |
Editore: Idea Montagna Edizioni | € 30,40 € 32,00 (- 5%) | |
Editore: Idea Montagna Edizioni | € 23,75 € 25,00 (- 5%) | |
Editore: Idea Montagna Edizioni | € 28,02 € 29,50 (- 5%) | |
Editore: Idea Montagna Edizioni | € 25,65 € 27,00 (- 5%) | |
Editore: Idea Montagna Edizioni | € 23,75 € 25,00 (- 5%) |
PER FARE QUESTO TREKKING POTREBBE SERVIRTI:
Vedi altri trekking e viaggi presenti nel Blog >> CLICCA QUI
Sai già dove vuoi andare?
E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.