Tipologie e forme di moschettoni per l’arrampicata7 min read

Non tutti i moschettoni che si usano in arrampicata o su vie ferrate sono uguali e ognuno ha una forma, una sigla e delle caratteristiche particolari che li rendono utili per un determinato scopo.
Chi si cimenta su vie ferrate, su vie di roccia o arrampica in falesia assieme al kit EAS o alla corda d’ arrampicata, non può fare a meno dei moschettoni. I moschettoni non sono tutti uguali ma anzi ne esistono di svariati tipologie e varie forme che non sono assolutamente casuali.
Quando si fa un acquisto infatti è molto importante conoscere le caratteristiche di quel moschettone in base all’utilizzo che se ne fa. Vediamo di seguito come scegliere i moschettoni in base alla forma e i vari requisiti che devono avere.
Come scegliere i moschettoni
I primi moschettoni per l’arrampicata risalgono al lontano 1911 e furono ideati dall’alpinista tedesco Otto Herzog, come conseguenza all’invenzione dei chiodi da roccia ‘piton’ di Hans Fiechtl. I moschettoni moderni, meglio conosciuti come connettori, sono realizzati in lega di alluminio leggero e sono dotati di vari sistemi di apertura/chiusura “a ghiera” o “automatici.
In commercio esistono moltissimi modelli realizzati dai vari brand e a volte è difficile orientarsi. E’ ovvio che chi arrampica o va in ferrata dovrebbe avere tutti quanti questi tipi di moschettoni.
Le cinque forme principali di moschettoni presenti in commercio sono:
1) Forma Ovale e simmetrica:
I lati del moschettone sono dritti e identici e le curve molto gentili. Si tratta della forma più classica e anche la prima ad essere applicata a un moschettone. Questi moschettoni sono ideali per raggruppare i nuts, per inserire una carrucola o come moschettone frenante in una calata o ancora per essere inserito in un dispositivo di assicurazione a bloccaggio assistito come il Reverso o l’ATC in modalità Guide, ma hanno lo svantaggio che il carico viene diviso equamente tra il lato resistente e il lato del cancello.
- Tipo di leva: Keylock
- Attività specifica: Arrampicata multipitch
2) D-Shaped
I moschettoni D-Shaped sono i classici moschettoni asimmetrici e spostano il carico sul lato resistente (quello opposto al lato della chiusura con la ghiera). I moschettoni a “D” avendo la parte alta più ampia consentono una maggiore apertura della leva e con la leva chiusa tutto il carico si trasmette sulla “spina” del moschettone. Rispetto ad altri tipi di moschettoni questi hanno una tenuta più elevata e vengono utilizzati per collegamento a friend e nuts, allestimento di soste, moschettonaggio negli spit, o come moschettoni per i rinvii.
- Alto carico
- Carico di rottura: 30 kn
- Sistema keylock
3) Offset-D
Anche questi moschettoni hanno una forma a “D” a con una maggiore asimmetria consentendo la massima apertura della leva. I moschettoni a D hanno una resistenza molto elevata e vengono utilizzati per la realizzazione delle soste o come moschettoni per la calata. Sono più leggeri dei moschettoni ovali e a pera ma anche più costosi.
- Our classic for quality-conscious novices, a durable biner with the best price-performance relationship
- Componenti inclusi: no
- Imballareage Weight: 43.0 grams
4) Moschettoni “a pera” o HMS
Questi moschettoni servono per l’assicurazione al compagno di cordata e sono volgarmente chiamati “a pera” per la loro forma particolare studiata appositamente per far si che il nodo mezzo barcaiolo possa ribaltarsi con facilità senza il pericolo che si possa bloccare. HMS è infatti l’acronimo dal tedesco Halbmastwurfsicherung che significa assicurazione con mezzo barcaiolo. Hanno sempre una forma di ‘D’ ma la curva sopra l’apertura del cancello è ampia e rotonda. Un altro possibile utilizzo è come moschettone di sosta grazie proprio all’ampia forma che permette l’inserimento di più corde/dispositivi.
- Classic hms carabiner with screwgate
- Un prodotto utile
- Prodotto in Italia
- Connettore in alluminio con ghiera a vite e sistema Keylock
- La classica forma a base larga HMS a pera lo rende adatto per assicurazioni con nodo barcaiolo o mezzo barcaiolo.
- Possibilità di utilizzo con tutti i sistemi di ancoraggio e assicurazione, sia in sosta che collegati all'imbraco.
5) Maglia rapida
La maglia rapida è utile per realizzare soste fisse e per essere abbandonata in via in caso di estrema necessità. Le sole maglie rapide che si devono utilizzare in montagna devono essere tutte certificate UIAA (non usare maglie rapide da ferramenta prive di certificazione) e permettono la non fuoriuscita della corda. Quando si usa una maglia rapida bisogna fare attenzione però perchè se la si inserisce nel verso sbagliato, lo scorrimento della corda può far aprire la ghiera, inoltre se non si chiude bene la ghiera la tenuta è davvero molto bassa.
- Matériau antirouille durable - Ces connecteurs rapides pour chaîne sont fabriqués en acier allié de haute qualité, parfaits pour les chaînes de verrouillage intérieures et extérieures
- Resistente alla corrosione - Uso duraturo e sicurezza affidabile, questo gancio per catena di sicurezza è rifinito con placcatura di zinco durevole. Trattamento di lucidatura, impermeabile, resistente all'usura, ad alta resistenza e durevole
- Polyvalent - Les mousquetons sont largement utilisés pour les applications de chaîne rapide, sacs à dos, cordes, sangles pour chaîne d'animaux domestiques, pêche, randonnée, et lien rapide pour le camping ou d'autres activités de plein air, d'intérieur et de gymnastique
Tipi di moschettoni
Tutti i moschettoni utilizzati in arrampicata sono omologati dalla normativa europea EN12275; tale normativa individua sei tipi di moschettoni diversi, identificati con le lettere B, D, H, K, Q e X.
Anche se tutti i moschettoni omologati in teoria possono essere utilizzati per tutte le attività in realtà sarebbe meglio utilizzare il moschettone dalla forma giusta in base alla funzione per cui sono stati pensati; questo vi farà svolgere le manovre in maggior sicurezza, con risparmio di tempo ed in maniera più efficace.

I 6 tipi di moschettoni per arrampicata e alpinismo sono:
- B (Base): con leva dritta, curva o a filo, sono quelli più resistenti;
- H (HMS): con la classica forma ‘a pera’ sono i moschettoni più comuni utilizzati per l’esecuzione del nodo mezzo barcaiolo (il nome in tedesco indica appunto il nodo mezzo barcaiolo HalbMastwurfSicherung per il quale sono ottimizzati);
- K (Klettersteig): utilizzati nelle vie ferrate. Klettersteig in tedesco significa proprio via ferrata;
- D (Direzionale) asimmetrici: Questi sono gli unici senza ghiera di sicurezza e sono quelli usati principalmente nei rinvii.
- Q (Quicklinks): maglie rapide con chiusura a vite, conosciuti col nome francese Maillon Rapide.
- X (Ovale) Simmetrici: i moschettoni meno resistenti della gamma; un utilizzo ad esempio è per eseguire l’impianto frenante con il freno moschettone nella discesa in corda doppia.
ATTENZIONE: i tipi di moschettoni che abbiamo visto sono omologati per l’arrampicata e l’attività alpinistica (normativa EN12275) e sono diversi ad esempio dai moschettoni utilizzati per lavori in quota che sono regolati invece dalla normativa EN362).
Requisiti dei moschettoni da arrampicata
Le norme CE e UIAA stabiliscono la resistenza minima, ogni casa produttrice può decidere se, e quanto sorpassare i limiti. Queste specifiche devono essere obbligatoriamente riportate sul lato di ogni moschettone. Per ogni tipo di moschettone (o connettore) vengono stabiliti tre limiti minimi di resistenza per ogni tipo di moschettone:
- la tensione longitudinale con leva chiusa,
- la tensione longitudinale con leva aperta,
- la resistenza di tensione lungo l’asse.
Come si possono vedere dai dati che seguono un moschettone che con leva (e ghiera) chiusa resiste a 22 kN (il minimo per normativa è 20 kN) con la ghiera aperta ne resiste solamente 7 kN, cioè un terzo. Ecco perchè è fondamentale ricordarsi sempre di chiudere le ghiere dei moschettoni quando si fanno delle manovre di corda, qualunque esse siano.
Qua di seguito trovate una tabella con le resistenze minime imposte dalla norma EN 12275
Tipo | Nome | Resistenza verticale | Resistenza orizzontale | Ghiera aperta |
A | 20 kN | - | - | |
B | Base | 20 kN | 7 kN | 7 kN |
D | Direzionale | 20 kN | - | 7 kN |
H | HMS | 20 kN | 7 kN | 6 kN |
K | Via Ferrata | 25 kN | 7 kN | - |
Q | Maglia rapida | 25 kN | 7 kN | - |
X | Ovale | 18 kN | 7 kN | 5 kN |
Sistemi di bloccaggio dei moschettoni
I moschettoni con la leva apribile possono avere diversi sistemi di chiusura e bloccaggio, da quelli classici tradizionali con la ghiera manuale a quelli automatici. Le case produttrici hanno iniziato a studiare sistemi automatici di chiusura della leva proprio per il fatto che più di qualcuno capitava di dimenticarsi la ghiera aperta del moschettone con possibili gravi conseguenze.
Per i moschettoni con leva chiudibile oltre ai classici moschettoni con ghiera SCREW-LOCK (SL) con sistema manuale classico possiamo avere altri sistemi di bloccaggio di più recente scoperta:
- TWIST-LOCK (RL): Sistema di bloccaggio automatico e apertura doppia azione;
- WIRE-LOCK (WL): Sistema di bloccaggio automatico e apertura doppia azione;
- TRIACT-LOCK (TL): Sistema di bloccaggio automatico e apertura tripla azione;
- BALL-LOCK (BL): Sistema di bloccaggio automatico e apertura tripla azione;
- PIN-LOCK (PL): Sistema di bloccaggio automatico e apertura tripla azione con attrezzo;
- Sistema EASHOOK / MGO: Sistema di bloccaggio automatico e apertura doppia azione;
- Connettori semi permanenti (RING OPEN, maglie rapide): Sistema a chiusura manuale da bloccare con un attrezzo.
Per maggiori informazioni sui vari sistemi di bloccaggio dei moschettoni leggi questo articolo.
Migliori offerte
- 🔑La nuova versione dei mini moschettone riduce le dimensioni del tradizionale moschettone di tipo D. Il nostro moschettone portachiavi con tappo a vite può essere facilmente aperto e chiuso con una sola mano.
- 🌈Il nuovo design di sicurezza completa il meccanismo a vite del moschettoni piccoli della serratura. Molto sicuro e pratico.
- ⛺Moschettone più funzionale, può essere utilizzato come portachiavi, può essere appeso a borracce, zaini e valigie. Il meccanismo a vite del moschettoni arrampicata rende il viaggio più sicuro e più sicuro.
- Our classic for quality-conscious novices, a durable biner with the best price-performance relationship
- Scopri la nostra vasta gamma di prodotti
- Prodotto realizzato con prodotti di alta qualità
- ✎【CONTENUTO DELLA CONFEZIONE】: 2 x moschettone arrampicata, neri, forza di trazione massima 12KN, ogni moschettone può caricare fino a 1200 kg.
- ✎【LEGGERO E COMPATTO】: Il moschettoni portachiavi misura 81x47 mm, pesa 24,8 g e ha un design palmare che può essere azionato con una mano. Puoi portare questi piccoli moschettoni con te ovunque.
- ✎【ALTA QUALITÀ】: Il screw carabiner è realizzato in alluminio aeronautico 7075 di alta qualità, con lavorazione eccellente, superficie liscia, durevole e antiruggine, leggero e resistente.
- Classic hms carabiner with screwgate
- Prodotti realizzati con materiali di alta qualità
- Scopri la nostra gamma completa di prodotti!
- Leggero, portatile e robusto. Questo moschettone per arrampicata ha un peso di soli 55 / 66g, ma ha un carico di rottura longitudinale fino a 25kN (2500kg). È più leggero e più sicuro rispetto ad altri prodotti simili.
- Realizzato in lega di alluminio aeronautico 7075, ha un'alta resistenza alla trazione ed è leggero e portabile.
- Grazie alla tecnologia di ossidazione anodica applicata alla superficie di questo moschettone per arrampicata, è resistente all'usura.
- Our classic for quality-conscious novices, a durable biner with the best price-performance relationship
- Componenti inclusi: no
- Imballareage Weight: 43.0 grams
- BLOCCO RAPIDO, blocca istantaneamente e una mano per aprire, bloccaggio a 2 vie, una semplice rotazione della canna e spinta contro il carico della molla si aprirà, riattivazione automatica quando si rilascia la pressione
- MOUSQUETON FORT, CE1019 EN12275:2013 Moschettoni da arrampicata certificati, forza asse maggiore 25KN (2550kg), Cross-loaded a 6KN, costruzione forgiata a caldo valutato per l'arrampicata, l'escursionismo, la discesa in corda doppia, il salvataggio, il blocco di cani adulti di grandi dimensioni ecc
- PER USO ESPERTO, progettato con un cestello profondo per ridurre l'armamentario, protezioni del naso a chiave contro l'impigliamento, facile da afferrare
- [Heavy Duty] - valutato a 25KN, ogni moschettone in alluminio a forma di D ha una portata massima di 5.500 libbre di peso, offrendoti maggiore affidabilità e sicurezza in arrampicata, trekking, discesa in corda doppia, salvataggio ecc.
- [Costruito per durare Una vita] - Realizzato con materiale aeronautico in alluminio 7075 premium, questi moschettoni sono incredibilmente resistenti e costruiti per durare. In altre parole, puoi caricarli con le chiavi o collegarli a una bottiglia pesante senza preoccupazioni!
- [Ultraleggero e Compatto] - Altezza: 3,9 pollici, Larghezza: 2,2 pollici, Peso netto: 2,19 once / pz. Questo moschettone di chiusura è molto facile da riporre e trasportare per tutte le attività come arrampicata, discesa in corda doppia, amaca, campeggio, altalene e yoga aereo ecc.
- Massima leggerezza
- Forma compatta ideale per le soste
- Specifico profilo sottile per un ingombro minimo
- 2019 NUOVO MOSCHETTONE, rispetto al moschettone wire-gate, è più sicuro con una serratura; Rispetto al moschettone con chiusura a vite, è autobloccante veloce, non c'è bisogno di avvitare su e giù
- DURABLE LONG LASTING, senza ruggine in tutte le condizioni, carichi pesanti fino a 1224kg, abbastanza forte e resistente da utilizzare per 10 anni e oltre
- SUPERFICIE FINITURA LISCIA, nessuna parte tagliente, sicuro e orgoglioso da usare in qualsiasi momento
LEGGI ANCHE: Nodi e manovre di corda che tutti gli escursionisti dovrebbero sapere
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.