Telemark: cos’è e come si pratica4 min read

Il telemark è un’antica tecnica di discesa sugli sci a tallone libero che combina lo stile dello sci alpino con quello dello sci nordico sempre più praticato anche ai giorni nostri.
Cos’è il telemark
Il telemark è una disciplina antica che prevede l’utilizzo degli sci ai piedi ma che nella tecnica di discesa si differenzia dallo sci alpino, dallo scialpinismo e dallo sci di fondo. La FIS (Federazione Internazionale di Sci e Snowboard) da anni si batte affinchè il telemark diventi una disciplina riconosciuta ufficialmente fra gli sport olimpici da inserire alle Olimpiadi invernali.
Il telemark in sostanza, è una disciplina che combina la tecnica dello sci alpino con elementi dello sci nordico dove il tallone è libero e la punta è legata alla parte anteriore con appositi lacci, e per questo simile allo sci di fondo. La tecnica di discesa riprende alcuni concetti dello sci alpino anche se lo stile è completamente diverso; mentre si scende si piegano le ginocchia ogni volta che devono curvare e cambiare direzione.
Storia e origini del Telemark
Il Telemark fu inventato a metà dell’Ottocento, da Sondre Norheim, uno sciatore proveniente dalla ex contea norvegese di Telemark L’invenzione di questa particolare tecnica si può benissimo considerare come l’inizio dello sci come sport; fu con questa tecnica infatti che avvennero le prime gare di sci nel 1843 a Tromsø (Norvegia). In realtà lo sci esisteva già da prima ma sempre utilizzato per spostamenti su terreni pianeggianti o poco più. Con l’invenzione del telemark uno sciatore era in grado di curvare con cambi di direzione e soprattutto frenare affrontando in questo modo anche le discese.
Il telemark ebbe un grande successo fino alla fine degli anni ’40 quando fu sviluppata la tecnica dello sci alpino con sci paralleli e tallone bloccato, per poi ritornare in auge nella seconda metà degli anni settanta negli Stati Uniti e poi in Europa, grazie a un gruppo di sciatori americani che ha riscoperto il telemark e ha organizzato un tour promozionale in Europa. Per la diffusione del telemark in Italia occorre aspettare i primi anni 80.
Anche se se è meno diffuso dello sci alpino (anche più difficile come tecnica) ci sono molti appassionati che lo praticano. Oggi il telemark è uno sport di Coppa del Mondo e prevede diverse discipline: Classic, Sprint Classic e Parallel Sprint.
LEGGI ANCHE: Differenza tra sci nordico, sci alpino e sci alpinismo
Differenze con gli altri sport sugli sci
Il telemark come abbiamo visto è l’antenato dello sci come lo intendono la maggior parte delle persone, ovvero lo sci alpino, quello che si pratica scendendo dalle piste battute pagando lo skipass. La principale differenza rispetto allo sci nordico e allo sci alpino è la modalità e lo stile di sciata che prevede l’alzata del tacco e la flessione del ginocchio.
Per permettere questo tipo di discesa innanzitutto gli scarponi sono più morbidi e meno rigidi e sono muniti di sporgenze che nella parte anteriore per infilare lo scarpone negli attacchi. Anche gli attacchi e gli sci stessi sono diversi, nella forma e nel peso.
La caratteristica del telemark è che può essere praticato sia in pista che su fuoripista, ampliando notevolmente le possibilità di divertirsi. Se si vuole salire si possono mettere le pelli di foca sotto gli sci e salire in modo analogo allo scialpinismo.
Quali sono i benefici del telemark
Il telemark è una disciplina sportiva che apporta un sacco di benefici sia a livello muscolare ma anche a livello mentale. Si può considerare a tutti gli effetti uno sport completo, che aumenta l’efficienza dell’apparato cardiovascolare e quella dell’apparato respiratorio.
Benefici per il fisico
Inoltre il telemark rafforza moltissimo i muscoli, in particolare i muscoli della coscia (quadricipiti) dovuto al piegamento della gamba a monte per curvare, i muscoli addominali che vengono sollecitati dalla posizione eretta, dalla continua ricerca dell’equilibrio e dai movimenti tipici della camminata, e infine si tonificano i glutei grazie al movimento della gamba piegata e il tallone del piede arretrato sollevato. Quindi possiamo dire veramente che il telemark è uno sport completo e che se praticato con regolarità fa benissimo alla salute ottenendo un fisico perfetto.
Benefici per la mente
Non solo i muscoli, il telemark rilascia effetti benefici anche sulla mente. Innanzitutto, anche se non sembra, il movimento in salita e in discesa è molto naturale e spontaneo e quindi la tecnica si apprende facilmente divertendosi molto. Qui a far da padrone non è la velocità ma il fatto di esprimersi liberamente senza costrizioni.
E’ certamente più sicuro rispetto allo sci da discesa su pista per le velocità ridotte e riducendo il rischio di infortuni seri. La tecnica del telemark è adatta ai neofiti, a chi vuole divertirsi anche su neve fresca fuori pista e per chi rimette i piedi sugli sci dopo anni di inattività.
- Pederiva, Giuliano (Autore)
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.