Tamara Lunger6 min read

Tamara Lunger6 min read
Condividi su:

tamara-lunger

“La montagna è come l’amore: può essere l’emozione più bella di tutte ma anche la più brutta: quando ti ferisce ti fa molto male, quando invece il tempo è bello, e non fa così freddo, ti senti una regina” Tamara Lunger

Chi è Tamara Lunger

Tamara Lunger è una delle alpiniste italiane ancora in attività più conosciute. Fin da piccola non ha mai nascosto la volontà di diventare una vera atleta, inseguendo il sogno con intraprendenza e tenacia. Il suo amore per la montagna è nato subito e oggi si manifesta con lo stesso entusiasmo dei primi anni. Il rapporto con la montagna è speciale, vive questa passione intensamente e in armonia con la natura circostante. Per Tamara Lunger le esplorazioni a fil di cielo sono iniezioni di felicità, energia pura e momenti di meditazione, qualcosa di spirituale.

Talentuosa, tenace e coraggiosa supera gli stereotipi con tanta volontà e una resistenza mentale e fisica fuori dal comune. Con le sue sfide in posti pressoché incontaminati si trova a meraviglia e allo stesso tempo trova il giusto equilibrio per continuare le sfide.

Tamara Lunger: a soli 23 anni in vetta al Lhotse

Nata a Bolzano l’8 giugno del 1986, Tamara Lunger passa la sua infanzia a San Valentino in Campo con i genitori e le due sorelle. Dal padre Hans-Jorg, alpinista e membro della Nazionale Italiana di sci alpino, eredita l’amore per le sfide. Già da piccola è impegnata in diverse discipline sportive, tra cui l’atletica leggera con ottimi risultati. Infatti, Tamara Lunger per due volte diventa vice-campionessa nazionale nel lancio del disco.

La svolta arriva quando è appena quattordicenne, in quel momento decide cioè di scalare un ottomila. Un’ambiziosa impresa che sente di poter realizzare con successo perché la passione per la montagna è tanta e le cose semplici non sono mai state per lei. Tamara è forte e decisa e solo nel momento in cui mette alla prova mente e corpo trova grande soddisfazione. Ben presto Gerlinde Kaltenbrunner, la donna meritevole di aver raggiunto a soli 23 anni il suo primo ottomila, diventa il suo idolo.

Proprio per seguire le sue gesta, anche Tamara Lunger manifesta la volontà di salire in cima alla stessa quota e alla medesima età. Sogno che si realizza, così Tamara diventa la più giovane donna a salire in cima al Lhotse. Da Simone Moro, persona di fiducia e compagno di molte spedizioni apprende tanto, affrontando le avventure con lo stesso spirito leggero. Impara le cose necessarie per preparare e programmare le spedizioni in maniera ottimale. Simone Moro si dimostra per l’alpinista altoatesina un vero mentore.

tamara-lunger-e-simone-moro
Tamara Lunger assieme a Simone Moro

Tamara Lunger: le vittorie in campo agonistico

Ad appena 16 anni, nel 2002, Tamara comincia ad affrontare le prime competizioni di scialpinismo. Un anno dopo debutta nella gara Vertical Race a San Martino di Castrozza. Inizia subito a distinguersi e a vincere molto: con la squadra nazionale vince due volte (2006 e 2008) il titolo di campionessa italiana, mentre nel 2007 conquista un’altra affermazione vincendo la Pierra Menta.

Il 2008 si rivela per Tamara un anno magico perché sale sul gradino più alto a livello internazionale, diventando campionessa del mondo sulla lunga distanza. Dalle prime sfide del 2002 al 2008, l’altoatesina si distingue in campo agonistico con una serie di importanti vittorie.

Tamara Lunger: dall’agonismo alle nuove sfide

Tamara Lunger dopo le affermazioni in campo agonistico inizia a concentrarsi su delle nuove e affascinanti altre sfide. Nel 2009 arriva il momento dell’esperienza in Nepal e con la scalata all’Island Peak (6.189 metri) capisce che questo è il suo prossimo futuro. Appena ventitreenne, Tamara diventa la più giovane donna a conquistare la cima del Lhotse (8.516 m.). L’impresa però non la soddisfa affatto, in quanto raggiunge la vetta con l’impiego dell’ossigeno. Siccome il suo concetto di sci alpino è un po’ diverso, da quella volta capisce che non avrebbe più utilizzato l’ossigeno.

La sua vita ormai è diventata una sfida continua e così nel 2010 prova il Cho Oyu, senza però il successo sperato. Un anno più tardi riprendono a pieno ritmo le grandi soddisfazioni, Tamara raggiunge la vetta del Khan Tengri (7.010 metri), la più alta montagna del Kazakistan. La sua vita è un susseguirsi di imprese, nel 2012 arriva in cima al Muztgah Ata (7.546 metri), in Cina. Il 2014 per Tamara è l’anno della vetta del K2, dopo Nives Meroi diventa così la seconda donna della nostra storia dell’alpinismo a riuscirvi. Due anni più tardi, nel 2016, con Simone Moro tenta di arrivare alla vetta del Nanga Parbat nella stagione invernale.

La spedizione si rivela non troppo fortunata per l’alpinista italiana, che per problemi fisici e per non pesare troppo sugli altri componenti del gruppo, a 70 metri dal traguardo è costretta a mollare. Nel 2017 Tamara Lunger, insieme ad Aaron Durogati, campione di parapendio, vola in tandem sui monti dell’Himalaya indiano. Una nuova ed entusiasmante esperienza da ricordare.

Tamara Lunger: progetti esplorativi

Il volo in tandem spalanca le porte a progetti maggiormente esplorativi. Nel 2018 Tamara sposa infatti il progetto proposto da Simone Moro, nonostante qualche titubanza iniziale per il grande freddo. Tamara e Simone così, a -40° C e in pieno inverno, riescono a scalare la più alta montagna della Siberia, Pik Pobeda (3.003 metri), l’ennesima impresa. I dolori alla schiena e alle ginocchia nel 2018 costringono l’altoatesina a uno stop.

L’anno seguente, con un amico, compie un’altra esplorazione. Stavolta la meta esplorativa è la Mongolia, qui a piedi Tamara e l’amico camminano insieme da Zengel sino ai monti Altai. Archiviata anche questa esplorazione, nel periodo del lockdown Tamara Lunger trova l’ispirazione per il suo nuovo progetto, il Tamara Tour: un tour in camper in giro per l’Italia per scalare le cime più alte delle venti regioni della Penisola, un paio di mesi circa di alpinismo, arrampicate, paracadutismo, trekking e ciclismo.

Una nuova avventura per esplorare il nostro Paese in lungo e in largo e scoprirne tutte le sfaccettature: dalle più belle alle meno emozionanti. Oggi Tamara Lunger ha 36 anni e vive a Cornedo all’Isarco, in provincia di Bolzano, nonostante una serie infinita di imprese alle spalle è pronta per delle nuove affascinanti sfide da conquistare e mettere in bacheca.

Imprese di Tamara Lunger

Nonostante la sua giovane età Tamara Lunger ha vinto molte gare e premi da atleta e realizzato moltissime imprese alpinistiche.

Gare di scialpinismo

  • 2006 e 2008: Due volte Campionessa Italiana
  • 2007: Vincitrice Pierra Menta
  • 2008: Campionessa del Mondo (under 23)

Gare di Ultra Trail

  • 2013: Secondo posto alla Transalpinerun in team con Annemarie Gross
  • 2014: primo posto alla Transalpinerun in team con Annemarie Gross

Alpinismo d’alta quota

  • 2009: Island Peak (6.189 m)
  • 2010: La donna più giovane sul Lhotse (23 anni), con ossigeno
  • 2010: Cho Oyu (8.210 m), senza vetta
  • 2011: Khan Tengri (7.010 m)
  • 2012: Muztgah Ata (7.546 m)
  • 2012: Broad Peak (8.047 m), senza vetta
  • 2013: Pik Lenin (7.134 m)
  • 2014: K2 (8.611 m), senza ossigeno
  • 2015: Tenta la salita invernale del Manaslu (8163 m) con Simone Moro. Apertura di una nuova via in stile alpino sulla parete nord dell’Island Peak (6.182 m) e prima salita del Kang Lemo Central (6.100 m)
  • 2016: Nanga Parbat (8.126), invernale, senza vetta
  • 2017: Kangchenjunga (8.586m), senza vetta

Progetti speciali

  • 2013: The Great Crossing – Pakistan, salita di due vette inviolate e senza nome (6.345 m and 6.489 m)
  • 2017 – India Nord-Orientale
  • 2018 – Siberia, ascesa in invernale del Pik Pobeda (3.003m)
  • 2019 – Mongolia
  • 2020 – Tamara Tour Italia, ascesa delle vette più alte delle 20 regioni italiane.

Film

  • Tamara – Joachim Hellinger e Christian Schmidt, 18 minuti, 2015
  • Pobeda – The North Face, 2018, 11 minute
  • La Congenialità – Regia di Christian Schmidt, Germania, 2018, 30 minuti
  • Tamara Lunger – Facing The Limit – Regia di Nora Ganthaler e Markus Frings, Italia, 2018, 35 minuti

Libri di Tamara Lunger

Offerta
Il richiamo del K2. La dura lezione della montagna
  • Editore: Rizzoli
  • Autore: Tamara Lunger
  • Collana: Varia
Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI