Hervé Barmasse (considerato da molti e anche da me l’erede di Walter Bonatti) può essere considerato a ragione l’archetipo dell’alpinista moderno; egli infatti, nonostante la sua giovane età (è nato
Tag: storia dell’alpinismo
Eccellente scalatore, Riccardo Cassin è passato alla storia dell’alpinismo per aver realizzato delle ascensioni diventate con il tempo delle grandi classiche. Un tecnico scalatore di grande spessore e di grande
Camminare per me significa entrare nella natura. Ed è per questo che cammino lentamente, non corro quasi mai. La Natura per me non è un campo da ginnastica. Io vado per vedere, per sentire, con tutti
In tutte le arti e le professioni esistono uomini o donne che si distinguono per delle imprese fuori dal comune o addirittura eroiche e nell’alpinismo in questo ristrettissimo gruppo di
C’è un monte che, data la sua forma tipicamente piramidale, domina le Alpi Cozie ed è visibile da tutta la Pianura Padana e non solo: si tratta del Monviso, situato
Nel mondo esistono moltissime montagne belle, affascinanti e leggendarie, ma per trovare quelle più alte del pianeta bisogna guardare in Asia Meridionale, alla catena montuosa dell’Himalaya: è qui che infatti
La seconda montagna più alta di tutto il pianeta è il K2, dall’alto dei suoi 8611 mt di altezza: sono molti i soprannomi che le sono stati affibbiati, da Montagna
Il Gran Paradiso è un massiccio montuoso alto 4061 mt di altezza ed è situato, rispetto ad altre catene montuose di alta quota, interamente in Italia, precisamente tra il Piemonte
Sono molti gli appassionati di montagna che, anno dopo anno, vanno ad ingrossare le fila di quanti instaurano un rapporto stretto con il gigante della Terra. Fra gli insospettabili, però,
A quota 3342 m la Marmolada è la Regina incontrastata delle Dolomiti con il suo traballante ghiacciaio e la sua imponente parete Sud dove si sono scritte pagine della storia