Se è arrivato il momento di cambiare lo scarpone oppure se sei un neofita e ti stai appassionando a questa disciplina allora questa breve guida sarà in grado di darti
Tag: sicurezza
I temporali in montagna sono un fenomeno abbastanza frequente, soprattutto in estate, e talvolta possono essere anche intensi con scariche di fulmini. Generalmente sopra i 2000 metri di quota l’aria
Cosa sono le vie ferrate Le vie ferrate sono il primo approccio al “mondo verticale” quello cioè che separa l’escursionista dall’alpinista. In genere l’escursionista si cimenta solamente su sentieri di
Le vie ferrate (Klettersteig in tedesco) spesso si sviluppano in quota in ambiente di alta montagna. Sono diversi i pericoli che si possono incontrare percorrendo un sentiero attrezzato o una
Quando si affronta una via ferrata bisogna sempre stare molto attenti e utilizzare la corretta attrezzatura tecnica al fine di evitare incidenti. In questi casi come si dice la prudenza
Frequentare la montagna praticando attività escursionistica o alpinistica è molto bello e rilassante però a volte possono succedere degli imprevisti. Preparando bene l’escursione a casa e avendo un buon allenamento
Chi frequenta la montagna e l’attività all’aria aperta avrà sicuramente sentito parlare di questa sigla. Ormai il sistema GPS è entrato a far parte della nostra vita sempre di più
A differenza della scala di difficoltà escursionistica e alpinistica dare una gradazione della difficoltà del percorso scialpinistico che sia oggettivo è molto più complicato. Nel caso dello scialpinismo quindi non
La scala delle difficoltà è un buon strumento per capire il livello di difficoltà e pericolosità di un determinato itinerario e se si è preparati a sufficienza per farlo in
Quando andiamo a fare le nostre escursioni in montagna o qualsiasi altra attività in qualsiasi tipo di terreno o stagione (estiva o invernale) è fondamentale avere a mente i concetti