Bellissima e non troppo impegnativa escursione al cospetto dei meravigliosi strapiombi della Parete Sud della Marmolada, lungo la Val Ombretta. Questo giro può essere la tappa per escursioni più lunghe
Tag: grande guerra
L’area del Lagazuoi è nota soprattutto per gli eventi legati alla Prima Guerra Mondiale. ma è anche una delle più belle delle Dolomiti con un ottimo balcone panoramico. Resti e
Si tratta di una facile e semplice escursione sull’Altopiano di Folgaria, che dal parcheggio del bar ristorante del rifugio Vezzena (1404 m) conduce a Cima Vezzena, lungo i luoghi della
Durante la Prima Guerra Mondiale le Dolomiti sono state teatro di scontri e di combattimenti. La Marmolada, la Regina delle Dolomiti, con il suo immenso ghiacciaio ospitava la città di
La Linea Gialla è una linea di fortificazione e resistenza lungo le Dolomiti meridionali, costruita dal Genio Militare durante la Prima Guerra Mondiale. Si tratta di una serie di forti
Chi ha detto che in montagna si va solo a piedi? Alcuni percorsi in mezzo alla natura infatti è molto bello farli anche con una bicicletta normale oppure elettrica. Un
Le Dolomiti sono uno dei moltissimi siti naturalistici italiani dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO: questa catena montuosa delle Alpi Orientali, si stende nelle regioni del Friuli Venezia Giulia, del Trentino
Premessa In questa breve guida volevo riproporre brevemente alcuni fra i principali sentieri della Grande Guerra, dove è ancora possibile trovare resti di munizioni, bombe, filo spinato, pezzi di granate,
Asiago, comune della provincia di Vicenza, è il principale centro dell’altopiano dei Sette Comuni, confina con il Trentino ed è stato capitale della Spettabile Reggenza dei Sette Comuni. Ancora oggi,
L’escursione si svolge in ambiente prealpino nell’area protetta del Parco Naturale della Lessinia, caratterizzato da piccole contrade rurali, con zone agricole, pascoli, malghe e boschi sparsi nel territorio. Queste caratteristiche