I ghiacciai hanno sempre affascinato l’uomo e sono un’importante fonte di informazioni del passato. Purtroppo con i cambiamenti climatici sempre più ghiacciai sono destinati all’estinzione con gravi conseguenze per l’umanità.
Tag: Dolomiti
Quando si va in montagna è molto importante conoscere bene il territorio delle nostre uscite, le particolarità e caratteristiche della roccia e dove si trovano. In questo caso è bene
I ghiacciai che caratterizzano le montagne e non solo sono importanti e fondamentali per l’ecosistema ed è importante conoscerne i principali aspetti e tentare di salvaguardarli per il futuro. Come
Dopo le guide “Come preparare bene un’escursione a casa” e “Come scegliere lo scarpone da montagna”, oggi vediamo cosa serve per dormire una notte in bivacco. A differenza del rifugio
L’enrosadira è quel fenomeno spettacolare, che dura pochi secondi, e che infiamma le Dolomiti al tramonto facendole diventare tutte rosa. Enrosadira: significato e origine del nome Oltre al patrimonio
La difficoltà di adattamento ai rapidi cambiamenti climatici è una delle principali insidie per la Biodiversità. Il grande pubblico è abituato a sentire parlare di biodiversità a proposito sia dell’ecosistema
Questa è una bellissima escursione lunga e impegnativa nella solitaria Valle dell’Ardo nel Gruppo della Schiara da evitare assolutamente nei caldi giorni estivi. Si tratta di un’escursione di quasi 1600
L’area del Lagazuoi è nota soprattutto per gli eventi legati alla Prima Guerra Mondiale. ma è anche una delle più belle delle Dolomiti con un ottimo balcone panoramico. Resti e
Bellissima escursione ad anello che partendo da Passo Staulanza permette di circumnavigare il Pelmo in un ambiente unico e straordinario. Il giro del Pelmo è un percorso molto panoramico adatto
L’escursione che porta in Cima d’Asta è una classica delle escursioni che si possono fare nel Gruppo del Lagorai. Si tratta di un’escursione impegnativa e lunga con quasi 1500 m