Rock glacier: i ghiacciai di pietra

I rock glacier sono particolari forme geomorfologiche di suolo, tipiche di ambienti freddi, formati da detriti spigolosi di roccia gelati nel ghiaccio interstiziale che possono estendersi al di fuori e giù lungo il pendio dai coni della falda detritica o dai ghiacciai o dalle loro morene terminali. Tuttavia pur facendo riferimento ad ambienti freddi e alla presenza di ghiaccio non si possono definire ghiacciai.
Cosa sono i rock glaciers?
In montagna, anche sulle nostre Alpi e Dolomiti, a volte si possono osservare sui ghiaioni detritici alle quote più alte, come una parte del loro detrito sembri “colare” in grandi lingue lungo versanti e canaloni. Si tratta dei cosiddetti rock glaciers (tradotto “ghiacciai di pietre” o “ghiacciaio roccioso”): a volte piccole masse disegnate da rughe concentriche, a volte vere e proprie colate che ricordano lingue di ghiacciai.
Come queste ultime si muovono, scendendo lentamente verso valle, da cui il vecchio nome di “pietraie semoventi”. Se ne studia la struttura all’interno, si osserva la presenza di ghiaccio che cementa i detriti: è proprio grazie alla presenza del nucleo di ghiaccio che i rock glacier possono fluire, comportandosi ne più ne meno come piccoli ghiacciai neri.
I ghiacciai rocciosi sono un processo periglaciale, e quindi non-glaciale, e si muovono giù lungo il declivio per la deformazione del ghiaccio contenuto in essi, facendo sì che la loro superficie assomigli a quella dei ghiacciai. Essi possono muoversi o strisciare a una velocità davvero molto lenta in parte dipendente dalla quantità di ghiaccio presente.
Crescita e formazione dei rock glaciers
Sulla loro origine e formazione ci sono sostanzialmente due teorie predominanti:
- Un’origine dal permafrost, la quale implica che le caratteristiche siano correlate all’azione del permafrost piuttosto che all’azione del ghiacciaio;
- Una origine dovuta a una massa rovinosa o a frana la quale non richiede la presenza di ghiaccio e suggerisce un’origine catastrofica improvvisa con un piccolo movimento successivo.
Molti rock glaciers si sono formati in tempi recenti per la formazione di ghiaccio all’interno di campi di detriti, ma molti altri sembrano essere un’evoluzione di vecchi ghiacciai, di cui rappresenterebbero una sorta di “relitti”.
In base al tipo di attività invece, i rock glaciers vengono così definiti:
- attivi, con presenza di ghiaccio, movimento e assenza di vegetazione;
- inattivi, caratterizzati dall’assenza di movimento benché contengano ancora ghiaccio e siano colonizzabili da vegetazione;
- fossili: privi ormai della presenza del ghiaccio e colonizzabili da vegetazione.
Per maggiori info –> Scarica il PDF
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP