Quanto deve pesare lo zaino da trekking?6 min read

Quanto deve pesare lo zaino da trekking?6 min read
Condividi su:

Questa è una domanda semplice che sono convinto che molti di voi si pongono ma che in realtà non lo sanno. Soprattutto per i meno esperti si tende a mettere alla rinfusa dentro lo zaino un pò di cose senza prestare troppa attenzione al peso. Bisogna considerare che quello che mettiamo dentro lo zaino ce lo portiamo sulle spalle tutto il giorno per cui è necessario scegliere accuratamente uno zaino adeguato e soprattutto caricarlo in maniera corretta e calibrare il peso finale.

quanto deve pesare lo zaino da trekking

La preparazione dello zaino fa parte della preparazione dell’escursione a casa ed è di fondamentale importanza. All’interno dello zaino ci deve essere tutto il necessario per la nostra attività, ma bisogna controllare anche il peso.

Perchè è importante lo zaino da trekking

Un elemento da non sottovalutare prima di intraprendere un’escursione o un trekking è senza dubbio la preparazione dello zaino. Principianti ed esperti devono infatti mettere all’interno dello zaino tutto il necessario, considerando che questo dovrà essere trasportato sulle proprie spalle per diverse ore. Uno zaino eccessivamente pesante può rendere sgradevole il percorso, appesantendo la schiena e affaticando l’escursionista durante il percorso.

Nonostante ciò è fondamentale che questo contenga tutto il necessario come abiti, accessori, cibo, acqua e attrezzatura. Bisogna cercare di non portare via cose inutili che aumentano il peso per niente, ma nemmeno lasciare a casa cose che potrebbero servirci durante l’escursione. Per tale ragione è bene stabilire cosa sia effettivamente necessario affinché il peso possa essere calibrato al meglio ancor prima di partire, posizionando tutto l’occorrente affinché sia facile da prendere e ben bilanciato sulla schiena.

CONSIGLIATI PER VOI:

Suggerimenti per preparare lo zaino da trekking

Come accennato, capita spesso che i principianti del trekking partano con lo zaino eccessivamente pesante, rendendo la passeggiata sgradevole, specialmente quando il livello di allenamento è medio-basso rispetto alla media dei professionisti o degli appassionati. Sia che si tratti di un percorso di un solo giorno o di più giorni, è necessario che lo zaino sia leggero e maneggevole ma anche che contenga tutto il necessario. Questa è la ragione che ha spinto alcuni esperti a stilare un elenco di suggerimenti utili alla preparazione dello zaino focalizzando l’attenzione sul peso, qualità fondamentale durante il trekking.

Il primo consiglio è quello di valutare il peso dello zaino vuoto. Questo permette di scegliere un accessorio che già in partenza non gravi sulle spalle. In seconda battuta gli esperti suggeriscono di valutare la quantità di acqua considerando che bottiglie e borracce spesso risultano ingombranti e pesanti. Inoltre un altro aspetto da valutare è la stagione in cui si effettua un trekking, in estate o in inverno la tipologia e la quantità di elementi da inserirvi all’interno varia notevolmente. In sintesi, quando si scegliere di fare un’attività come l’hiking o il trekking è bene fare riferimento ai numerosi suggerimenti degli esperti poiché uno zaino eccessivamente pesante potrebbe realmente rendere l’esperienza sgradevole.

Per approfondire: Come preparare lo zaino per un’escursione in montagna

Il peso dello zaino da trekking

Il peso dello zaino da trekking dipende senza dubbio dal modello e dalla capienza. Per affrontare un’escursione di breve durata, con una tempistica da qualche ora ad una giornata intera, è consigliabile utilizzare uno zaino da 15 L di capienza. Esso deve tuttavia essere dotato di spallacci ergonomici, che permettano una distribuzione ottimale del peso sulla schiena e sul corpo. Per un trekking di durata superiore ad un giorno, invece, è consigliabile utilizzare uno zaino da 30 L di capienza. Per questa tipologia di zaino, oltre agli spallacci, è sempre bene che sia presente un’adeguata areazione sullo schienale. Non solo ad un peso maggiore devono corrispondere un’ottima aderenza al corpo e un ingombro minimo.

Infine, per viaggi di durata superiore alle 48 ore si consiglia di utilizzare un accessorio da 60 L di capienza, utile per avere sempre con sè tutto l’occorrente per una settimana di cammino. In questo caso è preferibile uno zaino che presenti numerosi scomparti, dove dividere correttamente tutto il necessario in maniera pratica e facile da prendere. Non solo, bisognerà scegliere uno schienale regolabile in altezza e avere cura nel riporre i propri effetti personali e l’attrezzatura all’interno in modo che il peso sia perfettamente bilanciato.

Acqua e provviste

L’acqua è uno degli elementi più importanti, infatti, durante un’escursione è necessario rimanere idratati. Tuttavia, bere molta acqua durante la camminata talvolta può risultare difficile per la totale o parziale presenza di fontane e fonti d’acqua. Per questa ragione è importante considerare, ancor prima di partire, quale sia la quantità di acqua necessaria per affrontare tutto il percorso, in base alla difficoltà, al clima (in estate la quantità di acqua necessaria sarà maggiore rispetto all’inverno), alle proprie abitudini e alla presenza o meno di fonti d’acqua ove ricaricare la propria borraccia.

In linea generale, considerando la totale assenza di eventuali fontane, è consigliabile viaggiare con una quantità minima di 1,5 L di acqua per persona (la stima si riferisce ad un percorso di 5/6 ore) in inverno. Nel periodo estivo, o qualora le temperature fossero più calde e miti, è necessario avere sempre nello zaino circa 2,5 L di acqua per persona (la stima si riferisce ad un percorso di 5/6 ore). Come già anticipato, questa quantità indicativa può variare a seconda che vi siano spot in cui è possibile ricaricare la propria bottiglia di acqua. In questo caso la conoscenza o le informazioni disponibili sul percorso da effettuare permetteranno di portare con sé solo la quantità minima indispensabile, rendendo lo zaino decisamente più leggero ed evitando di appesantirlo eccessivamente.

Il peso complessivo dello zaino

In conclusione occorre specificare che il peso dello zaino deve necessariamente essere correlato alla lunghezza, in termini di tempo, dell’escursione, alle necessità di ogni escursionista e dal clima (o dalla stagione). Non solo, la forma fisica riveste un ruolo essenziale per calcolare quale sia il peso che ognuno può sostenere sulle proprie spalle per il tempo necessario a terminare il trekking. In generale, dunque, per un’escursione della durata di un giorno, di difficoltà medio-bassa, il peso ideale dello zaino deve aggirarsi intorno al 10%/15% (in base al livello di allenamento) del proprio peso corporeo. Questo renderà lo zaino maggiormente bilanciato sulle spalle ed eviterà un affaticamento eccessivo durante la camminata.

Qualora l’escursione avesse una durata di 2 giorni, il consiglio è quello di valutare la possibilità di caricare lo zaino fino al 20%/25% (in base al livello di allenamento) del proprio peso corporeo. È necessario ricordare che le esigenze di ogni escursionista possono variare anche in base alla tipologia di percorso che si intende effettuare, eventuali necessità, il dislivello ma anche il grado di difficoltà complessivo del trekking.

Dunque, gli esperti sono soliti non superare i 15 kg di peso dello zaino per un’escursione di 1/ 2 giorni complessivi. Per i percorsi da effettuare in 1 giorno il peso consigliato dello zaino non vede superare i 7/8 kg. Progettare accuratamente cosa portare, come disporlo e il peso è vitale per evitare di portare sulle spalle un peso eccessivo e inutile. Questi valori sono indicativi e bisogna considerare che per le donne sono leggermente inferiori per via della loro struttura fisica diversa da quella di un uomo.

Uso della bilancia per zaini

Ora che abbiamo visto quanto deve pesare uno zaino è importante sapere quanto pesa una volta che ci abbiamo messo dentro tutto quello che abbiamo ritenuto necessario. Se vi può aiutare potete prendere una bilancia per zaini in modo da vedere esattamente quanto pesa il vostro zaino. Questo strumento diventa utile non tanto per le escursioni giornaliere ma quando si affrontano trekking di più giorni dormendo in rifugio o in tenda.

OffertaBestseller No. 1
MYCARBON Bilancia per Valigie Bilancia Valigie da Viaggio Elettronica Digitale 50KG Funzione Tara LCD Display Bilancia Pesa Valigie Portatile
  • Misurazione Sensibile - Rispetto ad altre bilance normali, La bilancia per valigie MYCARBON applica un sensore avanzato per risolvere il problema della precisione. Tenere in sospensione la valigia ed attendere qualche secondo, poi il gioco fatto, molto veloce e preciso
  • Capacità Grande - La bilancia per valigie è comoda per pesare valigia trolley o bagaglio a mano o pacchi o pesca fino a 50kg(110lb). La risoluzione sul display è di 10g. Si può cambiare l'unità di misura sul prodotto, ovvero pesa sia in Grammi, Kilogrammi, Etti o in Libre
  • Display Luminoso - Il disegno display di questa bilancia digitale è retroilluminato. Si possono leggere chiaramente i numeri della misurazione, ben leggibile. Ed l’alimentazione della bilancia valigie è la batteria CR2032 elevata, piccola ma molto potente con durata più lunga di 30% di altre batterie normali
Bestseller No. 2
Samsonite Global Travel Accessories Bilancia per Valigie Manuale, 16 cm, Nero (Black)
  • Samsonite Global Travel Accessories per proteggere i tuoi effetti personali e per viaggiare comodamente
  • Materiali: 70% ABS + 30% acciaio
  • Peso massimo: 32 kg
Bestseller No. 3
Goobay 71882 Bilancia Bagagli Digitale con Luminoso Display LCD e Funzione Tara per Bagagli Fino a 40 kg, Comoda Maniglia Si Adatta Perfettamente alla Mano, Adatta per Viaggi, Nero
  • Pratica bilancia da valigia per un peso fino a 40 kg; il display LCD illuminato consente inoltre di effettuare misurazioni in condizioni di illuminazione non ottimali; misura in kg o lbs
  • Bilancia contiene una memoria a breve termine con segnale acustico, che consente di leggere comodamente sullo schermo il valore misurato al termine del processo di misurazione
  • La bilancia è dotata della classica funzione di pesatura (tara), di un indicatore di sovraccarico e di una funzione di spegnimento automatico per evitare che la batteria passi inosservata si scarichi

VEDI ANCHE: Migliori zaini per trekking e alpinismo

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI